Alleggerire Windows 7 levando quello che non si usa e non serve
Aggiornato il:
Guida per rendere Windows 7 più leggero eliminando i programmi inutili componenti e funzionalità superflue

La soluzione a questo problema naturale è fare manutenzione e levare quello che non serve cercando quindi di migliorare le prestazioni alleggerendo Windows.
Questa volta il discorso è complessivo quindi non si tratta semplicemente di usare il solito tool di ottimizzazione automatica (tipo un Ccleaner) ma proprio andare a cercare quei componenti superflui che è possibile rimuovere da Windows e che non si utilizzano quasi mai.
L'obiettivo di alleggerire Windows 7, qualsiasi versione sia, si può riassumere in 8 punti.
LEGGI ANCHE: Come allegerire Windows 10 eliminando le app preinstallate
1) Rimuovere accessori di Windows di cui non si ha alcun bisogno.
Windows è un sistema operativo per la massa e viene usato dal 95% della popolazione mondiale.
Per questo motivo integra una serie di processi e strumenti per fare cose che, alla maggior parte delle persone, non servono (anche se alcuni sono davvero interessanti: vedi i migliori accessori di Windows 7)
In alcuni casi Windows rende facile l'attivazione ed anche la disattivazione e rimozione di alcuni di questi strumenti e programmi interni cosi da alleggerire il sistema.
Basta andare su Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità (o installazione programmi) e cliccare sul link a sinistra "Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows".
Se si hanno privilegi di amministratore, si possono disattivare alcune componenti che, generalmente, non vengono usate.
Ad esempio, potrebbero essere disattivabili:
- In funzionalità multimediali, Windows DVD Maker può essere inutile (mai visto usarlo da qualcuno) se già si usa un altro programma per masterizzare i DVD e, soprattutto, Windows Media Center può essere disinstallato se non si prevede di collegare il pc al televisore (vedi qui come rimuovere Windows Media Center e disinstallarlo da Windows 7 se non serve), Windows Media Player io lo lascerei sempre ma chi usa player video diversi (o se installa i codec Klite con VLC), può anche scegliere di eliminarlo.
- Componenti Tablet PC è inutile anche se installa il programma Windows Journal per scrivere a mano libera sullo schermo.
- Piattaforma Gadget di Windows potrebbe essere disattivato se non si fa uso dei gadget desktop (in Windows 8 non esisteranno più).
- XPS Viewer e servizi XPS possono essere levati perchè i file XPS non li usa nessuno (vedi qui come leggere e creare file XPS e convertirli in PDF).
- I Giochi, credo siano abbastanza inutili.
Volendo estremizzare, si potrebbe anche decidere di disinstallare Internet Explorer anche se, personalmente, anche se non lo utilizzo, ritengo sia sempre indispensabile per aprire quei siti vecchi e quelle applicazioni Windows che non funzionano con altri browser.
2) Disinstallare i programmi vecchi
Su Windows 7, nella finestra di installazione dei programmi, si può ordinare la lista per "Ultimo utilizzo".
Bisogna cliccare col tasto destro sull'intestazione delle colonne, premere su Altro e poi scegliere di includere Ultimo utilizzo.
In questo modo è possibile verificare effettivamente quali programmi non si usano mai e, quindi, rimuoverli.
In un altro articolo ho elencato anche i migliori tool per disinstallare programmi completamente senza lasciare tracce e consigliato di usare il tool Slim Computer per trovare e rimuovere programmi inutili che rallentano il computer.
Aggiungo, per chi vorrebbe un pc bello pulito e scattante, che si potrebbe usare anche un gestore dei programmi più potente come Comodo Programs Manager.
Questo tool permette di monitorare tutte le installazioni, annotando tutte le modifiche apportate al sistema da tali software installati, in modo che si possano facilmente ripristinare dopo una disinstallazione. Questo accade tutto il tempo, sullo sfondo, e non richiede l'intervento dell'utente.
Per le installazioni monitorate si possono creare pacchetti installabili in modo da salvare tutte le impostazioni personalizzate e ritrovarle in una successiva installazione.
Comodo Programs Manager fa un monitoraggio costante ed automatico quindi chi installa e disinstalla tanti programmi ogni giorno, potrebbe trovarlo utile a tenere il sistema leggero.
3) Disabilitare i servizi inutili
I servizi sono programmi che girano in background su Windows per eseguire alcuni funzionalità di sistema.
Andando sul menu Start si può scrivere services.msc sulla casella di ricerca o su Esegui, per aprire la finestra di configurazione dei servizi
In un altro articolo, ho indicato i servizi che si possono disabilitare dall'avvio automatico di Windows ma, per coloro che non si fidano, esiste un programma automatico che, sulla base del personale modo di usare il pc, disabilita automaticamente i servizi non necessari in Windows 7 e Vista.
4) Ottimizzare il tempo di avvio
Chi possiede un pc decente, che non sia più vecchio di 4 anni fa e con sufficiente memoria RAM, dovrebbe utilizzare un programma per accendere il pc velocemente.
Di questi programmi ho già parlato e ci tengo a segnalarli ancora in quanto ritengo siano tra quelli indispensabili per avere il pc veloce e leggero. Si possono controllare i programmi che si avviano all'accensione del computer e permette, da una comoda e intuitiva interfaccia di disabilitarli o di ritardarne l'esecuzione. Ad esempio si possono rimuovere programmi che non necessitano di essere avviati al boot come Google Update, iTunes, Real Player, Office ecc.
Se si preferissero soluzioni manuali, controllare l'articolo sulle cause di avvio lento su Windows.
5) Inutile dire che i programmi di manutenzione sono indispensabili per tenere Windows leggero e veloce.
Di questi ho parlato più volte quindi rimando al post sui programmi per ottimizzare il pc e velocizzare le prestazioni del sistema come IOBIt Advanced System Care oppure anche Glary Utilities.
Chi vuole un programma più evoluto spendendo soldi, può invece comprare TuneUP o System Mechanic che, credo sia, oggi, il migliore.
Sostanzialmente, le operazioni di manutenzione del sistema Windows sono 4:
- Pulire il Registro di sistema, eliminando i riferimenti non corretti (vedi Ccleaner o altri programmi alternativi)
- Deframmentare e pulire l'hard disk.
- Rimuovere i file indesiderati (temporanei, cache ecc.).
- Scansione malware di base usando programmi come Malware Bytes.
6) Eliminare i file più grossi se inutili.
I file grossi da 1 GB o più, possono ridurre le prestazioni del computer in quanto frammentano l'hard disk.
Per conservare file grossi come i film, magari ad alta definizione o le installazioni dei videogiochi, conviene usare un hard disk esterno e non il disco rigido principale dove è installato anche Windows.
Fare riferimento a questa guida per cercare i file grossi e controllare lo spazio disco.
7) Il computer, durante il suo utilizzo, crea i punti di ripristino che servono a tornare indietro per ripristinare la configurazione di sistema se il pc oggi non funziona mentre ieri andava bene.
Volendo, si possono gestire i punti di ripristino di Windows decidendo cosa includere al loro interno e quando crearli.
Troppi punti di ripristino possono provocare rallentamenti del computer tanto che Microsoft ha pubblicato di recente un hotfix per risolvere questo eventuale problema.
8) Creare una macchina virtuale per fare le prove
Supponendo di aver raggiunto un decente livello di pulizia e dopo aver alleggerito Windows rimuovendo le cose che non servono, il passo successivo può essere quello di evitare che torni la sporcizia.
Per questo, si può testare qualsiasi programma in una macchina virtuale, prima di metterlo sul pc principale.
Per creare una macchina virtuale bisogna usare un programma come VirtualBox e poi installare un nuovo sistema operativo da zero, come se si utilizzasse un altro computer separato.
Se avete seguito questi consigli, se avete usato i programmi segnalati o se ne avete utilizzati altri, fate sapere come siete riusciti ad aumentare le prestazioni del sistema e tenere Windows leggero e veloce.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy