App e strumenti per lavoro di gruppo, chat, comunicazione e condivisione progetti
Aggiornato il:
Migliori strumenti e applicazioni (gratis) per gestire progetti, per organizzare gruppi di lavoro, per comunicare online e collaborare

Parlando però di lavoro e collaborazione professionale con le persone, ci sono anche altre soluzioni ideali a consentire un lavoro di collaborazione a distanza sfruttando le potenzialità di internet.
Gli strumenti di collaborazione sono diventati davvero evoluti nel tempo ed anche se quelli gratuiti sono pochi, ci sono comunque programmi ed applicazioni a basso costo che permettono a qualsiasi gruppo di lavoro, anche scolastico, di impostare una piattaforma personalizzata che non solo consenta di comunicare in chat o videochat, ma anche di condividere documenti e progetti in tempo reale.
In questo articolo scopriamo quindi le applicazioni giuste per la collaborazione e la comunicazione online, soluzioni anche gratuite, le migliori in circolazione
LEGGI ANCHE: Programmi di smart working per lavorare da casa
1) Slack è il numero uno degli strumenti di comunicazione tra dipendenti aziendali e gruppi di lavoro. Slack è disponibile come applicazione web, come programma per PC Windows, come app per iPhone, Android e Windows Phone. Permette di condividere file, di chattare, di gestire progetti di gruppo, di fare videochiamate e di integrare spazi cloud come Dropbox e Google Docs. Cosa molto importante, si può anche usare gratis può con qualche limitazione. Slack è senza dubbio uno strumento di collaborazione potente, con milioni di utenti in tutto il mondo. Si tratta di una piattaforma incredibilmente intelligente che consente 'invio di messaggi diretti e file ad una singola persona o a un gruppo di dipendenti, con la possibilità di organizzare le conversazioni in canali diversi.
2) Microsoft Teams gratis, la miglior alternativa a Slack, per gruppi di massimo 300 persone include la chat, il lavoro di gruppo su documenti, chiamate e videochiamate e archiviazione file da 10 GB più 2 GB per ogni utente.
3) Mattermost è un'applicazione progettata per essere installata sul server aziendale o su un servizio di hosting per farlo funzionare. Le sue funzionalità includono la messaggistica, la ricerca avanzata di contenuti indicizzati e integrazioni con servizi di terze parti, simili a quelli di Slack. Dispone di app per PC e smartphone ed è completamente gratis da usare.
4) Asana è un'altra soluzione di collaborazione online molto popolare nel mondo, con app web, per Android e iPhone, con funzionalità per creare liste di cose da fare, modelli di progetti e per creare cruscotti aziendali. Ci sono anche le videochiamate e l'integrazione con lo stesso Slack, con Dropbox e Github. Anche se Asana non è gratis, si può però provare gratuitamente ed è progettato per le aziende che vogliono controllare il lavoro dei dipendenti, per ottenere i migliori risultati possibili. Utilizzando la piattaforma, è possibile creare elenchi di cose da fare per i progetti in corso, impostare promemoria per le prossime scadenze e inviare richieste ai colleghi.
5) Notion, app per organizzare il lavoro in bacheche e spazi che possono essere anche sfruttati da un gruppo per facilitare il lavoro di squadra, è una delle app più usate nel 2020, per PC e smartphone.
6) Trello è un'app di cui ho già parlato, la migliore per organizzare attività, progetti e lavori anche di gruppo. Trello si può usare anche gratis via sito web, via app per Android e iPhone e permette di creare schede e liste di impegni, per disegnare anche progetti complessi. Non c'è possibilità di fare videochiamate, ma si integra bene con altre app di collaborazione come Evernote, GitHub, Google Drive, Slack.
7) Collabedit non è una piattaforma di collaborazione online complessa, ma un editor di test online dove ciascuno può scrivere e modificare uno stesso documento. La particolarità di questa applicazione web è che il testo, scritto o modificato, viene evidenziato in un colore diverso per ogni autore che lo scrive.
8) La stessa cosa è comunque possibile anche in Google Docs, strumento indispensabile per il lavoro online.
IN un altro articolo abbiamo scritto la guida per collaborare online e scrivere documenti insieme.
9) Quando i membri del team e i clienti non sono in grado di incontrarsi si può usare un programma di incontro online come Teamviewer, molto potente e con una funzione di condivisione dello schermo, oppure anche Zoom, il più usato per le videoconferenze. Zoom, che si può usare anche gratis, ha la lavagna, la funzione per condividere schermate, foto, documenti e contenuti cloud, audio e video HD, registrazioni, trascrizioni e tanto altro.
10) Rocket.Chat può essere scaricato gratuitamente e installato sul server oppure si può usare la versione cloud per farlo funzionare in modo simile a Slack. Questa applicazione permette di gestire progetti, condividere file e generare spazi di discussione tra i membri del team. La sua funzione di messaggistica interna ha chat, chiamate audio e videochiamate. Inoltre, ha un sistema di chat per il servizio clienti, che può essere facilmente integrato nel sito web tramite widget.
11) Podio, di Citrix, è gratis per 5 partecipanti e funziona come uno strumento di comunicazione e collaborazione per l'automazione dei flussi di lavoro, la gestione delle attività, la pianificazione delle riunioni, la gestione dei progetti e integrazione con i CRM.
12) G Suite di Google è una soluzione economica per gestire un'azienda ed avere una casella email personalizzata, una piattaforma di lavoro, un cloud storage di Google Drive, un sito di Google Sites ed altre funzionalità riservate ad utenti business.
13) Zulip offre un sistema di messaggistica che è possibile organizzare per argomenti o progetti. Si possono avere conversazioni con gruppi o con un particolare utente. Si possono poi condividere immagini, video e tweet e si integra con servizi come Github, Zendesk e Heroku. Ha app per computer e cellulari, oltre alla sua versione web. Il piano gratuito è limitato a 5 GB di spazio di archiviazione, ma è possibile espandere questa capacità con un abbonamento.
14) Cage è uno strumento software di project management e collaborazione per designer, agenzie e team che vogliono condividere il proprio lavoro creativo. Si può usare (gratis) Cage per ottenere feedback sui progetti, organizzare attività e progetti, gestire i risultati finali e monitorare i progressi, comunicare e collaborare con i membri di un team di progetto consentendo un minor numero di revisioni e approvazioni più rapide.
15) Airtable è uno strumento di database relazionale flessibile che viene utilizzato per la gestione dei progetti. La piattaforma fornisce modelli gratuiti per iniziare rapidamente la creazione di un database o l'importazione dei dati. Airtable utilizza app desktop e per smartphone Android o iPhone che rendono facile organizzare, collaborare, modificare e commentare lavori ovunque ci si trovi. Le modifiche vengono sincronizzate all'istante su tutti i dispositivi.
16) Teamweek è uno strumento di gestione del lavoro di squadra, dove è possibile seguire i progressi di un progetto, condividere le roadmap dei progetti con i clienti e tenere tutti aggiornati. Lo strumento è utile anche a non perdere scadenze o passaggi importanti, interrompendo le attività in sotto-attività più piccole che possono essere spuntate una volta completate.
17) Realtime Board è una piattaforma di lavagna interfunzionale e gratuita per la collaborazione visiva con più persone. Le aziende che hanno designer, sviluppatori, manager, formatori e altri professionisti che parlano lingue diverse e che si trovano in luoghi diversi, possono collaborare per completare attività e progetti fondamentali per il successo dell'azienda.
18) Ryver è una soluzione completamente free, un programma gratis per PC Windows e Mac, un'app per Android e iPhone. Ryver è simile a Slack, capace di gestire un'organizzazione soprattutto dal punto di vista della comunicazione tra partecipanti, in modo super semplice. E' un programma per comunicare compiti e cose da fare, garantendo il rispetto delle scadenze. Ciò che rende Ryver un'opzione interessante è il fatto che si possono creare diverse squadre all'interno della app e impostare le chat con gruppi e singole persone. Ci sono anche diversi filtri, controllare chi vede le cose e consultare una pagina bacheca simile alla home di Facebook dove guardare i messaggi aziendali.
LEGGI ANCHE: Programmi per lavoro a distanza e collaborazione online di gruppo.