La protezione di Windows Defender è abbastanza?
La sicurezza di un computer con Windows 10 o Windows 11 è fondamentale, sia per chi naviga online sia per chi gestisce dati importanti. Microsoft Defender, integrato in Sicurezza di Windows, offre una protezione gratuita e solida per la maggior parte degli utenti. Ma è davvero sufficiente contro virus, malware e minacce moderne come ransomware o phishing?
In questa guida abbiamo cercato di rispondere obiettivamente a questa domanda, mostrandovi i pregi e i difetti di Windows Defender e di come, con le dovute ottimizzazioni, possiamo utilizzarlo come unico antivirus, senza dover installare nient'altro.LEGGI ANCHE: Guida alle impostazioni Sicurezza di Windows 10 e Windows 11
Microsoft Defender: La Scelta Ideale per Molti
Microsoft Defender, incluso in Sicurezza di Windows, è un antivirus integrato che copre le necessità di base: protezione in tempo reale, scansione di file e difesa da virus, malware e spyware. Grazie all’integrazione con il sistema operativo, è leggero, non richiede installazioni extra e si aggiorna automaticamente tramite Windows Update. Rispetto ai vecchi tempi di Microsoft Security Essentials, oggi è molto più affidabile, con un’interfaccia intuitiva accessibile da Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows.
I test indipendenti, come quelli di AV-Test, confermano che Defender ottiene punteggi alti nella protezione di base e ha un impatto minimo sulle prestazioni del PC. È perfetto per chi usa il computer per navigare su siti sicuri, guardare video in streaming o gestire documenti. Funzionalità come la protezione da exploit, il filtro SmartScreen per siti pericolosi e il controllo delle app lo rendono una scelta solida per la maggior parte degli utenti.
Nonostante i progressi, Defender ha limiti in scenari avanzati, come il rilevamento di minacce zero-day (attacchi nuovi) o la protezione da phishing sofisticato. Per chi scarica file da fonti non ufficiali o gestisce dati sensibili, un antivirus alternativo può offrire una sicurezza extra.
Come Configurare Microsoft Defender
Per sfruttare al meglio Defender, seguire questi passaggi:
- Aprire Sicurezza di Windows: Andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows.
- Attivare la protezione in tempo reale: Nella sezione Protezione da virus e minacce, verificare che sia attiva.
- Pianificare scansioni: Cliccare su Opzioni di analisi e scegliere Analisi completa settimanale.
- Controllare SmartScreen: In Controllo delle app e del browser, assicurarsi che il filtro per siti e download sia attivo.
- Aggiornare il sistema: Verificare gli aggiornamenti in Windows Update, basterà lasciare gli aggiornamenti di Windows 10 e Windows 11 attivi per mantenere sempre il livello di protezione ottimale..
Per esempio, per una scansione manuale, aprire Sicurezza di Windows, andare su Protezione da virus e minacce e selezionare Analisi veloce per un controllo rapido.
Se abbiamo scelto di puntare esclusivamente su Windows Defender, vi consigliamo di potenziarlo al massimo leggendo la nostra guida Come si usa l'antivirus "Windows Defender" e affiancandoci un motore di scansione manuale gratuito, come per esempio Malwarebytes, facendo scansioni manuali ogni tanto per controllare che tutto sia in ordine.Alternative Gratuite per Esigenze Specifiche
Per chi necessita di una protezione più avanzata, esistono antivirus gratuiti che superano Defender in alcune aree, come la protezione web o la gestione di minacce complesse. Di seguito, le migliori opzioni, descritte con i loro punti di forza e limiti.
Bitdefender Antivirus Free
Bitdefender Antivirus Free è leggero e potente, con protezione in tempo reale contro virus, ransomware e spyware. Si installa rapidamente e funziona senza rallentare il PC, rendendolo ideale per chi cerca un’alternativa a Defender senza complicazioni. Gli aggiornamenti frequenti garantiscono una difesa contro le minacce più recenti.
Il limite principale è l’assenza di funzionalità extra, come la protezione avanzata per la navigazione, disponibile solo nella versione a pagamento. È consigliato per chi vuole una protezione base ma più robusta di Defender.
Avast
Avast One Essential offre una protezione completa, includendo virus, malware e siti di phishing. La sua interfaccia è moderna e include strumenti come una VPN di base e un controllo della rete Wi-Fi. È perfetto per chi naviga molto o usa reti pubbliche.
Le notifiche per la versione a pagamento possono essere fastidiose, e il software richiede un PC con risorse moderate. Tuttavia, è una scelta valida per chi cerca una sicurezza estesa.
Se desideriamo testare un antivirus più complesso e con un numero di interazioni maggiore, vi consigliamo di leggere la nostra guida sui Alternative a Microsoft Defender come antivirus per Windows 11 e 10.Altri validi antivirus gratuiti per Windows 10 e Windows 11 possono essere visionati nella nostra guida ai Migliori Antivirus gratis per PC.
Riepilogo rapido sulla Sicurezza di Windows
- Basta Microsoft Defender per un uso quotidiano? Sì, per navigare su siti sicuri e usare software ufficiali. Per attività rischiose, come scaricare torrent, meglio un antivirus come Bitdefender.
- Gli antivirus gratuiti sono affidabili? Quelli di marchi noti, come Avast o Comodo, sono sicuri se scaricati dai siti ufficiali.
- Un antivirus rallenta il PC? Defender e Bitdefender sono leggeri. Su PC datati, scegliere AVG per minimizzare l’impatto.
- Come disattivare Defender se installo un altro antivirus? Non serve: un antivirus compatibile disattiva automaticamente Defender.
- Quale antivirus per il gaming? Defender è già ottimizzato per non interferire.
Posta un commento