Come aggiornare l’antivirus Microsoft Defender anche manualmente
Guida all'aggiornamento dell'antivirus Microsoft gratuito per Windows 10 (Windows Defender) e Windows 7 (MSE)

Da qualche anno ormai Windows integra una buona soluzione antivirus, chiamata Windows Defender (o Microsoft Defender) che, se mantenuta costantemente aggiornata, permette di intercettare tutte le principali minacce informatiche senza installare nessun altro antivirus (a pagamento o gratuito).
Microsoft Defender si affida a un database di definizioni di virus e a un motore di scansione che devono essere sempre aggiornati per contrastare le minacce più recenti. Senza questi aggiornamenti, anche il miglior antivirus diventa un’arma spuntata. Fortunatamente, Windows gestisce gran parte del processo in automatico tramite Windows Update, ma ci sono situazioni – come connessioni instabili o configurazioni aziendali – in cui un intervento manuale può fare la differenza.
LEGGI ANCHE -> Come si usa l'antivirus "Microsoft Defender"
Verificare lo Stato degli Aggiornamenti
Per controllare se Microsoft Defender è aggiornato, il percorso è semplice. Dal menu Start, si cerca Sicurezza di Windows e si seleziona l’app. Nella sezione Protezione da virus e minacce, si trova l’opzione Aggiornamenti della protezione. Qui viene mostrato quando è stato effettuato l’ultimo aggiornamento delle definizioni. Se il sistema è al passo, si vedrà un messaggio che conferma che le definizioni sono recenti. In caso contrario, un clic su Verifica aggiornamenti avvia il download delle ultime versioni disponibili. Questo metodo è il più diretto e non richiede competenze tecniche.
Aggiornare Manualmente: Metodi Pratici
A volte, Windows Update potrebbe non funzionare come previsto, magari a causa di un firewall troppo zelante o di un problema di rete. In questi casi, esistono alternative per forzare l’aggiornamento di Microsoft Defender.
- Tramite l’app Sicurezza di Windows: Nella sezione Protezione da virus e minacce, il pulsante Verifica aggiornamenti non solo controlla lo stato, ma scarica e installa eventuali definizioni mancanti. È il metodo più rapido per chi preferisce un’interfaccia grafica.
- Con il Prompt dei comandi: Per chi ama mettere le mani in pasta, si può aprire il Prompt dei comandi come amministratore e digitare il comando
"%ProgramFiles%\Windows Defender\MpCmdRun.exe" -SignatureUpdate
. Questo forza un aggiornamento diretto dal server Microsoft. È particolarmente utile in ambienti aziendali dove gli aggiornamenti automatici potrebbero essere bloccati. - Dal sito ufficiale di Microsoft: Sul portale Microsoft Security Intelligence, si possono scaricare manualmente le ultime definizioni di virus. Questo approccio è ideale per sistemi offline: si scarica il file su un altro dispositivo, lo si trasferisce via USB e lo si installa manualmente.
Risolvere Problemi di Aggiornamento
Se gli aggiornamenti non vanno a buon fine, il problema potrebbe risiedere in Windows Update o in un antivirus di terze parti che interferisce. In questi casi, si può:
- Riavviare il servizio Windows Update tramite
services.msc
, cercando Windows Update, interrompendolo e riavviandolo. - Controllare il registro di sistema per assicurarsi che Microsoft Defender non sia disabilitato. Si naviga in
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender
e si verifica che la chiave DisableAntiSpyware sia impostata su 0. - Usare PowerShell per forzare un aggiornamento con il comando
Update-MpSignature
, che si collega direttamente ai server Microsoft.
Microsoft Defender su Windows Server
Per chi utilizza Windows Server, l’aggiornamento di Microsoft Defender segue logiche simili, ma con qualche differenza. Spesso, l’antivirus è disabilitato di default o rimosso per ridurre il carico sul sistema. Per riattivarlo, si può usare PowerShell con comandi come Dism /Online /Enable-Feature /FeatureName:Windows-Defender
. Inoltre, in ambienti aziendali, gli amministratori possono configurare un server WSUS (Windows Server Update Service) per distribuire gli aggiornamenti in modo centralizzato, riducendo il consumo di banda.
Tenere Microsoft Defender aggiornato è semplice, grazie a Windows Update e a metodi manuali come il Prompt dei comandi o il sito ufficiale Microsoft. Con pochi accorgimenti, come attivare la protezione in tempo reale e pianificare scansioni regolari, si può trasformare questo antivirus gratuito in un baluardo affidabile. Non serve essere esperti per ottenere il massimo: basta conoscere i giusti passaggi e qualche trucco per evitare intoppi. Mondo digitale, mondo reale: meglio un antivirus aggiornato che un’illusione di sicurezza.
LEGGI ANCHE: Guida alle Impostazioni Sicurezza di Windows 10
Posta un commento