Navigaweb.net logo

Valutare la propria Connessione dalla velocità di download e upload da internet

Aggiornato il:

Scopriamo in questa guida come vedere la velocità di Internet, di rete e di download con strumenti e programmi per PC

velocità internet Effettuare uno speedtest è molto semplice: basta visitare uno dei tanti siti che dispongono di questa funzionalità e iniziare il test, così da ottenere il valore massimo di download e upload della nostra linea di casa. Ma come capire se la rete di casa sta davvero dando il massimo? Testare la velocità di download e upload non è solo una curiosità tecnica: rivela se il provider mantiene le promesse o se sta solo vendendo sogni.

La velocità di Internet non è solo un numero da mostrare agli amici. Un download lento può trasformare un film in 4K in un’agonia di buffering, mentre un upload debole rende le videochiamate un mosaico di pixel. Inoltre, conoscere i valori reali permette di confrontarli con il contratto sottoscritto, per verificare se il provider sta rispettando l’accordo. Non meno importanti sono la latenza (ping) e il jitter, fondamentali per chi gioca online o usa applicazioni in tempo reale. Un test accurato evidenzia i punti deboli della connessione.


LEGGI ANCHE -> Verifica la velocità di connessione internet

Strumenti Online per Misurare la Velocità

Esistono diversi servizi gratuiti per testare la rete, ciascuno con caratteristiche uniche. Dopo aver esplorato fonti internazionali, ecco i più affidabili, perfetti per un uso semplice ma preciso.

  • Speedtest by Ookla: È il leader indiscusso. Misura download, upload e ping in pochi secondi, permettendo di scegliere il server più vicino per risultati accurati. Disponibile anche come app, ha qualche banner pubblicitario, ma nulla di troppo invadente.
  • Fast.com: Creato da Netflix, è semplicissimo e si concentra sul download. Cliccando su “Mostra altre informazioni”, si accede a upload e latenza. Non permette di cambiare server, ma è rapido e senza distrazioni.
  • nPerf: Offre un’analisi completa, testando non solo la velocità ma anche la qualità di streaming e navigazione web. Usa server ottimizzati per saturare la connessione, garantendo dati precisi.
  • TestMy.net: Meno noto, ma molto flessibile. Consente di personalizzare la dimensione del file di test, ideale per simulare scenari specifici come il download di file pesanti.

Questi strumenti sono accessibili via browser e non richiedono software a pagamento. Per risultati più affidabili, meglio collegare il dispositivo al router con un cavo Ethernet, evitando interferenze del Wi-Fi.

Per ottenere dati realistici, la rete deve essere libera da ostacoli. Chiudere applicazioni in background, come software di streaming o aggiornamenti automatici, è essenziale per non falsare i risultati. Se altri dispositivi in casa sono connessi, magari a scaricare file o guardare video, la banda disponibile si riduce. Scollegarli durante il test è una mossa intelligente.

Riavviare il modem prima del test può eliminare intoppi temporanei. Per chi usa il Wi-Fi, la distanza dal router o la presenza di muri può influire. Avvicinarsi al router o usare un cavo Ethernet garantisce misurazioni più precise. Infine, eseguire il test a orari diversi della giornata aiuta a capire se la velocità varia in base al traffico di rete.

Interpretare i Risultati

I numeri forniti dal test raccontano la storia della connessione. La velocità di download, misurata in Mbps (Megabit per secondo), indica quanto velocemente si ricevono dati. Con la fibra FTTH, valori tra 100 e 1000 Mbps sono comuni, mentre l’ADSL si ferma a 10-20 Mbps. La velocità di upload misura l’invio di dati, cruciale per videochiamate o caricamenti su cloud. La fibra può raggiungere 100-200 Mbps, l’ADSL raramente supera i 3 Mbps.

Il ping, in millisecondi (ms), rappresenta il tempo di risposta tra dispositivo e server. Un valore sotto i 20 ms è ideale per il gaming, mentre sopra i 50 ms può causare ritardi. Il jitter misura la stabilità: valori sotto i 5 ms garantiscono fluidità, mentre un jitter alto crea problemi in streaming o chiamate.

Se la velocità è lontana da quella promessa, è il momento di contattare il provider. Eseguire più test con strumenti diversi e annotare i risultati dà una base solida per il confronto. Per prove legalmente valide in Italia, il software Ne.Me.Sys di AGCOM è l’opzione certificata. Monitora la connessione per 48 ore, fornendo un report ufficiale per eventuali reclami. Richiede pazienza, ma può essere decisivo.

I provider spesso scaricano la colpa su Wi-Fi o dispositivi. Insistere per un controllo tecnico della linea può rivelare problemi reali, come cavi danneggiati. Se nulla cambia, valutare un nuovo operatore è una scelta sensata, con offerte in fibra sempre più competitive.

Strumenti Avanzati e programmi esterni

Per chi vuole approfondire, esistono opzioni più tecniche. NetTraffic, gratuito e open-source, monitora il traffico di rete in tempo reale, mostrando picchi e cali. Richiede il .NET Framework, già incluso in Windows recenti.

iPerf testa la velocità tra due dispositivi sulla stessa rete, utile per diagnosticare problemi interni.

Per analizzare la latenza verso siti specifici, PingPlotter è un’ottima scelta. Questi strumenti sono per appassionati, ma i test online bastano per la maggior parte degli utenti.

Se non ci siamo trovati bene con NetTraffic e con gli speed test online, nel seguente elenco abbiamo raccolto altri programmi e strumenti simili con cui poter effettuare uno speedtest da computer.
Si tratta di programmi già descritti nell'articolo su come Controllare il traffico internet e monitorare la banda di rete:

- Net Meter
- GlassWire
- NetWorx
- PRTG Network Monitor

Futuro: Wi-Fi 7 e 5G

Le tecnologie come Wi-Fi 7 e 5G stanno rivoluzionando la connettività. Il Wi-Fi 7 promette velocità teoriche fino a 46 Gbps, ma richiede dispositivi compatibili, ancora rari e costosi. Il 5G, invece, è un’alternativa alla fibra in zone meno coperte, con velocità che possono superare i 1000 Mbps in condizioni ideali. Tuttavia, la sua stabilità dipende dalla copertura e dal numero di utenti. Per ora, la fibra FTTH resta la scelta più affidabile per la maggior parte delle case.

LEGGI ANCHE -> Misura la velocità della rete LAN casalinga o aziendale



Loading...