Programmi per gestire l’iPhone da PC Windows
Le migliori alternative a iTunes per gestire dispositivi iOS come iPhone e iPad dal computer senza difficoltà

Collegare un iPhone a un computer apre un mondo di possibilità: trasferire foto per liberare spazio, organizzare musica senza iCloud o creare backup sicuri. Ma il software ufficiale di Apple, come iTunes (che ormai è praticametne abbandonato e da non usare più), spesso delude per lentezza e complessità. Fortunatamente, esistono alternative gratuite che semplificano la gestione, con interfacce intuitive e funzioni avanzate.
LEGGI ANCHE: Come collegare l'iPhone al PC
Apple Devices: la Scelta Ufficiale per Windows
Per gli utenti Windows, l’app Apple Dispositivi è l’evoluzione di iTunes, ottimizzata per Windows 11. Permette di sincronizzare musica, video, podcast e audiolibri, oltre a gestire backup completi. È ideale per chi preferisce restare nell’ecosistema Apple senza software esterni. Tuttavia, può risultare pesante su PC meno potenti e non supporta trasferimenti bidirezionali senza workaround.
Per usarlo, si collega l’iPhone via USB, si autorizza il dispositivo e si naviga nell’interfaccia per sincronizzare contenuti o creare backup. Un trucco: attivando la crittografia del backup, si salvano anche dati sensibili come le password di iCloud.
iCloud per Windows: Accesso ai Dati nel Cloud
iCloud per Windows sincronizza foto, video, contatti e documenti in tempo reale, senza cavi. È perfetto per chi usa già iCloud sull’iPhone, ma i 5 GB gratuiti si esauriscono rapidamente. Inoltre, non consente di gestire app o controllare il dispositivo da remoto.
Per configurarlo, si scarica l’app dal Microsoft Store, si accede con l’ID Apple e si sceglie cosa sincronizzare. Un suggerimento: dal sito web di iCloud, l’opzione “Download foto e video” permette di trasferire contenuti senza installare nulla.
EaseUS MobiMover: Versatilità e Semplicità
EaseUS MobiMover è un programma gratuito che spicca per la sua capacità di trasferire foto, video, musica, contatti e messaggi in entrambe le direzioni. Converte automaticamente le foto HEIC in JPG, risolvendo un problema comune su Windows. Include anche funzioni di backup e il download di video da siti web direttamente sull’iPhone.
Per usarlo, si collega l’iPhone via USB, si seleziona la modalità di trasferimento e si sceglie cosa spostare. La versione gratuita ha un limite giornaliero sui file trasferibili, quindi è meglio pianificare per grandi quantità di dati.
AOMEI FoneBackup: Backup Sicuri e Leggeri
AOMEI FoneBackup si concentra su backup e trasferimento selettivo di foto, video, contatti e messaggi. La sua interfaccia minimalista lo rende veloce e intuitivo, ideale per chi vuole evitare il cloud e proteggere la privacy con backup locali. Supporta anche la conversione da HEIC a JPG/PNG.
Si può salvare il backup su un disco esterno per ridurre l’ingombro sul PC. Rispetto a EaseUS, è meno ricco di funzioni extra, ma più snello nei trasferimenti.
Alcuni software di terze parti sollevano dubbi sulla privacy. Programmi che richiedono accessi completi al dispositivo potrebbero raccogliere dati sensibili. È consigliabile scegliere strumenti affidabili come EaseUS o AOMEI e leggere le loro politiche sulla privacy. Inoltre, soluzioni come Veency per il controllo remoto richiedono il jailbreak, un’operazione rischiosa che può violare la garanzia e compromettere la sicurezza. Meglio evitare.
La compatibilità è un altro ostacolo: Apple Devices funziona solo su Windows 11, escludendo versioni precedenti. Verificare i requisiti di sistema sul sito ufficiale è fondamentale prima di installare qualsiasi programma.
EaseUS MobiMover è la scelta più completa per trasferimenti bidirezionali e conversione HEIC, ideale per chi gestisce molti file. AOMEI FoneBackup va bene per backup locali e leggerezza, perfetto per chi prioritizza la privacy. Nell’ecosistema Apple, iCloud basta per foto e documenti, mentre Apple Devices è adatto a sincronizzazioni e backup.
MediaMonkey

MediaMonkey è sempre stata un'ottima alternativa gratuita a iTunes inteso come media player che consente di gestire la musica su un iPad o un iPhone senza dover installare plugin particolari.
Davvero immancabile se vogliamo gestire le canzoni e i brani presenti su iPhone o iPad, visto che i dispositivi Apple verranno visti come se fossero delle normali chiavette USB o come i vecchi lettori MP3, in cui era possibile copiare, spostare ed eliminare la musica in maniera semplice e intuitiva.