Navigaweb.net logo

Come avviare il computer da USB

Aggiornato il:
Riassumi con:
Tutti i modi per avviare il PC da chiavetta USB usando il menù di scelta, cambiando l'ordine di boot nel BIOS o anche senza BIOS
Avvio USB La gran parte dei computer moderni permettono di scegliere all'avvio quale disco, partizione o chiavetta USB avviare, così da poter installare nuove versioni di Windows o provare una delle distribuzioni GNU/Linux disponibili al momento.
Purtroppo non tutti i computer offrono un metodo facile per avviare il PC dalla periferica desiderata: se il computer è vecchio oppure dispone di un BIOS sconosciuto potrebbe non essere possibile avviarlo da USB o da un disco esterno, impedendoci di provare nuove strade per il ripristino o per testare nuovi sistemi operativi.
In questa guida vi mostreremo come avviare il computer da USB su tutti i sistemi moderni ed anche come utilizzare una speciale chiavetta in grado di "bypassare" il BIOS e avviarsi comunque, anche sui PC più vecchi o su cui è impossibile accedere alla schermata di scelta del disco di avvio.

LEGGI ANCHE -> Come cambiare l'ordine di avvio (boot) del computer

Chiavetta e programmi da usare

Serve una chiavetta con almeno 8 GB di spazio, meglio se veloce per non perdere tempo durante il caricamento. Il formato FAT32 è il più compatibile con tutti i computer, mentre NTFS va bene solo per Windows e può creare problemi su Mac. Una chiavetta di qualità evita grattacapi: cerca modelli con buone recensioni per velocità e affidabilità.

Per trasformare la chiavetta in un disco di avvio, usa un programma che copia un file ISO (un’immagine digitale del sistema operativo, come un CD virtuale). Su Windows, Rufus è una scelta immediata: scarica il file ISO, seleziona la chiavetta, e in pochi minuti è pronta. Controlla sempre che i dati siano trasferiti correttamente.

Per chi usa Mac o Linux, Etcher è semplice: trascina l’ISO, scegli la chiavetta e avvia. Un’opzione meno conosciuta ma potente è Ventoy: una volta configurata, basta copiare più file ISO sulla chiavetta e sceglierli al momento dell’avvio, come una playlist di sistemi operativi. Per Linux, Universal USB Installer è un’alternativa leggera per creare chiavette avviabili con distribuzioni meno comuni.

Quando hai finito, espelli la chiavetta usando l’opzione “rimuovi in sicurezza” per evitare di danneggiare i dati. Con l’arrivo di dischi esterni SSD collegabili via USB, queste operazioni diventeranno ancora più rapide nei prossimi anni.

1) Avviare il computer da USB (metodo standard)


Se il PC è sufficientemente nuovo e non è utilizzato in ambito business, entrare nella schermata di scelta delle opzioni di avvio è molto semplice: inseriamo la chiavetta USB che intendiamo utilizzare all'avvio, da PC spento premiamo ripetutamente F8 sulla tastiera e avviamo la macchina premendo il pulsante d'accensione, continuando a premere a ripetizione F8 (con un po' di esperienza si troverà il momento esatto in cui premere F8 per far comparire la schermata del boot).
Dopo la prima schermata d'avvio, dovrebbe comparire un menu in sovrimpressione in cui possiamo scegliere quale disco o chiavetta utilizzare per l'avvio.
USB

Tra le voci presenti troviamo quella per avviare il lettore DVD o masterizzatore,il boot da rete e le voci per avviare i dispositivi rimovibili.
Sui moderni BIOS dovresti vedere direttamente il nome della chiavetta o del disco fisso esterno inserito nella porta USB: seleziona il nome giusto per poter avviare il sistema live salvato su di esso.

Se non riusciamo ad accedere al menu d'avvio come visto nel capitolo precedente (il tasto F8 non funziona o è rotto), possiamo risolvere il problema accedendo direttamente al BIOS del sistema, così da modificare il comportamento del BIOS (che farà avviare prima tutte le periferiche rimovibili, poi gli eventuali dischi presenti).
Per fare questa modifica, da PC spento, premiamo il tasto CANC ripetutamente e avviamo il computer, senza rilasciare la pressione intermittente sul pulsante.
Il tasto che vi abbiamo consigliato non è identico su tutti i tipi di PC e di schede madri: per poter trovare la sequenza giusta o il tasto adeguato per entrare nella modalità BIOS o UEFI, vi consigliamo di leggere subito la guida a come accedere al BIOS sui computer di tutte le marche.
Non appena comparirà la schermata del BIOS o dell'UEFI (la versione aggiornata), portiamoci nel menu Avvio o Boot, quindi selezioniamo la voce Boot Device Priority.
Menu BIOS

Utilizzando i tasti indicati nella parte destra della finestra, spostiamo le voci Removable devices e USB Devices in cima alla lista, così da consentire subito l'avvio tramite chiavetta o disco USB ad ogni avvio (in assenza di unità esterne, il boot continuerà con il lettore DVD o con il disco interno).
Applicata la modifica premiamo F10 oppure portiamoci nel menu Exit -> Save and Exit per rendere effettive le modifiche.
Ora, da computer spento, inseriamo la chiavetta o il disco esterno ad una delle porte USB libere del computer e procediamo con l'accensione: senza fare altro il BIOS cercherà subito di avviarsi dalle periferiche rimovibili, senza la necessità di dover ogni volta aprire il menu d'avvio.
Se il BIOS è bloccato con una password oppure non è più accessibile, possiamo ancora provare a recuperarlo effettuando un reset della memoria interna della scheda madre; questa memoria è mantenuta grazie ad una batteria a bottone, che dobbiamo rimuovere e reinstallare.
Per approfondire questo discorso, vi invitiamo a leggere la seguente guida -> Fare un reset del BIOS cancellando la memoria CMOS e togliendo la batteria tampone.

Avviare Windows da USB

Per Windows, scarica un file ISO ufficiale dal Media Creation Tool di Microsoft o crea un disco di riparazione. Inserisci la chiavetta, accedi al BIOS e metti l’USB come prima opzione di avvio.

Se il PC ignora la chiavetta e parte normalmente, disattiva il Fast Boot (avvio rapido) dalle impostazioni di Windows: questa funzione velocizza l’accensione ma può “saltare” i dispositivi USB. Usa le porte USB sul retro del PC, più stabili per l’avvio rispetto a quelle frontali. Su computer recenti, spegni il Secure Boot, una protezione che blocca file non riconosciuti, utile per la sicurezza ma a volte un ostacolo per chiavette non ufficiali.

Avviare da USB su MAc

Sui Mac, il processo è più fluido grazie al design integrato. Usa Etcher o il comando dd nel Terminale per preparare la chiavetta. Apri Utility Disco per formattare la chiavetta in FAT32, assicurandoti di non confonderla con il disco interno.

Al riavvio, tieni premuto il tasto Option (Alt) per vedere la chiavetta nel menu di avvio, indicata come “EFI Boot”. Su Mac più vecchi, abilita l’avvio da USB nelle preferenze di sistema. Per i Mac con chip M1 o M2, il processo è simile, ma serve un file ISO compatibile con Apple Silicon. Per chi vuole provare Linux su Mac, usa un’ISO in formato ibrido, che funziona su entrambe le piattaforme.

Avviare Linux da USB

Le distribuzioni Linux, come Ubuntu, sono perfette per l’avvio da USB. Scarica l’ISO dal sito ufficiale, preparala con Etcher o UNetbootin, e al riavvio premi Shift per accedere al menu GRUB, che permette di scegliere l’opzione di avvio.

Per computer particolari, come server senza monitor, modifica l’ISO con parametri specifici usando isolinux. Per chi cerca semplicità, dd dal terminale offre un controllo totale senza programmi extra. Linux resta una scelta solida per test o installazioni permanenti, con distribuzioni leggere come Puppy Linux che salvano i dati direttamente sulla chiavetta.

Risolvere i Problemi Più Comuni

A volte, l’avvio da USB non funziona al primo colpo. Ecco come affrontare i guai più frequenti:

  • La chiavetta non viene vista: Ricreala con Rufus in modalità “DD Image” per forzare il riconoscimento. Prova un’altra porta USB o una chiavetta diversa; alcune vecchie non supportano i sistemi moderni.
  • Schermo nero o riavvio continuo: Spegni il Secure Boot e attiva la modalità Legacy nel BIOS. Controlla l’ISO scaricata verificando il codice SHA sul sito ufficiale.
  • Caricamento lento: Usa porte USB 2.0 invece di 3.0, che possono causare problemi. Spegni il PC completamente prima di riavviare per svuotare la memoria.
  • Messaggio “No bootable device”: Riformatta la chiavetta in FAT32 con Utility Disco o un programma simile, eliminando partizioni residue.

Un BIOS non aggiornato può causare intoppi. Scarica l’ultima versione dal sito del produttore, ma procedi con cautela: un errore durante l’aggiornamento può bloccare il PC.

Avviare il computer da USB (PC vecchi o BIOS bloccati)


Se il nostro computer non è in grado di avviare nessun supporto rimovibile da USB, possiamo ancora ottenere il risultato sperato scaricando il programma Plop Boot Manager che, nel suo utilizzo standard, può essere copiato direttamente sulla chiavetta o sul disco esterno per attivare l'opzione di avvio da USB senza BIOS.
Plop

Scarichiamo il file compresso di Plop, decomprimiamolo e masterizziamo il file plpbt.iso in un CD o DVD vuoto.
Se non sappiamo che programmi utilizzare per la masterizzazione, vi invitiamo a leggere la guida presente qui -> Come Masterizzare CD e DVD gratis (Windows e Mac).
Dopo aver creato il disco, riavviamo il computer con il disco inserito nel lettore o nel masterizzatore: il sistema dovrebbe avviare automaticamente il programma incluso nel disco, senza ulteriori passaggi.
Se non vediamo comparire il programma Plop, premiamo ripetutamente il tasto F8 all'avvio con il disco inserito e selezioniamo il lettore o il masterizzatore come unità d'avvio.
Una volta giunti nella schermata d'avvio del programma premiamo su Plop Boot Manager per utilizzare un menu d'avvio alternativo, molto efficace sui computer vecchi o che non supportano l'avvio dalle periferiche rimovibili.
Ora che la schermata d'avvio è visualizzata sul nostro computer, possiamo inserire la chiavetta o il disco esterno ad una delle porte USB presenti nel sistema: subito il programma Plop noterà l'aggiunta dei dispositivi esterni e permetterà di avviarli senza problemi, bypassando di fatto ogni limitazione del BIOS o dell'UEFI.

Se vogliamo modificare le voci d'avvio direttamente dentro Windows, vi invitiamo a leggere la nostra guid a EasyBCD, il più potente tool Windows per installare due sistemi operativi e gestire il boot in un PC.
Se invece vogliamo installare Windows da chiavetta USB avviabile, così da non utilizzare ogni volta i CD o i DVD, vi consigliamo di leggere la guida linkata qui in basso, così da trovare tutti i passaggi necessari.





Loading...