Come dare comandi precisi ed efficaci a ChatGPT
Le risposte che riceviamo da ChatGPT non ci convincono? Vediamo come scrivere le domande che poniamo al motore IA, ottenendo risultati migliori

Dialogare con ChatGPT può non essere semplice, visto che le sue risposte si baseranno esclusivamente su quello che scriviamo. Se scriviamo male, le risposte di ChatGPT non saranno precise o ricche di dettagli, dando l'illusione di non saper lavorare.
In questa guida abbiamo raccolto i migliori trucchetti per dare comandi precisi ed efficaci a ChatGPT, generando così degli input testuali talmente efficaci da scatenare la piena potenza di ChatGPT, che potrà risponderci con precisione assoluta in base al suo modello di linguaggio.
LEGGI ANCHE -> Come accedere a ChatGPT
1) Suddividere le domande complesse in parti più piccole
Il "divide et impera" di stampo romano è sempre attuale, anche con ChatGPT. Invece di scrivere un romanzo fin dal primo messaggio scritto su ChatGPT conviene suddividere la richiesta in tante parti, così che il linguaggio possa rispondere ad ogni punto di essa e fornire una risposta precisa.
Un esempio può essere "Quali sono i metodi migliori per stare bene tutto l'anno, mangiare sano e vivere più a lungo?", possiamo generare due domande del tipo "Quali sono i modi migliori mantenerci in salute?", "Quali sono i cibi più salutari" e "Quali sono i metodi per vivere più a lungo?"
Ovviamente non tutte le richieste si adattano bene alla suddivisione, ma nella maggior parte dei casi otterremo ottime risposte con molte più frasi brevi (20-25 parole) che con un'unica frase di 200 parole.
2) Evitare linguaggio ambiguo o vago
Nulla è più inutile dell'essere vaghi o generici con ChatGPT, che è strutturato per fornire risposte coerenti in base al tipo di frase proposta: se siamo vaghi, anche ChatGPT ci fornirà risposte vaghe e a volte inutili.
Un esempio di cattiva richiesta è "Cosa ne pensi del nuovo libro dell'autore Pincopallo?", che può diventare molto più efficace scrivendo "Cosa ne pensi della trama e dello sviluppo del personaggio nel nuovo libro "Le Ali" dell'autore Pinco Pallo?"
3) Fornire esempi validi di cosa si vuole
ChatGPT è molto efficace se forniamo degli esempi di quello che vogliamo ottenere da lui. Per sfruttarne appieno le potenzialità possiamo usare una specie di "modalità confronto", scrivendo a ChatGPT la situazione di partenza e cosa vorremmo ottenere (nel testo, nel codice o nella frase).
Un esempio può essere quello disponibile qui in basso:
Puoi aiutarmi a generare delle espressioni regolari per HTML? Questo è il codice di partenza "codice-HTML", vorrei che il codice diventasse così "Codice-HTML-ripulito". Quale espressione regolare posso utilizzare?
Le potenzialità di confronto di ChatGPT sono impressionanti e aiutano tantissimo il motore di sintesi, che realizzerà le espressioni regolari o qualsiasi altra correzione necessaria mostrando cosa fare, quale codice utilizzare o quale programma avviare.
4) Evitare le domande suggestionabili
Sembra strano a dirsi ma ChatGPT è facilmente influenzabile: il suo linguaggio si adatta al nostro e, se vogliamo ottenere un parere preciso da lui, inevitabilmente il parere sarà lo specchio di quello che gli scriviamo.
Se infatti scriviamo "Pensi che XYZ sia il miglior ristorante della città?" lui risponderà quasi sempre affermando il nostro stesso parere (anche se stiamo parlando del peggior ristorante in città), limitandosi a fornire delle alternative.
Evitiamo le domande che lo influenzano troppo, scrivendo richieste del tipo "Quali sono i ristoranti preferiti in città e in quale mangeresti volentieri?"
5) Usare domande aperte
Un altro efficace trucco per ottenere risposte precise ed affidabili da ChatGPT prevede di usare domande aperte, evitando l'uso di domande che richiedono solo "Sì" o "No" come risposta.
Un esempio di domanda errata da fare a ChatGPT è "Ti piace il tiramisù?", che può diventare molto più efficace chiedendo qualcosa del tipo "Quali sono gli ingredienti per il tuo tiramisù preferito?"
6) Fornire un preciso contesto
Fornire un preciso contesto della richiesta effettuata renderà la risposta molto più precisa, usando delle semplici date o dei luoghi nella parte giusta della frase.
Un esempio di contestualizzazione delle richieste di ChatGPT è sulla domanda "Quanti abitanti ha Roma?", che può diventare qualcosa di più preciso come "Quanti abitanti ha Roma nel 2023?" oppure "Quanti abitanti aveva Roma nel 1200?"
Conclusioni
ChatGPT ha ancora tanto da dare all'umanità, ma non è detto che l'umanità sia davvero pronta! Iniziamo ad usare frasi semplici, dirette e puntuali per ricevere risposte precise e coerenti da ChatGPT, che si adatterà velocemente a tutto quello che scriviamo (solo se scriviamo bene).
Il discorso su come usare ChatGPT per scopi creativi, utili e divertenti continua in un altro articolo.
Questi consigli sono utili anche su altri motori di sintesi AI, come per esempio Bing Chat.
Per scoprire le alternative possiamo leggere le nostre guide alle migliori alternative a ChatGPT che funzionano in italiano e ai migliori siti di esperimenti AI (Intelligenza Artificiale).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy