Chat con Intelligenza artificiale che sembra umana su ChatGPT
Prova subito la chat con l'intelligenza artificiale ChatGPT di OpenAI, gratuita, per generare, anche in italiano, risposte e testi di ogni tipo

In questi giorni è uscita una nuova applicazione incredibile, rivoluzionaria e stupefacente che invito tutti a provare. Si tratta di un risponditore automatico basato su intelligenza artificiale, non solo capace di fornire informazioni, ma anche di dare pareri, di eseguire calcoli complessi, di scrivere tutorial completi e compilare linguaggi di programmazione. Non solo quindi un'app divertente, ma anche incredibilmente produttiva per chi lavora.
L'app, per ora rilasciata in beta test gratuitamente come sito web, si chiama ChatGPT, è stata sviluppata da OpenAI ed è basata sul modello di linguaggio generativo GPT che sta per Generative Pretrained Transformer. GPT è una rete neurale capace, tramite apprendimento e addestramento, di generare testi scritti con lo stesso linguaggio naturale di uno scrittore umano.
In altre parole, ChatGPT è una chat per chattare con un'intelligenza artificiale che sembra un essere umano (non con comandi vocali), che risponde utilizzando un linguaggio difficilmente distinguibile da quello usato in una conversazione reale tra due persone.
Tutti oggi possono provare e chattare gratis con ChatGPT, che funziona non solo in lingua inglese, ma anche in italiano e altre lingue (questo perchè ha integrato al suo interno il traduttore automatico).
LEGGI ANCHE -> 8 Migliori siti di esperimenti AI (Intelligenza Artificiale)
1) Che cos'è ChatGPT
ChatGPT è a chat con l'intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI. Quest'ultima è un'organizzazione senza scopo di lucro per la ricerca sull'intelligenza artificiale amichevole (friendly AI), senza obiettivi economici o militari.
Tra gli esperimenti di OpenAI ci a cui è possibile accedere liberamente da qualsiasi browser web spicca oggi l'incredibile assistente virtuale ChatGPT, che permette di sconversare, tramite chat, con un'intelligenza artificiale evoluta e sviluppata.
Ad alcuni questo strumento potrebbe ricordare l'assistente vocale Alexa o quello di Google, ma ci sono importanti differenze. Ho chiesto a ChatGPT di spiegare le differenze con Alexa ed il risultato è stato esattamente questo:
"Sono un modello di linguaggio di grandi dimensioni allenato da OpenAI, mentre Alexa è un assistente vocale sviluppato da Amazon. Inoltre, ci sono alcune differenze significative tra i nostri due approcci all'elaborazione del linguaggio: Alexa è progettata per essere un assistente personale che può essere controllato tramite comandi vocali, mentre io sono una risorsa online che può essere utilizzata per rispondere a domande scritte."
"Alexa è progettata per integrarsi con altri dispositivi e servizi, come l'assistente virtuale di Amazon o gli altoparlanti intelligenti Echo, mentre io sono un modello autonomo che può essere utilizzato indipendentemente da altri sistemi. Alexa utilizza una tecnologia di riconoscimento vocale avanzata per comprendere i comandi degli utenti, mentre io utilizzo una tecnologia di comprensione del linguaggio naturale avanzata per rispondere alle domande degli utenti."
"In generale, quindi, Alexa e io siamo due tipi diversi di sistemi che utilizzano tecnologie diverse per fornire funzionalità diverse agli utenti."
Aggiungo inoltre, che a differenza di Google e di Alexa, ChatGPT non fa ricerche su internet e le sue risposte sono frutto del suo addestramento e non provengono da fonti esterne come Wikipedia o Google.
2) Come accedere a ChatGPT

Se vogliamo chattare per la prima volta con una vera intelligenza artificiale, possiamo utilizzare questa chat gratuitamente senza limiti (almeno finché l'organizzazione vorrà e se i server non vengono intasati
Per accedere a ChatGPT è sufficiente accedere al sito ufficiale del progetto, premere su Sign Up, poi su Create an OpenAI account, premere in basso sui tasti Continue with Google o Continue with Microsoft Account ed utilizzare gli account Google o Microsoft per velocizzare la creazione del nuovo account.
Dopo l'accesso rapido digitiamo il nostro nome e cognome, inseriamo un numero di cellulare valido, confermiamo il codice ricevuto tramite SMS e infine scegliamo lo scopo per cui abbiamo creato un account (una pura formalità, non cambia nulla all'atto pratico).
Dopo aver effettuato l'accesso si aprirà la pagina personale di OpenAI; per aprire la chat vera e propria apriamo nuovamente la sito ufficiale, premiamo su Log in ed utilizziamo l'account Google o Microsoft per confermare l'accesso.
Si può anche accedere a ChatGPT dall'Italia ed in italiano attraverso un sito clone PizzaGPT, che non richiede registrazione di dati o iscrizione di account ed ha un accesso libero. PizzaGPT è stato creato dopo che ChatGPT è diventato indisponibile in Italia a causa di motivi di privacy.
3) Cosa chiedere a ChatGPT

Si può quindi chiedere qualsiasi cosa a ChatGPT, utilizzarlo per divertirsi a chiedere cosa pensa e cosa fa oppure chiedere informazioni da enciclopedia per sapere tutto su un animale, uno stato o un personaggio storico. La vera forza di ChatAI però sta nel generare contenuti testuali nuovi che possono essere usati per vari scopi. Si possono quindi chiedere idee, ottenere spunti di ispirazione, scrivere saggi, sceneggiature, relazioni, articoli, storie e poi sapere quale strategia usare per svolgere un certo lavoro o per affrontare determinate situazioni di vita.
Per esempio, chattando con ChatAI ho chiesto di raccontarmi una storia del terrore, di dirmi come si crea un account su PC, di fornirmi istruzioni su come cambiare un fusibile, di come parlare ad un amico che mente, scoprire chi è l'impostore, sapere quando finirà il mondo e se esiste Dio, ricevendo sempre risposte complete da far paura.
LEGGI ANCHE: Come usare ChatGPT per scopi creativi, utili e divertenti
Qui in basso abbiamo raccolto alcune delle frasi fatte all'intelligenza artificiale su cui abbiamo ricevuto risposte molto dettagliate, quasi "spaventose"
- "trova un bug in questo codice: while(1)"
- "dimmi la radice quadrata di -1"
- "risolvi questa funzione y = 3x + 4"
- "raccontami una storia sulla Terra di Mezzo"
- "Scrivi un tweet nello stile di Elon Musk"
- "Crea un programma PHP che cerchi le porte aperte su un nome host"
- "crea una shell dei comandi di aggiornamento automatico linux"
- "raccontami una storia inventata sui numeri primi"
- "crea una chat mirc e inizia a gestirla come bot"
- "genera una password sicura con 20 caratteri, numeri, maiuscole e simboli"
- "crea un browser web basato su testo"
- "crea un generatore di password wifi nella shell"
- "crea un'app per telefono in grado di registrare le chiamate"
- "crea un'app iOS in grado di registrare le chiamate"
Questi sono solo alcuni degli esempi che è possibile utilizzare all'interno della chat basata sull'intelligenza artificiale; possiamo usarli come base per ottenere altre domande e per sbloccare nuove funzioni, visto che le potenzialità di questo strumento sono praticamente infinite.
Per trovare idee su cosa chiedere e scoprire le risposte più curiose e strane, è possibile andare sul canale Discord di OpenAI, ricco di interventi.
Si può anche integrare ChatGPT con Google Chrome, per avere quindi le sue risposte per qualsiasi ricerca fatta su Google.
Si può notare, poi, che non è possibile chiedere idee su come compiere crimini o attività violente. Quando ho chiesto di scrivermi una storia del terrore, infatti, è comparso un avviso sulla violazione possibile dei termini di servizio.
Per quanto riguarda la privacy di ChatGPT, è possibile leggere le FAQ per scoprire che ogni cosa scritta da noi viene usata per addestrare l'intelligenza artificiale. Riporto poi la risposta data dalla chat stessa a questa domanda:
"ChatGPT è stato progettato per rispettare le normative e le normative sulla privacy e non raccoglie, memorizza o utilizza le informazioni personali degli utenti senza il loro consenso esplicito. Inoltre, ChatGPT non utilizza le informazioni personali degli utenti per fini di profilazione o per inviare pubblicità mirata. Invece, ChatGPT utilizza solo il testo delle domande degli utenti per fornire risposte accurate e pertinenti, senza raccogliere informazioni sulla identità o sulla posizione degli utenti."
Conclusioni
ChatAI è uno strumento incredibile, da provare e riprovare, sia per divertirsi, sia per trovare idee creative, sia per generare testi per lo studio o per lavoro, sia anche per generare linguaggio di programmazione o eseguire calcoli complessi, risolvere problemi matematici o di logica.
Personalmente, se da un lato non riesco a smettere di fargli domande e scoprire nuove risposte, dall'altro lato l'evoluzione di strumenti come questo mi preoccupa perchè finirà col rendere obsoleto molti lavori di tipo intellettuale, compreso il mio.
Sullo stesso tema possiamo leggere le nostre guide su come generare musica nuova originale con l'intelligenza artificiale e su come generare facce di persone che non esistono e creare foto false.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy