Navigaweb.net logo

Ottimizzare gli FPS nei Giochi su Windows 11

Aggiornato il:
Riassumi con:
Il nostro gioco preferito va troppo lento su PC? come aumentare la fluidità dei giochi su Windows 11 con strumenti aggiornati e tecniche avanzate
Frame rate

La fluidità di un videogioco dipende dal frame rate (FPS), il numero di fotogrammi visualizzati al secondo. Su Windows 11, regolare gli FPS permette di bilanciare prestazioni, qualità visiva e consumo energetico, evitando surriscaldamenti o cali improvvisi.

Un frame rate elevato garantisce movimenti fluidi e tempi di risposta rapidi, elementi essenziali per titoli competitivi come Valorant o graficamente intensi come Cyberpunk 2077. Un valore di almeno 60 FPS è ideale per la maggior parte dei giochi, mentre schermi con frequenza di aggiornamento a 120 Hz o superiore richiedono FPS ancora più alti per sfruttare il potenziale visivo.

Windows 11 offre strumenti integrati e opzioni avanzate per ottimizzare le prestazioni, ma serve un approccio mirato per ottenere risultati concreti senza compromettere la qualità grafica.

LEGGI ANCHE: Strumenti per Monitorare gli FPS nei Giochi su PC

Il frame rate misura la rapidità con cui il gioco aggiorna l’immagine. Valori alti, come 120 o 144 FPS, migliorano la reattività, specialmente in titoli competitivi come Fortnite. Tuttavia, limitare i fotogrammi può stabilizzare il gameplay, ridurre il tearing e risparmiare energia.

Aggiornare i Driver della Scheda Video

Il primo passo per migliorare le prestazioni di gioco è assicurarsi che i driver della scheda video siano sempre aggiornati. Driver obsoleti possono causare cali di frame rate e incompatibilità con i giochi più recenti.

Per schede NVIDIA, GeForce Experience Nvdia semplifica il processo: il programma scansiona automaticamente il sistema, scarica e installa gli aggiornamenti più recenti, ottimizzando anche le impostazioni grafiche per ogni gioco. Per schede AMD, Radeon Software Adrenalin offre funzionalità simili, con profili personalizzabili.

Evitare l’aggiornamento tramite Windows Update è consigliabile, poiché i driver forniti dal sistema operativo sono spesso meno recenti. Visitare i siti ufficiali di NVIDIA, AMD o Intel garantisce versioni ottimizzate. Ad esempio, un aggiornamento NVIDIA del 2025 ha migliorato del 15% gli FPS su giochi come Starfield.

Se non sappiamo come identificare il chip della scheda video, leggiamo la nostra guida Conoscere l'hardware del computer e i singoli pezzi del PC Windows.

Per approfondire la procedura d'aggiornamento dei driver video, possiamo anche leggere il nostro articolo Scaricare e installare driver scheda video NVIDIA e AMD aggiornati.

Attivare la Modalità Gioco di Windows 11

Windows 11 include una Modalità Gioco che ottimizza le risorse di sistema, riducendo l’attività dei processi in background come aggiornamenti o notifiche. Per attivarla: aprire Impostazioni > Giochi > Modalità Gioco e spostare l’interruttore su “Attivato”.

Questa funzione è utile su PC di fascia media o bassa, dove le risorse sono limitate. Per giochi non riconosciuti automaticamente, si può forzare l’ottimizzazione da Impostazioni > Giochi > Grafica, selezionando il gioco tramite “Sfoglia” e impostando “Prestazioni elevate”.

Ottimizzare le Impostazioni Grafiche nei Giochi

Le impostazioni grafiche dei giochi sono il cuore della fluidità. Ridurre parametri come risoluzione, ombre o anti-aliasing può incrementare significativamente gli FPS. Passare da 4K a 1440p o 1080p aumenta il frame rate del 20-30% in molti titoli.

Tecnologie come NVIDIA DLSS o AMD FSR generano frame aggiuntivi tramite intelligenza artificiale, migliorando le prestazioni senza perdite visive evidenti. Entrambe sono supportate da un numero crescente di giochi nel 2025. Per chi cerca un’automazione, Razer Cortex chiude processi non essenziali e ottimizza le impostazioni grafiche.

A tal proposito vi invitiamo a leggere le nostre guide Configurazioni ottimali per scheda grafica NVIDIA e AMD e Significato Impostazioni grafica videogiochi e scheda video, così da diventare dei veri esperti nella configurazione dei giochi per PC.

Gestire V-Sync e Frame Rate Capping

Il V-Sync sincronizza gli FPS con la frequenza di aggiornamento del monitor, riducendo il tearing dello schermo ma può introdurre input lag. Disattivarlo nei giochi competitivi come Counter-Strike 2 migliora la reattività. In alternativa, impostare un limite di frame rate tramite il pannello di controllo NVIDIA o AMD garantisce stabilità senza sovraccaricare l’hardware.

Ad esempio, limitare gli FPS a 60 su un monitor a 60 Hz evita fluttuazioni fastidiose, mantenendo il gioco fluido e il sistema fresco.

Un software gratuito molto buono è CapFrameX, che analizza la stabilità dei fotogrammi, utile per benchmark su giochi come Apex Legends.

Special K è un altro programma che offre limiter personalizzati per ridurre micro-stuttering in titoli datati.

Overclock con Cautela

L’overclock di CPU, GPU o RAM può spingere l’hardware oltre i limiti di fabbrica, aumentando gli FPS. MSI Afterburner è una scelta popolare per la GPU, mostrando in tempo reale FPS, temperature e utilizzo. Un leggero overclock su una RTX 3060 può portare da 45 a 55 FPS in giochi come Elden Ring, ma le temperature devono restare sotto i 75°C.

L’overclock non è per tutti: richiede una buona ventilazione e un alimentatore adeguato. Per i meno esperti, è meglio limitarsi alle ottimizzazioni software.

Per poter procedere con cautela e seguire tutti i passaggi raccomandati per questa delicata operazione, vi invitiamo a leggere le nostre guide Programmi per Overclock di processore CPU e scheda video e Come fare overclock della RAM.

Strumenti per Ottimizzare la RAM

La gestione della memoria è cruciale per evitare cali di FPS. Intelligent Standby List Cleaner (ISLC) è un programma meno conosciuto ma efficace: pulisce automaticamente la memoria in standby, riducendo i rallentamenti su sistemi con 8 GB di RAM o meno. È particolarmente utile per giochi open-world che richiedono molta memoria.

Migliorare il frame rate su Windows 11 non richiede un PC di fascia alta. Con driver aggiornati, Modalità Gioco e impostazioni ben calibrate, anche un sistema medio offre un’esperienza fluida. Tecnologie come DLSS, FSR e DirectStorage stanno rendendo il gaming più accessibile, e strumenti come Lossless Scaling spingono i limiti dell’hardware. Sperimentare e monitorare i risultati permette di trovare il compromesso perfetto tra qualità visiva e prestazioni.

Se ancora non abbiamo allestito un computer per giocare, vi invitiamo a leggere i nostri approfondimenti sui programmi necessari su PC per giocare qualsiasi gioco.