Navigaweb.net logo

Strumenti per Monitorare gli FPS nei Giochi su PC

Aggiornato il:
Riassumi con:
strumenti gratuiti per monitorare gli FPS nei giochi su PC, con soluzioni integrate e software avanzati per ottimizzare le prestazioni
fps pc

Quando giochiamo ad un gioco su PC non c'è niente di peggio nel veder rallentare tutto di punto in bianco, con le immagini che scorrono con un brutto effetto rallentatore facendoci perdere tempo prezioso e compromettendo l'esperienza videoludica fino all'esasperazione. Questo problema è dovuto ad un numero di FPS basso, ossia un basso numero di frame al secondo elaborati dalla scheda video presente sul computer da gaming.

Gli FPS non sono mai costanti durante una sessione di gioco e se notiamo molti rallentamenti è il caso di adottare subito uno dei software presenti nei seguenti capitoli, così da poter monitorare costantemente la fluidità del gioco in ogni condizione e scenario. Se non abbiamo mai sentito parlare di FPS possiamo trovare anche un capitolo riepilogativo, così da capire perché sono così importanti quando giochiamo su computer.

Tenere d’occhio gli FPS (fotogrammi al secondo) durante una sessione di gioco su PC è fondamentale per garantire un’esperienza fluida. Un basso numero di frame può rendere un gioco poco reattivo, con scatti che rovinano l’immersione. Esistono strumenti gratuiti che mostrano gli FPS in tempo reale, spesso con dati aggiuntivi come temperature e utilizzo dell’hardware.

LEGGI ANCHE -> Significato Impostazioni grafica videogiochi e scheda video

Cosa significa FPS

FPS è una sigla che significa Frame Per Secondo, ossia il numero di fotogrammi che la scheda video è in grado di generare con le sue componenti interne e di inviare successivamente al monitor. Considerando che tutti i monitor moderni riescono a riprodurre un flusso video fino a 60Hz, una scheda video dovrebbe mostrare sullo schermo le immagini del gioco a 60FPS, che viene ritenuto da molti gamer la frequenza ideale per poter godere di un'ottima fluidità su tutti i giochi moderni.

Gioco fluido

Purtroppo questo scenario ideale non è riproducibile su tutti i giochi: man mano che aumenta la risoluzione e il livello di dettaglio sul gioco scelto (inclusi i nuovi effetti di luce realizzati con il Ray Tracing) la scheda video utilizzerà sempre più GPU e memoria video, fino alla saturazione delle risorse. Non appena la scheda video raggiunge il suo limite la generazione di nuovi fotogrammi rallenta, facendo calare drasticamente il numero di FPS riprodotti sullo schermo: di fatto il gioco non è più fluido, facendo muovere l'ambientazione e il nostro personaggio al rallentatore. Di solito il rallentamento è sopportabile fino a 30FPS (uno standard diffuso specie sulle console), ma non appena si arriva a 25FPS o anche meno il rallentamento delle immagini è tale da poter rendere ingiocabile qualsiasi gioco.

Per poter evitare queste situazioni dobbiamo monitorare gli FPS durante il gioco e, quando notiamo un calo vistoso degli FPS, mettere il gioco in pausa e giocare con le impostazioni grafiche, rinunciando a qualcosa come effetti di luce o livello di dettaglio. A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida Come modificare il frame rate dei giochi su Windows.

Strumenti Integrati nei Sistemi e nei Launcher

Alcune soluzioni per visualizzare gli FPS sono già disponibili senza bisogno di installare software aggiuntivi.

Xbox Game Bar su Windows

Windows 10 e 11 includono la Xbox Game Bar, un overlay integrato che mostra gli FPS in modo semplice. Per attivarlo, si preme Win + G durante il gioco: appare una finestra con la sezione “Prestazioni”. Qui si può abilitare il contatore FPS, che potrebbe richiedere un’autorizzazione iniziale e un riavvio del PC. Questo strumento è leggero, funziona con qualsiasi gioco e non necessita di configurazioni complesse, rendendolo ideale per chi cerca immediatezza.

Non appena si aprire la barra di gioco premiamo in basso a sinistra sul menu FPS e premiamo sul tasto Richiedi accesso, così da fornire i permessi necessari per calcolare gli FPS. Non appena pronto usciamo da questa schermata (premendo di nuovo sui tasti indicati in alto o cliccando in un punto libero a piacere), apriamo il gioco da monitorare e premiamo nuovamente Win+G per visualizzare gli FPS del gioco in questione. Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida Usa la Barra Giochi in Windows 10 per registrare lo schermo.

Contatore FPS di Steam

Per chi usa Steam, il client offre un contatore FPS integrato. Basta andare nelle impostazioni, selezionare “In gioco” e scegliere una posizione per il contatore (es. “In alto a sinistra”) dal menu “Contatore in gioco degli FPS”. Una volta attivo, appare automaticamente nei giochi lanciati da Steam. Recentemente aggiornato, include dati su latenza e prestazioni, ma è limitato ai titoli della piattaforma.

Software di Terze Parti per un Controllo Avanzato

Per chi desidera informazioni dettagliate, i software di terze parti offrono overlay personalizzabili e dati aggiuntivi sull’hardware.

MSI Afterburner con RivaTuner

MSI Afterburner, abbinato a RivaTuner Statistics Server, è una delle soluzioni più popolari per monitorare FPS, temperatura della GPU, utilizzo della CPU e memoria video. Dopo l’installazione, si accede alle impostazioni di MSI Afterburner, si seleziona “Velocità fotogrammi” nella scheda “Grafici” e si attiva l’opzione “Mostra informazioni su schermo”. L’overlay è personalizzabile in posizione e stile, ma la configurazione iniziale può risultare complessa. Funziona con tutti i giochi ed è gratuito, anche se l’interfaccia appare un po’ datata.

NVIDIA App e FrameView

Per schede NVIDIA, NVIDIA App (ex GeForce Experience) permette di visualizzare gli FPS tramite la “Sovrapposizione di gioco”, attivabile dalle impostazioni dopo il login. In alternativa, FrameView è un’app gratuita per il benchmarking, che registra FPS, tempi di frame e consumi energetici, supportando anche GPU AMD. Entrambi richiedono un account NVIDIA, un aspetto che potrebbe non piacere a tutti.

AMD Radeon Software

Per schede AMD, Radeon Software offre un overlay attivabile con Alt + R, che mostra FPS, temperature e altri dati. L’interfaccia è intuitiva e personalizzabile, ma è esclusivo per hardware AMD, limitandone l’uso.

Strumenti Meno Noti ma Utili

Esistono alternative meno conosciute, perfette per chi cerca leggerezza o semplicità.

FPS Monitor

FPS Monitor è un software leggero con un overlay personalizzabile per FPS, utilizzo dell’hardware e temperature. L’interfaccia moderna e la facilità di configurazione lo rendono una valida alternativa a MSI Afterburner. La versione gratuita copre le esigenze di base, anche se alcune funzioni avanzate richiedono un acquisto.

HWiNFO64

HWiNFO64 è un programma gratuito che, combinato con RivaTuner, mostra FPS e dati dettagliati su CPU e RAM. È ideale per utenti esperti, ma la configurazione può risultare ostica per i principianti.

Contatori Integrati nei Giochi

Alcuni giochi, come Fortnite o Apex Legends, offrono contatori FPS direttamente nelle impostazioni grafiche. Anche launcher come EA App permettono di abilitare contatori tramite comandi da console (es. “PerfOverlay.DrawFps 1”). Questi metodi variano per ogni titolo, quindi è consigliabile controllare le opzioni specifiche.

Per velocizzare al massimo qualsiasi gioco eseguito su PC vi consigliamo di leggere le nostre guide Windows 10 in Modalità Gioco per aumentare le prestazioni di programmi e giochi e Ottimizzare il computer per i videogiochi PC.





Loading...