Limitare l'utilizzo di CPU per qualsiasi processo Windows
Aggiornato il:
Con un tool come BES, gratuito, è possibile regolare l'uso massimo della CPU per uno o più processi attivi su Windows per limitare il loro impatto

Per esempio, può darsi che processi di sistema come svchost occupino il 99% della CPU oppure che il browser Chrome, a causa di un sito sballato o per un errore su un plugin vada ad impegnare la CPU quasi al massimo o quando si vedono interrupt di sistema utilizzare troppa CPU.
Al di là di questi eventi casuali, se si scopre spesso che il PC soffre di rallentamenti o blocchi nell'esecuzione dei programmi, può essere utile, oltre a controllare i processi dal task manager (che si apre su Windows premendo insieme i tasti CTRL-Maiusc-ESC e su WIndows 8 e 10 premendo dopo su Più dettagli), l'uso di uno strumento che ne regoli l'utilizzo della potenza di processore.
In pratica si vuole fare in modo che se un processo consuma troppa CPU, questo venga non terminato, ma reso meno importante rispetto agli altri, in modo che la CPU possa bilanciare il suo carico e lavorare meno per questo processo.
Questo è un meccanismo che Windows già fa automaticamente, in modo da velocizzare l'esecuzione dei programmi ad alta priorità su Windows.
Si può però fare qualcosa di meglio, per forzare il sistema a limitare l'utilizzo di CPU per un processo, ossia fissare una soglia massima di utilizzo della CPu, in percentuale.
Se, ad esempio, uno dei numerosi processi di Chrome va a consumare il 40% o il 60% di CPU, si può obbligare Windows a declassare il processo chrome.exe chiedendo di renderlo meno importante e, di conseguenza, evitando che possa bloccare o rallentare il computer.
Questo meccanismo funziona piuttosto bene utilizzando il piccolo tool BES o Battle Encoder Shirasé, uno dei tanti di questo genere, gratuito, semplice e che funziona su Windows 10 ed anche su Windows 8.1 e Windows 7.
Questo software gratuito permette, in modo semplice, di limitare l'utilizzo della CPU per i processi, selezionare qualsiasi processo scansionandolo e quindi definire un massimo di CPU che quel processo può utilizzare. Se l'utilizzo della CPU da parte di un processo di destinazione supera la soglia specificata, verrà bloccato. Si possono limitare più processi ed è un ottimo strumento per tenere fermi i processi sospetti.
Scaricare BES,l'ultima versione disponibile, sul sito ufficiale ed estrarre i file in una cartella, senza bisogno di installazione e senza trappole o sponsor.
Eseguire quindi il programma e poi selezionare uno o più processi da limitare e premere il pulsante Limit. In basso, c'è la barra per definire la soglia che quel processo selezionato non deve superare.
Quando un processo raggiunge la soglia, viene bloccato.
Con questo software si può anche vedere il monitoraggio in tempo reale del processo sulla sua interfaccia ed è possibile sbloccare tutti i processi che sono stati bloccati con un click.
Questo tipo di programma ha diverse alternative, tra cui anche un programma molto famoso e potente chiamato Process Lasso e uno simile gratuito per alzare la priorità dei processi e aumentare le prestazioni della CPU.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy