Quanto tempo dura il supporto per Windows 10 e 11
Aggiornato il:
Ciclo di vita dei sistemi Windows 11 e Windows 10, per quanto tempo sono supportati e cosa significa

Se chi ha Windows 8.1 non dovrebbe avere dubbi se aggiornare o meno e dovrebbe passare direttamente a Windows 10, chi invece ha un PC Windows 7 dovrebbe pensare se fare l'aggiornamento non solo in base al giudizio tecnico, ma anche tenendo d'occhio quella che Microsoft chiama data di fine supporto, ossia il giorno in cui Microsoft interromperà lo sviluppo ed il rilascio di nuove patch di sicurezza.
Tenere conto poi che da Windows 10 si può passare a Windows 11 gratis. Molte persone non sanno cosa significa questa cosa del "fine supporto" tanto che ancora utilizzano sistemi ormai chiusi e finiti come Windows XP o che saranno a breve terminati come Windows Vista.
Abbiamo quindi spiegato cosa significa la fine di Windows 7, che dal 2020 non viene più aggiornato e che da quella data è rimasto vulnerabile a tutti i nuovi bug scoperti, che rendono il PC esposto e senza difese nei confronti di hacker e virus informatici.
In sostanza, una volta terminato il supporto di un sistema operativo diffuso nel mondo come lo è ancora oggi Windows XP (è stimato che il 4% delle persone lo utilizza ancora), il computer, se connesso a internet, diventa facile preda per qualsiasi exploit, virus, bug, malware e quello che c'è.
La domanda quindi è: Chi ha Windows 7 dovrebbe quindi temere la fine del supporto e, quindi, esser forzato presto a passare a Windows 10 o Windows 11 comunque ed anche se non lo volesse?
Chi ha un PC relativamente nuovo, portatile, di valore, con sopra Windows 7, dovrebbe assolutamente aggiornarlo ora a Windows 10 e non aspettare che diventi a pagamento. Windows 7 infatti è stato terminato e non più aggiornato esattamente il giorno 14 gennaio 2020.
Se consideriamo che di questi tempi l'evoluzione hardware dei PC è piuttosto ferma, chi ha un portatile comprato da poco (o anche comprato due o tre anni fa), dovrebbe considerare il fatto che se tiene Windows 7, dovrà poi rinunciare ad usare quel portatile e dal 2020 dovrà ricomprare Windows o trovare altri modi di utilizzarlo.
Ad esempio, io ho un PC che ha ormai 5 anni di anzianità, che ho passato da Windows 7 Professional a Windows 8 e 8.1 Pro, fino a Windows 10 Pro e che ho aggiornato, nel tempo, solo con un nuovo disco e un'aggiunta di memoria RAM, che penso di tenere ancora a lungo, almeno fino a che non si rompe. Il mio consiglio, quindi, è che se si ha un PC portatile di valore con Windows 7 sopra, dovrebbe assolutamente aggiornarlo a Windows 10.
Certamente, invece, se si ha un PC fisso da diverso tempo o anche un portatile vecchio già di 4 o 5 anni, può trascurare questo problema e decidere se passare o meno a Windows 10 solo in base al proprio gusto.
Tornando a parlare del ciclo di vita di Windows, come troviamo scritto nella pagina delle date importanti, scopriamo che ogni nuova versione di Windows 10 o Windows 11 ha una durata di 24 mesi. dopo 24 mesi si è costretti ad aggiornare altrimenti non si avrà più alcun supporto.
Facendo un riepilogo della durata del supporto di tutte le versioni di Windows possiamo vedere che:
- Windows XP SP3 ha terminato il supporto dall'8 Aprile 2014.
- Windows Vista SP2 il supporto dura ancora fino all''11 Aprile 2017.
LEGGI ANCHE: Aggiornare Windows XP o Vista a Windows 7, 8 o 10
- Windows 7 SP1, come già detto, ha terminato il ciclo di vita il 14 gennaio 2020.
- Windows 8 già non è più supportato mentre Windows 8.1 dura ancora fino al 10 gennaio 2023
- Windows 10, infine, ha una durata di 24 mesi che si rinnovano dopo ogni aggiornamento delle funzionalità, ossia due volte l'anno.
- Windows 11 ha lo stesso ciclo di supporto di Windows 10. Microsoft rinnova la versione di Windows 10 ogni 6 mesi, allungando questo ciclo di vita in modo indefinito. C'è però da notare che ogni versione di Windows 10 ha una durata del supporto lunga due anni, pertanto è sempre bene aggiornare il sistema all'ultima versione disponibile, per non arrivare ad usare un sistema obsoleto in breve tempo. Per esempio, quindi, nel 2022 le versioni di Windows 10 del 2020 non sono più supportate.
LEGGI ANCHE: Verifica quale versione Windows e che computer sto usando
NOTA: Sul sito Microsoft si potrebbero notare due date di fine supporto, una di supporto Mainstream ed una di supporto Extended.
Si può quindi trovare che per Windows 7 il supporto Mainstream è scaduto già da tanto, il 13 gennaio 2015. Questo supporto Mainstream non è però importante a meno che non si parli di computer in aziende di un certo tipo. Il supporto Mainstream è quello per il rilascio di funzionalità aggiuntive e correzioni di errori specifici. Il fatto che il supporto Mainstream è terminato per Windows 7 significa solo che non saranno aggiunte nuove funzionalità in futuro, cosa abbastanza normale e scontata visto che sono uscite, nel frattempo, nuove versioni. Quello importante è il supporto Extended, che riguarda invede le patch di sicurezza, fondamentali.
LEGGI ANCHE: Su quanti computer posso installare Windows?