Trovare le specifiche complete del PC Windows 11 e 10
Sapere che computer si sta utilizzando è importante sia per controllare la compatibilità dei software e delle applicazioni, sia per conoscere cosa c'è dentro il PC, ossia modelli e versioni delle componenti hardware, in modo da poter facilitare (o fare da soli) riparazioni e sostituzioni.Ad esempio, se si desidera aggiungere più RAM, è necessario sapere quale RAM supporta la scheda madre. Allo stesso modo, durante l'installazione del software, è necessario verificare se si utilizza un sistema operativo a 32 o 64 bit e, nel caso di Windows 10 e Windwos 11, quale versione di Windows si sta utilizzando. Sapere le specifiche complete del computer permette, quindi, di fare ragionamenti per eventuali upgrade o sostituzioni ed anche di sapere dove intervenire in caso di guasti o problemi, almeno per non farsi spillare soldi dal tecnico in modo troppo semplice.
Per trovare queste specifiche hardware e software, non c'è bisogno di scaricare un programma, basta soltanto utilizzare gli strumenti messi a disposizione da Windows 10 e Windows 11.
LEGGI ANCHE: Scopri cosa non va nel computer quando non funziona bene
Strumenti Integrati di Windows per Verificare le Specifiche
Windows offre modi nativi per accedere alle informazioni di sistema senza installare nulla. Sono immediati, affidabili e non richiedono competenze tecniche.
Impostazioni di Sistema
Aprire il menu Start e selezionare l’icona a forma di ingranaggio per accedere alle Impostazioni. Navigare su Sistema > Informazioni sul sistema. Qui si trovano dettagli base: nome del dispositivo, modello della CPU (es. Intel Core i5-12400) e sapere quanta RAM installata ha il PC (es. 16 GB). Sotto specifiche Windows, è possibile vedere quale versione / edizione di Windows 10 e Windows 11 è installata e la data di installazione dell'ultimo aggiornamento di versione. Manca tuttavia un elenco completo delle specifiche hardware e software del dispositivo.
È una panoramica veloce, ideale per chi vuole sapere solo l’essenziale, come verificare se il PC è a 64 bit. Tuttavia, manca di dettagli su GPU o storage. La semplicità di questo metodo è un punto di forza, ma non soddisfa chi cerca informazioni avanzate, come la frequenza della RAM o lo stato della scheda madre.
Informazioni di Sistema (msinfo32)
Un’opzione più completa è lo strumento Informazioni di sistema. Premere Win + R, digitare msinfo32 e premere Invio. Si apre una finestra con una struttura ad albero che elenca:
- Risorse hardware: CPU, RAM, scheda madre.
- Componenti: GPU, dischi, periferiche USB.
- Ambiente software: versione di Windows, driver installati.
Ad esempio, sotto Componenti > Schermo si trova il modello della scheda video (es. NVIDIA GeForce RTX 3060) e la versione del driver. Questo strumento è dettagliato, permette anche di scoprire quale scheda madre si trova nel PC, ma l’interfaccia datata può risultare ostica per i meno esperti. È ideale per esportare un report (File > Esporta) da condividere con un tecnico.
DirectX Diagnostic Tool (dxdiag)
Un altro strumento integrato è dxdiag. Premere Win + R, digitare dxdiag e premere Invio. La scheda Sistema mostra CPU, RAM e versione di Windows, mentre Schermo e Audio dettagliano GPU e dispositivi audio. È particolarmente utile per gamer, poiché indica la versione di DirectX e i driver grafici.
Il report può essere salvato come file di testo, ma non è intuitivo come altre soluzioni. È un’opzione solida per chi cerca dettagli su grafica e audio senza installare software esterni.
Comandi Rapidi da Prompt dei Comandi o PowerShell
Per chi preferisce la riga di comando, Windows fornisce comandi veloci per estrarre informazioni specifiche. Aprire il Prompt dei comandi o PowerShell (clic destro su Start > Terminale Windows) e usarli.
systeminfo
Digitare systeminfo e premere Invio. Dopo qualche secondo, appare un elenco con: nome del PC, versione di Windows, produttore, modello, RAM totale, data di installazione del sistema. È utile per una panoramica generale, ma i dati testuali non sono sempre facili da filtrare. Ad esempio, mostra il “Tempo di avvio del sistema”, utile per diagnosticare rallentamenti.
wmic
Il comando wmic offre flessibilità. Esempi:
wmic cpu get name: mostra il modello esatto della CPU (es. AMD Ryzen 7 5800X).wmic memorychip get capacity: indica la capacità di ogni modulo RAM.wmic diskdrive get model: elenca i dischi (es. Samsung SSD 970 EVO).
Questi comandi sono precisi e rapidi, ma richiedono di conoscere la sintassi. Sono perfetti per automatizzare rapporti o per utenti avanzati che vogliono dettagli specifici senza fronzoli. Funzionano su Windows 10, 11 e probabilmente su versioni future, garantendo longevità.
Applicazioni di Terze Parti per Specifiche Dettagliate
Nel caso si volessero organizzare le informazioni sul sistema in modo diverso, è possibile usare uno dei programmi per conoscere l'hardware del computer ed i singoli pezzi del PC Windows tra i quali i migliori gratuiti.CPU-Z
CPU-Z è un programma leggero che mostra dettagli su CPU, RAM, scheda madre e GPU. Una volta installato, presenta schede come:
- CPU: nome, frequenza, numero di core.
- Mainboard: modello e versione del BIOS.
- Memory: tipo (es. DDR4), velocità, configurazione dei banchi.
- Graphics: modello GPU e memoria dedicata.
Ad esempio, si può scoprire se la RAM è in dual-channel, utile per ottimizzare i giochi. CPU-Z è affidabile, aggiornato regolarmente e non richiede connessione costante, rendendolo ideale per un’analisi completa.
Speccy
Speccy, sviluppato da Piriform, offre una dashboard visiva con temperature in tempo reale di CPU, GPU e dischi. Aggiunge dati su rete e periferiche (es. webcam). La versione gratuita è sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Un punto a favore è l’opzione per salvare un’istantanea del sistema, utile per confronti futuri. Speccy è intuitivo, ma può essere lento su PC datati. È una scelta eccellente per monitorare il sistema senza imparare comandi.
HWMonitor
HWMonitor si concentra su dati dinamici: temperature, voltaggi, velocità delle ventole. È meno dettagliato sulle specifiche statiche (es. modello scheda madre), ma perfetto per verificare lo stato di salute dell’hardware durante giochi o carichi pesanti. Ad esempio, mostra se la GPU raggiunge i 75°C sotto stress, indicando potenziali problemi di raffreddamento.
Belarc Advisor
Belarc Advisor genera un report HTML dettagliato, includendo hardware, software installati, chiavi di licenza e aggiornamenti di sicurezza mancanti. È utile per chi gestisce più PC o vuole un inventario completo. Richiede una scansione iniziale più lunga rispetto a CPU-Z, ma il report è condivisibile come PDF.
LEGGI ANCHE: Quali componenti ci sono dentro un computer?
Posta un commento