Programmi gratuiti alternativi a Adobe Creative

Per poter usufruire di questi programmi anche sul nostro PC da studio o da lavoro vale quindi la pena trovare, per ogni prodotto Adobe Creative, un programma equivalente che sia alternativo, gratuito e disponibile per PC Windows, Mac e Linux, così da poter lavorare altrettanto bene senza spendere tutti i soldi richiesti da Adobe per i suoi prodotti. Ovviamente non tutti i programmi della suite Adobe sono facilmente sostituibili con programmi free, ma almeno per quelli più famosi è sempre possibile trovare una valida alternativa, come visibile nei successivi capitoli.
LEGGI ANCHE -> Migliori programmi open source liberi per Windows, alternative di software commerciali
Fotoritocco: alternative a Photoshop
Per modificare immagini, creare composizioni o ritoccare foto, esistono programmi gratuiti che non hanno nulla da invidiare a Photoshop. Sono adatti sia ai principianti sia a chi ha esperienza.
GIMP
GIMP è il pilastro del fotoritocco open source, disponibile per Windows, macOS e Linux. Supporta livelli, maschere, filtri e plugin, rendendolo ideale per ritoccare foto, creare grafiche per social media o trasformare immagini in opere digitali. La community attiva offre tutorial e strumenti aggiuntivi. Ecco come usarlo per un progetto base:
- Importare l’immagine: Aprire GIMP, cliccare su File > Apri e selezionare la foto.
- Rimuovere uno sfondo: Usare lo strumento Selezione libera per isolare il soggetto, quindi Seleziona > Inverti e premere Canc.
- Aggiungere effetti: Andare su Filtri per applicare ritocchi come sfocatura o contrasto.
- Esportare: Salvare in PNG o JPEG tramite File > Esporta come.
- Caricare un file: Visitare il sito, cliccare File > Apri e scegliere un’immagine.
- Modificare: Usare strumenti come Ritaglio o Regolazioni per colori e contrasto.
- Salvare: Esportare in JPEG o PSD tramite File > Esporta.
- Krita: Perfetto per disegno digitale, con pennelli realistici per illustrazioni.
- Paint.NET: Leggero, per modifiche rapide come ritaglio o testo.
- Pixlr: Editor online con filtri per modifiche veloci.
- Creare una forma: Usare lo strumento Cerchio o Rettangolo per la base.
- Aggiungere testo: Selezionare Testo e personalizzare font e colori.
- Tracciare immagini: Importare un’immagine e usare Traccia bitmap per vettorializzarla.
- Esportare: Salvare in SVG o PNG tramite File > Esporta.
- Importare clip: Trascinare i file nella Media Pool.
- Montare: Usare la timeline per tagliare e ordinare clip.
- Correggere colori: Nella scheda Color, regolare esposizione e contrasto.
- Esportare: Scegliere MP4 in Deliver per YouTube.
- Registrare: Collegare un microfono e cliccare Registra.
- Rimuovere rumore: Selezionare una parte silenziosa, usare Effetti > Riduzione rumore.
- Aggiungere musica: Importare una traccia e allinearla nella timeline.
- Esportare: Salvare in MP3 tramite File > Esporta.
- Creare un progetto: Scegliere Nuovo documento e impostare il formato.
- Aggiungere testo: Usare Casella di testo per titoli e paragrafi.
- Inserire immagini: Trascinare immagini nelle Cornici immagine.
- Esportare: Salvare in PDF tramite File > Esporta.
L’interfaccia richiede un po’ di pratica, ma la sua potenza è innegabile.
Photopea
Photopea è un editor online che ricorda Photoshop senza bisogno di installazioni. Supporta formati come PSD e PNG, perfetto per chi lavora su più dispositivi. Si può usarlo per ritoccare immagini o creare banner. La versione gratuita ha annunci, ma le funzioni sono complete. Esempio di utilizzo:
Altre opzioni per il fotoritocco
Grafica vettoriale: sostituti di Illustrator
Per loghi, icone o progetti stampabili, la grafica vettoriale è indispensabile. Ecco alternative gratuite ad Illustrator.
Inkscape
Inkscape è un programma open source per grafica vettoriale, basato su SVG. Disponibile per Windows, macOS e Linux, è ideale per creare loghi o illustrazioni scalabili. Per progettare un logo:
La community offre guide per padroneggiare le sue funzioni avanzate.
Gravit Designer
Gravit Designer è un editor vettoriale online e desktop, leggero e intuitivo. Perfetto per icone o piccoli progetti web, è meno complesso di Inkscape ma rapido. Si può creare un’icona in pochi minuti, esportandola in SVG o PNG.
LEGGI ANCHE: Strumenti Gratuiti per Creare Immagini Vettoriali alternativi a Illustrator
Montaggio video: alternative a Premiere Pro
Per montare video, da vlog a cortometraggi, esistono strumenti gratuiti che rivaleggiano con Premiere Pro.
DaVinci Resolve
DaVinci Resolve è un software gratuito usato anche in produzioni cinematografiche. Offre editing, correzione colore e audio. Per un vlog:
Richiede un PC potente, ma la versione gratuita è completa.
OpenShot
OpenShot è un editor video open source, semplice e multipiattaforma. Supporta effetti e transizioni, ideale per video social. È meno esigente di Resolve, perfetto per chi inizia.
Altre alternative sono nella lista dei programmi migliori per la modifica di video.Alternativa a Adobe After Effects: Blender
Uno dei programmi più completi e potenti della suite Adobe è senza dubbio After Effects, punto di riferimento nel cinema d'animazione e nella realizzazione degli effetti speciali nei film. Nonostante tutta questa potenza l'alternativa gratuita si difende molto bene: stiamo parlando di Blender, scaricabile dal sito ufficiale.
Blender offre numerosi strumenti per realizzare ogni tipo d'effetto speciale concepibile, può essere utilizzato per realizzare dei cartoni animati di qualità e può anche modificare i video per aggiungere nuovi effetti o per renderli molto più cinematografici, esattamente come su After Effects. Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida Disegnare oggetti 3D, grafica e animazioni tridimensionali.
Editing audio: alternative ad Audition
Per podcast o musica, ci sono opzioni gratuite che sostituiscono Audition.
Audacity
Audacity è un software open source per registrare e modificare audio. Per un podcast:
LMMS
LMMS, precedentemente noto come Linux MultiMedia Studio e che avevo già descritto nell'articolo sui migliori programmi per mixare e creare musica da dj professionisti sul pc, è un programma per comporre musica con sintetizzatori e loop. È ideale per creare basi musicali per video o podcast, simile a FL Studio ma gratuito.
Questi sono solo alcuni tra i programmi gratuiti per modificare audio musica e registrazioni
Desktop publishing: alternative a InDesign
Per riviste, libri o brochure, ci sono alternative gratuite a InDesign.
Scribus
Scribus, già citato tra i programmi di stampa editoriale alternativi a Microsoft Publisher, è un software open source per layout professionali. Supporta PDF interattivi e gestione colore. Per un volantino:
Gestione PDF: alternative ad Acrobat
Per leggere, modificare o creare PDF, ecco opzioni gratuite.
LibreOffice Draw
LibreOffice Draw permette di modificare e creare PDF. Si può, ad esempio, annotare un modulo PDF o aggiungere testo.
PDFSam Basic
PDFSam Basic gestisce PDF per dividere, unire o riorganizzare pagine. È semplice e non richiede competenze avanzate.
Animazioni 2D: alternative ad Animate
Per animazioni o contenuti interattivi, ci sono alternative a Animate.
Synfig
Synfig è un software open source per animazioni 2D. Supporta vettoriali ed esporta in AVI o GIF, perfetto per cortometraggi animati.
LEGGI ANCHE: App per creare volantini, brochure, flyer, locandine e opuscoli, gratis e online.Posso usare queste alternative per lavoro professionale?
Un dubbio comune è se questi strumenti siano adatti a lavori professionali. Per progetti amatoriali o semi-professionali, GIMP, Inkscape o DaVinci Resolve coprono quasi tutte le esigenze. In contesti altamente specializzati, però, potrebbero mancare alcune funzioni avanzate di Adobe, come l’integrazione cloud. Altro tema ricorrente è la compatibilità: la maggior parte supporta formati standard (PNG, SVG, PDF), ma è bene testare l’esportazione. Infine, c’è chi si chiede se i software gratuiti siano aggiornati: grazie alle community open source, programmi come Audacity o Scribus ricevono update regolari.
Molti professionisti usano con successo software gratuiti. Ad esempio, DaVinci Resolve è impiegato in film di Hollywood per la correzione colore, mentre Inkscape è usato da grafici per loghi scalabili. Tuttavia, in team che richiedono flussi di lavoro integrati, Adobe potrebbe essere preferito per la sua compatibilità con altri strumenti. La scelta dipende dal progetto: per freelance o piccole imprese, queste alternative sono spesso più che sufficienti.
Posta un commento