Strumenti Gratuiti per Creare Immagini Vettoriali alternativi a Illustrator
migliori programmi gratuiti per creare immagini vettoriali nel 2025: alternative potenti e accessibili ad Adobe Illustrator per ogni esigenza

Le grafiche vettoriali si basano su equazioni matematiche, non su pixel, garantendo una qualità impeccabile anche quando ingrandite. Sono ideali per progetti come loghi aziendali, banner pubblicitari o design per il web. A differenza di Photoshop, che lavora con immagini raster, i software vettoriali si concentrano su linee, curve e forme. La sfida è trovare strumenti gratuiti che offrano funzionalità simili a quelle di Adobe Illustrator, ma senza complessità eccessive o costi nascosti che spesso emergono dopo l’iscrizione.
Creare immagini vettoriali significa lavorare con grafiche scalabili, perfette per loghi, icone o illustrazioni che devono mantenere nitidezza a qualsiasi dimensione. Adobe Illustrator domina il settore, ma il suo costo elevato lo rende inaccessibile per molti, specialmente per chi è agli inizi o lavora su progetti personali. Nel 2025, esistono strumenti gratuiti che offrono funzionalità avanzate senza richiedere abbonamenti. Questi programmi e app, spesso open source o basati su browser, permettono di disegnare, modificare e esportare grafiche vettoriali con risultati professionali. Ecco una selezione delle migliori opzioni, con un occhio alla semplicità per i non esperti e alle innovazioni future.
LEGGI ANCHE: programmi per disegnare e creare immagini su PC gratisI Migliori Strumenti Gratuiti per la Grafica Vettoriale
Inkscape: Il Re delle Alternative Open Source
Inkscape è il punto di riferimento per chi cerca un’alternativa gratuita ad Adobe Illustrator. Questo programma open source, disponibile per Windows, macOS e Linux, supporta il formato SVG e offre strumenti per creare forme, tracciati e testi. È possibile trasformare immagini raster in vettoriali grazie alla funzione di tracciamento bitmap. Ad esempio, un logo in PNG può essere convertito in un file vettoriale scalabile in pochi clic, anche se il risultato dipende dalla qualità dell’immagine originale.
Nonostante l’assenza di una vasta gamma di pennelli e il mancato supporto nativo per il formato CMYK, critico per la stampa professionale, Inkscape compensa con una comunità attiva che fornisce tutorial e plugin. Per i principianti, l’interfaccia può sembrare meno intuitiva rispetto a Illustrator, ma la documentazione ufficiale e i forum aiutano a superare la curva di apprendimento. È una scelta solida per progetti complessi come illustrazioni dettagliate o design per il web.
Vectr: Semplicità nel Browser
Vectr è un’applicazione web gratuita, accessibile anche come software desktop per Windows, macOS, Linux e ChromeOS. La sua forza è la semplicità: l’interfaccia minimalista permette di creare loghi o icone senza installazioni complesse. La funzione di collaborazione in tempo reale, tramite URL condivisibili, è utile per team che lavorano a distanza. Ad esempio, si può disegnare un’icona per un’app e condividerla con un collega per modifiche immediate.
Vectr supporta formati come SVG, PNG e JPEG, ma non offre la profondità di strumenti di Inkscape. È perfetto per chi si avvicina alla grafica vettoriale e non vuole affrontare curve di apprendimento ripide. Tuttavia, per progetti complessi, potrebbe risultare limitato, soprattutto per l’assenza di funzionalità avanzate come operazioni booleane complesse.
Gravit Designer: Versatilità Multipiattaforma
Gravit Designer si distingue per la sua flessibilità, essendo disponibile sia come app web che desktop per Windows, macOS, Linux e ChromeOS. Offre strumenti per creare illustrazioni vettoriali, mockup e interfacce utente. La funzione di suggerimento automatico dei formati, come le dimensioni per copertine social o banner, semplifica il lavoro per chi crea contenuti digitali.
La versione gratuita include strumenti come penna, taglierino e gestione dei livelli, ma alcune funzionalità avanzate sono riservate alla versione premium. Rispetto a Inkscape, l’interfaccia è più moderna e intuitiva, ma la gestione di file di grandi dimensioni può rallentare su browser meno potenti. È ideale per chi cerca un equilibrio tra potenza e accessibilità.
SVG-Edit: Leggerezza per Modifiche Rapide
SVG-Edit è un editor online leggero, perfetto per modifiche rapide senza installazioni. Funziona direttamente nel browser e si concentra su attività semplici, come creare icone o modificare file SVG. La possibilità di accedere al codice sorgente rende questo strumento interessante per chi vuole personalizzarlo, anche se richiede competenze tecniche.
La sua interfaccia essenziale lo rende meno adatto a progetti complessi, ma è una scelta eccellente per chi ha bisogno di un editor veloce per piccoli ritocchi. Ad esempio, si può modificare un’icona scaricata da un archivio gratuito in pochi minuti, esportandola in PNG o JPEG per l’uso immediato.
LibreOffice Draw: Una Soluzione Sottovalutata
LibreOffice Draw, parte della suite open source LibreOffice, non è un programma esclusivamente vettoriale, ma offre strumenti per creare diagrammi, loghi e illustrazioni semplici. Supporta formati come SVG e PDF, con la possibilità di modificare documenti PDF direttamente. È meno potente di Inkscape, ma la sua integrazione con altre applicazioni LibreOffice lo rende utile per chi lavora su documenti misti.
Ad esempio, si può creare un diagramma di flusso per una presentazione aziendale e salvarlo in PDF senza costi aggiuntivi. La curva di apprendimento è minima, ma le funzionalità vettoriali sono limitate rispetto a programmi dedicati.
Lunacy
Se vogliamo provare delle alternative a Illustrator, Figma e Gravit Designer per realizzare grafica vettoriale sul nostro computer, vi invitiamo a provare subito l'app Lunacy, gratis come app per Windows 10 e come programma per PC 64 bit e X 86 (32 bit). Si tratta di un programma in italiano con il quale si possono creare nuovi immagini oppure lavorare su progetti già iniziati (file Sketch) e fotografie (PNG, JPG, JPEG, WEBP, BMP, ICO, GIF, SVG). Fornisce modelli grafici gratuiti da utilizzare, permette di creare immagini per i social, per la pubblicazione online, per le presentazioni e per i progetti web. I formati di esportazione supportati sono: PNG, JPEG, BMP, TIFF, ICO, WEBP, SVG, PDF.Strumenti per la Conversione da Raster a Vettoriale
Trasformare immagini raster in vettoriali è una necessità comune. Inkscape e Gravit Designer includono funzioni di tracciamento automatico, ma esistono anche strumenti specifici:
- Vector Magic: Offre una versione gratuita limitata per convertire immagini in SVG o PDF. È più preciso di molti concorrenti, ma la versione completa richiede un pagamento.
- WinTopo: Disponibile per Windows, è ideale per convertire immagini semplici, come loghi in bianco e nero, in vettoriali per applicazioni CAD o CNC. La versione gratuita è funzionale, ma meno versatile per immagini complesse.
Siti per immagini vettoriali

Se invece cercassimo dei validi siti per trovare e scaricare immagini vettoriali da usare come modelli per le proprie creazioni basterà controllare le risorse disponibili qui in basso:
- Vecteezy: ottimo catalogo di immagini vettoriali da usare gratis.
- Vector4Free: valido sito pieno di immagini vettoriali adattabili a qualsiasi progetto.
- VectorStock: altro ottimo sito con oltre un milione di immagini vettoriali da utilizzare.
- Pixabay: sito di immagini gratuite per l'utilizzo commerciale, con un'ottima selezione di immagini vettoriali.
Sfide e Limiti delle Alternative Gratuite
Nessuno strumento gratuito eguaglia pienamente Adobe Illustrator, soprattutto per funzionalità come la gestione avanzata del colore CMYK o l’integrazione con altri software Adobe. Inkscape, pur eccellente, richiede tempo per padroneggiarlo, e la sua incapacità di gestire nativamente il CMYK può essere un ostacolo per la stampa professionale. Strumenti online come Vectr e SVG-Edit peccano di profondità per progetti complessi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, queste limitazioni sono superabili con un po’ di creatività e l’uso di plugin o workaround, come l’esportazione in formati compatibili con altri software.
Per chi è nuovo alla grafica vettoriale, Vectr o Gravit Designer sono ottimi punti di partenza per la loro semplicità. Chi ha esperienza con Illustrator troverà in Inkscape un sostituto quasi completo, nonostante alcune differenze nell’interfaccia. Per progetti specifici, come la modifica rapida di icone, SVG-Edit è una scelta pratica. Esplorare i tutorial ufficiali o le comunità online, come quella di Inkscape, permette di apprendere tecniche avanzate e risparmiare tempo.
Un aspetto critico da notare è che alcune piattaforme gratuite, come Gravit Designer, possono spingere verso versioni premium con funzionalità “nascoste” dietro un paywall. Questo approccio, sebbene comune, può deludere chi cerca una soluzione completamente gratuita.
Nel 2025, l’integrazione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il design vettoriale. Inkscape sta sperimentando plugin IA per semplificare il tracciamento delle immagini o generare forme complesse. Piattaforme online come Gravit Designer potrebbero introdurre funzionalità di auto-editing più avanzate, riducendo il divario con i software a pagamento. La crescente popolarità del formato SVG per il web assicura che questi strumenti rimangano rilevanti, soprattutto per chi crea contenuti digitali. Inoltre, l’emergere di strumenti basati su blockchain per la protezione dei design potrebbe diventare una tendenza nei prossimi anni, garantendo agli artisti maggiore controllo sulle proprie creazioni.
LEGGI ANCHE: Disegno e grafica 3D con animazione, modellazione e oggetti poligonali
Posta un commento