Scoprire chi ci ha bloccato su WhatsApp
Aggiornato il:
Come scoprire se un amico ci ha bloccato su Whatsapp impedendo di potergli inviare messaggi

Essendo così semplice bloccare una persona su WhatsApp, può essere interessante sapere quali sono gli effetti di questa azione e cosa possiamo fare se siamo noi ad essere stati bloccati da qualcuno senza un motivo apparente.
Purtroppo non c'è una simile opzione interna per sapere chi ci ha bloccato su WhatsApp, ma analizzando gli effetti che provocano le varie impostazioni di privacy di WhatsApp e facendo alcuni test sulla persona che non ci risponde più ai messaggi, si può però avere una ragionevole certezza di sapere se siamo stati bloccati su WhatsApp.
LEGGI ANCHE: Bloccare numeri sconosciuti suWhatsApp
1) Controllare l'ultimo accesso
L'orario dell'ultimo accesso compare sotto al nome del contatto quando si apre una chat con lui. Questo ultimo accesso non è indicato nei seguenti casi:
- Noi o l'utente della chat abbiamo scelto di nascondere questo orario di ultimo accesso nelle impostazioni di privacy.
- Il contatto ha scelto di far vedere l'orario di ultimo accesso solo ai suoi contatti in rubrica e non ha il nostro numero in rubrica.
- L'utente ha bloccato la visualizzazione dello stato online (impostando Nessuno nel menu dedicato, come vedremo nel capitolo successivo).
- Siamo stati bloccati su WhatsApp.
Come facile capire questo controllo non ci dà alcuna certezza ma presenta già un campanello d'allarme, un buon punto di partenza per capire se stiamo stati davvero bloccati oppure semplicemente siamo davanti ad un utente che ha alzato al massimo il suo livello di privacy.
Non dimentichiamoci che, se abbiamo nascosto l'ultimo accesso a tutti, di riflesso non potremo vedere l'ultimo accesso degli altri.
2) Ripristinare stato online WhatsApp
Se per privacy abbiamo rimosso l'ultima ora di accesso e la visualizzazione dello stato online, non saremo in grado di visualizzare l'ora d'accesso e lo stato online degli altri utenti.
Prima di proseguire con il resto della guida conviene fare un tentativo ripristinando la visualizzazione dell'orario e dello stato online di WhatsApp, così da capire se il problema è nostro o siamo stati davvero bloccati su WhatsApp.
Per procedere apriamo l'app WhatsApp, premiamo su Impostazioni (tre puntini in alto a destra su Android, in basso a destra su iPhone), portiamoci nel menu Privacy, apriamo il menu Ultimo accesso e online e attiviamo le voci Tutti sia nel campo Chi può vedere il mio ultimo accesso che nel campo Chi può vedere quando sono online.
Ora non resta che aprire la chat incriminata e verificare se compare l'ora d'accesso o se, visualizzando la chat in orari diversi, vediamo comparire prima o poi la parola Online sotto il nome del contatto. Se non compare nulla aumentano i dubbi di essere stati bloccati su WhatsApp, anche se potrebbe benissimo aver impostato la privacy al massimo.
3) Inviare un messaggio e verificare se è stato consegnato
Inviando un messaggio qualsiasi al contatto che si pensiamo possa averci bloccati, avremo un altro prezioso indizio: si può infatti vedere se sul nostro messaggio compare un segno di spunta doppio, quello che identifica la ricezione di un messaggio sull'altro cellulare, prova del fatto che non siamo stati bloccati.
Se compare invece un solo segno di spunta, tre sono i casi: o il contatto ha cambiato il numero di telefono cellulare, o ha il cellulare spento oppure ci ha bloccato. Se ogni messaggio che inviamo avesse una sola V accanto, può darsi che siamo stati bloccati e il nostro numero è in lista nera.
Il problema di questo test è che c'è un trucco per leggere i messaggi senza farsi vedere online ed anche senza far comparire all'altra persona il doppio segno di spunta; ora però siamo già a due indizi, abbiamo sicuramente più di un sospetto e quasi sicuramente siamo stati bloccati, anche se per una serie di coincidenze potrebbe non essere così.
Se troviamo che ogni messaggio inviato ha un solo segno di spunta e possiamo vedere l'orario di ultimo accesso che è successivo l'orario del nostro messaggio, allora siamo stati bloccati.
4) Controllare se ci sono cambiamenti di stato o immagine nel profilo
Un altro indizio può essere quello di un contatto che se prima cambiava spesso immagine o stato del profilo, ora rimane sempre con la stessa foto.
Questo stato di immobilismo può essere normale per molte persone, ma può risultare strano per altre a cui piace cambiare foto o scrivere spesso messaggi di stato. Se si viene bloccati, non si vedrà il cambiamento dell'immagine del profilo e nemmeno il nuovo stato.
L'immagine del profilo del contatto sarà invisibile all'utente, visto che essa può non comparire nei seguenti casi:
- Il contatto sospetto ha nascosto la sua immagine del profilo dalle impostazioni di privacy.
- La visibilità della Foto profilo è limitata ai soli contatti in rubrica ed il nostro numero non è salvato nei contatti della persona sospetta.
- Il nostro numero è stato bloccato.
- Il contatto sospetto non ha impostato alcuna immagine del profilo.
Questo è quindi un indizio molto debole, a meno che non si abbia un amico in comune. Grazie a questo amico si potrebbe facilmente scoprire se l'immagine del profilo o lo stato è cambiato per lui ma non per noi.
5) Fare una chiamata con WhatsApp
Provando a telefonare tramite WhatsApp a una persona, se questo non risponde mai, può darsi che siamo stati bloccati; se un contatto ci ha bloccato, infatti, non potremo avviare con lui alcuna chiamata.
Certamente può anche darsi che questa persona non voglia mai risponderci oppure che questa persona finisca col bloccarci proprio a causa delle continue, fastidiose, prove di chiamata che facciamo, quindi meglio provare solo una o due volte per passare da "utenti fastidiosi" a "utenti bloccati".
6) Aggiungere il contatto a un gruppo
Se riteniamo che un contatto ci abbia bloccato possiamo fare una prova molto utile: possiamo creare un gruppo finto, con un titolo insospettabile e provare ad aggiungerlo. Se siamo stati bloccati, si riceverà un messaggio automatico con scritto "Impossibile aggiungere il contatto" o "Aggiunta fallita".
L'inconveniente qui è che se non siamo stati bloccati bisognerà poi giustificare l'aggiunta a questo gruppo e inventarsi quindi una scusa o qualcosa del genere, ma come indizio è molto valido: un utente che ci ha bloccati non può essere aggiunto ai nostri gruppi, quindi in caso di errore siamo praticamente certi di essere stati bloccati.
7) Chiedere aiuto ad un amico in comune
Se abbiamo un amico in comune con la persona che ci ha probabilmente bloccato su WhatsApp, è davvero semplice avere la prova definitiva: proviamo a chiedere a questa persona di mandare un messaggio o di controllare lo stato del profilo WhatsApp per conto nostro.
Se i messaggi inviati dall'amico arrivano o il profilo è accessibile vuol dire che siamo stati effettivamente bloccati e non possiamo più contattare quella persona.
8) Come rimuovere il blocco di ci ha bloccato su WhatsApp?
Ad oggi non possiamo sbloccare il nostro numero bloccato su WhatsApp usando trucchi, scorciatoie o hack. Se desideri essere sbloccato, l'opzione migliore sarà contattare quella persona usando piattaforme alternative come Facebook, Telegram o Twitter, chiedendo direttamente il motivo del blocco.
Puoi anche chiamare quella persona sul suo numero di telefono cellulare o fisso, se necessario. Altrimenti facciamocene una ragione e continuiamo la nostra vita con i contatti che ci restano, dimenticando il contatto che ha bloccato il nostro numero su WhatsApp.
Conclusioni
Alla fine per sapere se siamo stati bloccati su WhatsApp da una persona, si possono fare i seguenti controlli:
- se non si vede l'ora e il giorno dell'ultima volta online per un contatto;
- se i messaggi a lui inviati non sembrano essere ricevuti perché manca la doppia spunta di notifica; saranno consegnati al destinatario;
- se non si vedono cambiamenti di stato e nella foto profilo;
- si può quindi provare a fare una chiamata e, se non risponde nessuno, andare alla prova del 9 con l'aggiunta a un gruppo, che ci dirà definitivamente se questa persona ci ha veramente bloccati dalla sua chat.
Se vi trovate dall'altra parte della barricata e volete assolutamente bloccare uno o più contatti, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Bloccare chiamate da numeri sgraditi e SMS indesiderati.
Se invece volessimo scoprire tutti i trucchi e i segreti di WhatsApp che ancora non conosciamo, vi invitiamo a proseguire la lettura sull'articolo WhatsApp: Trucchi e segreti della chat su Android e iPhone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy