Nascondere attività online e info personali su WhatsApp
Aggiornato il:
Si possono nascondere dati e attività personali (quando accediamo all'app o se leggiamo messaggi) in Whatsapp a tutti o solo alcuni contatti

Nascondere i dati personali su WhatsApp è decisamente semplice, visto che gran parte delle opzioni sono accessibili dal un singolo menu. Nella seguente guida vi mostreremo nel dettaglio come nascondere dati personali su WhatsApp, così da poter continuare ad utilizzare l'app di messaggistica senza il timore di essere invasi di messaggi indesiderati e nascondere anche la nostra attività quando siamo online, a tutti o solo ad alcuni contatti.
LEGGI ANCHE: Modi per leggere messaggi Whatsapp senza aprirli (e farlo sapere al mittente)
Impostazioni privacy generali
La maggior parte delle impostazioni per la privacy di WhatsApp possono essere gestite aprendo sui tre puntini in alto a destra (su Android) o il menu Impostazioni (su iPhone) e aprendo il percorso Impostazioni -> Account -> Privacy.

In questo menu possiamo decidere come regolare la privacy per ogni funzione di WhatsApp, così da renderlo più permissivo o restrittivo in base al tipo di contatti con chi chattiamo tutti i giorni. Nello specifico possiamo impostare la privacy per le funzioni:
- Ultimo accesso: permette di impostare gli utenti che possono visualizzare la data e l'ora dell'ultimo accesso effettuato. Possiamo impostare su Nessuno per nascondere a tutti quando abbiamo effettuato l'ultimo accesso, ma gli utenti potranno comunque vedere quando siamo online in quel preciso momento. Vedi anche come essere offline su Whatsapp e nascondere l'ultimo accesso.
- Immagine del profilo: con questo comando possiamo decidere chi potrà vedere la nostra immagine di profilo. Anche in questo caso possiamo impostare su Nessuno per nascondere la foto del profilo.
- Info Whatsapp: usiamo questo menu per nascondere le informazioni personali aggiunte al profilo.
- Stato Whatsapp: anche il nostro stato, ossia quello che si pubblica in Whatsapp come storia, può essere nascosto agli occhi indiscreti.
- Conferme di lettura: disattivando l'interruttore a questa voce potremo inviare o ricevere le conferme di lettura nelle singole chat. Le conferme per le chat di gruppo saranno comunque attive. Vedi anche come disattivare la conferma di lettura (spunte blu) su WhatsApp
- Gruppi: questo menu permette di scegliere chi potrà aggiungerci ai gruppi. Di base conviene lasciare questa possibilità solo ai contatti, ma possiamo anche impostare alcune eccezioni.
- Posizione in tempo reale: questo menu permette di scegliere chi può accedere automaticamente alla posizione in tempo reale (quando attiva). Consigliamo di impostarla su Nessuno per ottenere la massima privacy.
- Contatti bloccati: in questo menu troviamo i contatti che abbiamo già bloccato, oltre a poter bloccare nuovi contatti.
- Blocco con impronta digitale: una delle novità più interessanti di WhatsApp, di cui parleremo nel capitolo dedicato.
Utilizzando a dovere i menu visti in alto saremo in grado di nascondere dati personali su WhatsApp e di limitare al minimo le informazioni su cosa facciamo quando siamo online, oltre a poter bloccare alcune operazioni pericolose (come l'aggiunta a gruppi che non conosciamo).
Come impostare il blocco con l'impronta digitale
Per aumentare sensibilmente la privacy quando utilizziamo WhatsApp possiamo impostare un blocco dell'app, rimovibile solo con il lettore d'impronte digitali o altri tipi d'accesso biometrici (come Face ID su Apple). Se il nostro dispositivo è già pronto (ossia utilizziamo già l'impronta o il viso per sbloccare il telefono) portiamoci nel menu Impostazioni -> Account -> Privacy, scorriamo alla fine delle voci, premiamo su Blocco con impronta digitale e attiviamo l'interruttore presente nella schermata.

Dopo aver premuto sull'interruttore confermiamo l'impronta o guardiamo nella fotocamera anteriore per abilitare il blocco. Si sbloccheranno anche nuove voci per la privacy: possiamo infatti scegliere il tempo d'attesa prima dell'attivazione del blocco e se visualizzare o meno il contenuto delle notifiche WhatsApp da bloccato.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Attivare il blocco con impronta digitale su WhatsApp, Telegram e Messenger.
Come silenziare un gruppo o un singolo utente
Altra opzione di privacy da non sottovalutare è la possibilità di silenziare un gruppo o una singola chat, così da non essere disturbati da utenti fastidiosi o dai gruppi particolarmente numerosi e "chiacchieroni". Per procedere apriamo la chat singola o la chat di gruppo, premiamo in alto a destra sul menu con i tre puntini, selezioniamo la voce Disattiva notifiche e infine scegliamo per quando tempo non ricevere più le notifiche.

Nella finestra che comparirà possiamo scegliere se silenziare le notifiche per 8 ore, per 1 settimana o per sempre e, separatamente, possiamo scegliere se mostrare o meno le notifiche per eventi o per situazioni importanti. Ci teniamo a precisare che, se in una chat di gruppo verremo taggati (ossia verrà utilizzato il tasto @ seguito dal nostro nome contatto), la notifica sarà comunque segnalata dal telefono.
Per spegnere del tutto le notifiche sui telefoni e su WhatsApp possiamo leggere le nostre guide Bloccare le notifiche Android o limitarle solo per alcune app e Silenziare Whatsapp e disattivare le notifiche su Android e iPhone.
Conclusioni
Molti utenti sottovalutano le opzioni di privacy di WhatsApp, lasciando tutto attivo o con permessi troppo "liberi": se non abbiamo mai agito prima d'ora sulla privacy dell'app di messaggistica, possiamo utilizzare questa guida per nascondere dati personali su WhatsApp e per silenziare o bloccare gli utenti o le chat di gruppo troppo fastidiose.
Sempre a tema di privacy e di blocchi su WhatsApp possiamo leggere le nostre guide Bloccare numeri sconosciuti su Whatsapp e Bloccare persone e contatti su Whatsapp.
Se invece vogliamo scoprire se un utente ci ha bloccato su WhatsApp basta leggere il nostro approfondimento Scoprire chi mi ha bloccato su Whatsapp.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy