Proteggere i Messaggi con l'Impronta Digitale su WhatsApp, Telegram e Altre App
L Le conversazioni su app come WhatsApp o Telegram spesso contengono informazioni sensibili: foto, dettagli personali, persino dati bancari. Un telefono lasciato incustodito può diventare un rischio. Il blocco con impronta digitale aggiunge un livello di sicurezza che non dipende solo dal PIN del dispositivo.
È veloce, intuitivo e integrato nei sensori biometrici di quasi tutti gli smartphone recenti. Con l’evoluzione della biometria, questa funzione resterà rilevante anche in futuro, adattandosi a nuove tecnologie come i sensori sotto lo schermo.
Ogni app ha un approccio diverso, ma l’obiettivo resta lo stesso: tenere al sicuro i dati personali. Vengono inclusi suggerimenti per app alternative e risposte alle domande più comuni, per un quadro completo e duraturo.
LEGGI ANCHE -> WhatsApp: Come Bloccare l’Accesso con PIN o Password
Configurare il Blocco con Impronta Digitale su WhatsApp
WhatsApp offre un sistema di blocco biometrico nativo, facile da attivare e personalizzabile. La funzione è disponibile sia su Android che su iOS, purché il dispositivo abbia un sensore di impronte digitali. Ecco i passaggi:
- Aprire WhatsApp: Accedere all’app e toccare i tre puntini in alto a destra (Android) o l’icona Impostazioni in basso a destra (iOS).
- Navigare nelle impostazioni: Selezionare Account > Privacy.
- Attivare il blocco: Scorrere fino a Blocco con impronta digitale e abilitarlo. Verrà chiesto di registrare l’impronta tramite il sensore del telefono.
- Personalizzare il timer: Scegliere dopo quanto tempo il blocco si attiva (immediato, 1 minuto o 30 minuti). Ad esempio, il blocco immediato è ideale per chi presta spesso il telefono.
Nota: Le notifiche delle chat restano visibili a meno che non si disattivi l’anteprima dei messaggi in Impostazioni > Notifiche. Questo garantisce che il contenuto dei messaggi non sia visibile senza sblocco.
La funzione di WhatsApp è solida e intuitiva, ma manca di opzioni avanzate come il blocco selettivo di singole chat. È perfetta per chi cerca semplicità, meno per chi vuole un controllo granulare.
Protezione Biometrica su Telegram
Telegram punta molto sulla sicurezza, e il blocco con impronta digitale è parte del suo arsenale di privacy. La configurazione è simile a WhatsApp, ma con qualche opzione in più.
- Accedere alle impostazioni: Aprire Telegram, toccare il menu a tre linee in alto a sinistra e selezionare Impostazioni > Privacy e sicurezza.
- Attivare il blocco: Scegliere Codice di blocco e abilitare Sblocca con impronta digitale. Registrare l’impronta quando richiesto.
- Opzioni extra: Telegram permette di impostare un codice PIN come alternativa, utile se il sensore biometrico fallisce. Si può anche scegliere di nascondere il contenuto delle notifiche.
Dettaglio unico: Telegram consente di bloccare singole chat tramite la funzione Chat private. Basta tenere premuto su una conversazione, selezionare Blocca e attivare la protezione biometrica. Questo è ideale per chi vuole proteggere solo alcune conversazioni sensibili.
Telegram brilla per flessibilità. La possibilità di bloccare chat specifiche è un vantaggio rispetto a WhatsApp, ma l’interfaccia potrebbe confondere chi non è abituato alle sue opzioni avanzate.
Blocco con Impronta su Messenger
Messenger di Meta ha introdotto il blocco biometrico per rispondere alle crescenti richieste di privacy. La configurazione è semplice, ma con qualche limite rispetto ai concorrenti.
- Aprire Messenger: Accedere all’app e toccare l’icona del profilo in alto a sinistra.
- Configurare la privacy: Selezionare Privacy > Blocco app.
- Abilitare la biometria: Attivare Blocco con impronta digitale e confermare l’impronta. Su iOS, è possibile usare anche Face ID se disponibile.
- Timer di blocco: Scegliere quando il blocco si attiva (immediato o dopo alcuni minuti).
Nota: A differenza di Telegram, Messenger non permette di bloccare singole chat. Su dispositivi Android pre-2020, la funzione potrebbe non essere disponibile se il sensore biometrico non è supportato.
Messenger fa il minimo indispensabile. Funziona bene per chi usa solo questa app, ma manca di opzioni avanzate. Chi cerca maggiore controllo dovrebbe guardare altrove.
Altre App di Messaggistica con Blocco Biometrico
Oltre ai big, esistono app meno conosciute che offrono il blocco con impronta digitale, spesso con funzionalità innovative. Ecco tre opzioni degne di nota:
Signal
Signal è famosa per la crittografia end-to-end e la protezione dei dati. Per attivare il blocco biometrico:
- Aprire Impostazioni > Privacy.
- Abilitare Blocco schermo e confermare l’impronta.
- Personalizzare il timeout del blocco (da 1 secondo a 1 ora).
Signal offre un’opzione per limitare gli screenshot delle chat, un extra per la privacy. È ideale per chi cerca un’app focalizzata sulla sicurezza senza fronzoli.
Signal è un’alternativa eccellente per chi mette la privacy al primo posto. È meno diffusa di WhatsApp, ma perfetta per utenti attenti alla sicurezza.
Viber
Viber supporta il blocco biometrico su Android e iOS, con un’interfaccia semplice:
- Andare su Impostazioni > Privacy.
- Attivare Blocco con impronta digitale.
- Configurare il timer di blocco.
Viber non offre il blocco di singole chat, ma la funzione è stabile e ben integrata.
Viber è una scelta solida per chi vuole un’app meno mainstream ma affidabile. Non eccelle in funzionalità uniche, ma fa il suo dovere.
Limiti della Biometria e dubbi vari
Il blocco con impronta digitale è sicuro, ma non perfetto. I sensori su dispositivi economici potrebbero essere meno precisi, aumentando il rischio di falsi positivi. Per mitigare:
- Usare un PIN complesso come alternativa.
- Mantenere il sistema operativo aggiornato per patch di sicurezza.
- Evitare di registrare impronte in condizioni non ottimali (es. dita bagnate).
Se l’impronta non viene riconosciuta, controllare che il sensore sia pulito o registrare un’altra impronta nelle impostazioni del dispositivo.
- Il blocco biometrico è sicuro? Sì, è più sicuro di un PIN, ma non infallibile. I sensori moderni usano algoritmi avanzati, ma è bene abbinarlo a un buon PIN del telefono.
- Cosa succede se il sensore non funziona? Tutte le app permettono di usare un PIN o una password come alternativa.
- Cosa fare se l’impronta non viene riconosciuta? Pulire il sensore o registrare un’altra impronta nelle impostazioni del dispositivo.
- Posso proteggere solo alcune chat? Solo Telegram offre questa opzione nativamente. Per altre app, si può usare una cartella protetta sul telefono.
- Il blocco consuma più batteria? No, l’impatto è minimo, perché il sensore biometrico è già attivo per lo sblocco del dispositivo.
- Come disattivare il blocco? Basta tornare nelle impostazioni di privacy dell’app e disattivare l’opzione.
Se invece del semplice blocco delle app vogliamo attivare un controllo genitori efficace su qualsiasi dispositivo, vi raccomandiamo di leggere l'articolo Come limitare l’uso di smartphone e tablet ai minori.
Vogliamo bloccare l'accesso ai programmi su Windows o bloccare lo schermo del PC in nostra assenza? In tal caso è sufficiente leggere le nostre guide Come bloccare programmi con password su PC Windows e Proteggere l'accesso al PC Windows con blocco schermo e password.
Posta un commento