Come limitare l’uso di smartphone e tablet ai minori
Aggiornato il:
Come usare le applicazioni e le opzioni del controllo parentale su smartphone e tablet Android, iPhone e iPad per controllare il loro utilizzo

Proprio per venire in aiuto dei genitori tuttofare e facili alla disattenzione, in questa guida vi mostreremo i metodi e le app per limitare l’uso dello smartphone e tablet ai minori, così da esercitare una forma di controllo efficace anche quando non siamo fisicamente presenti con loro mentre usano lo smartphone o il tablet.
Nei capitoli presenti qui in basso vi mostreremo i metodi e le app per limitare l’uso dello smartphone e tablet ai minori, così da applicare una forma di controllo preventiva in caso di vostra assenza o di mancanza di controllo (bastano anche 2 minuti di disattenzione per combinare un pasticcio).
Attivare il Controllo parentale in Android
Sui dispositivi Android il sistema di controllo parentale è integrato in varie forme e con varie app in base al tipo di produttore. Per questo motivo abbiamo raccolto in questo capitolo solo i metodi che possono essere replicati su tutti gli smartphone o tablet Android di qualsiasi produttore o con qualsiasi versione del sistema operativo ancora supportata.Il primo controllo parentale possiamo applicarlo al Play Store, così da impedire che qualcuno possa installare app non consentite o app a pagamento senza il nostro consenso. Per attivare il controllo delle app sul Play Store apriamo l'app omonima, scorriamo dal bordo sinistro per aprire la sidebar laterale, portiamoci nel menu Impostazioni e portiamoci infine le menu Controllo genitori.

Attiviamo la voce Controllo genitori attivo, scegliamo un PIN di 4 cifre sicuro e non individuabile e configuriamo le varie categorie dello store, partendo dalla sezione App e giochi: assicuriamoci che sia attivo il filtro PEGI in base all'età di nostro figlio (dai 3 fino ai 16 anni). Una volta effettuata la configurazione del filtro, facciamo tap in basso sul pulsante Salva per rendere effettive le modifiche; le stesse modifiche possiamo replicarle per la categoria Film e per la categoria Musica, così da evitare la comparsa di contenuti non adatti all'età dei nostri figli.
Sempre dal Play Store possiamo impedire che i minori scarichino app a pagamento portandoci nuovamente nel menu Impostazioni, selezionando il menu Richiedi l'autenticazione per gli acquisti e selezionando la voce Per tutti gli acquisti su Google Play da questo dispositivo.
Il secondo controllo parentale che possiamo utilizzare su smartphone o tablet Android è Google Family, che permette di monitorare i dispositivi dei nostri figli a distanza, aggiungendoli ad un unico gruppo famiglia.

Per utilizzare Google Family installiamo l'app di controllo sui dispositivi dei nostri minori, mentre sui nostri dispositivi dovremo installare l'app di monitoraggio, avendo cura di aggiungere gli account Google dei nostri figli all'account Famiglia da noi gestito (possiamo controllare anche dal Play Store, portandoci in Impostazioni -> sidebar laterale -> Account -> Gruppo famiglia). Una volta configurato il gruppo famigliare, potremo decidere quali app possono utilizzare i nostri figli, il tempo di utilizzo del telefono o di ogni singola app, monitorare i loro spostamenti e autorizzare o meno l'installazione di una o più app.
Vista la grande "invadenza" dell'app (basta leggere i commenti negativi lasciati dagli adolescenti nell'app di controllo!), il nostro consiglio è di parlarne apertamente con i figli e di allentare il controllo sporadicamente o man mano che crescono, così da far crescere il senso di responsabilità di pari passo al livello di controllo applicato.
Altre app di controllo parentale che possiamo installare sul nostro smartphone o tablet Android sono:
- TimeoutIQ è un'app per genitori per la supervisione dei bambini, gratis per il controllo di un dispositivo, facile da usare e con una grafica molto buona.
- Spazio Bimbi Parental Control: una delle più efficaci app di controllo per i minori, con notifiche in tempo reale su richieste e autorizzazioni.
- Web Sicuro Parental Control: un'app simile alla precedente ma utile per controllare e bloccare i contenuti delle pagine Web indesiderate;
- Kidslox Controllo Genitoriale: altra app molto utile per ampliare il sistema di controllo dei genitori su Android, con blocchi app e monitoraggio GPS;
- Kaspersky SafeKids; direttamente dalla casa produttrice di un famoso antivirus potremo utilizzare un potente parental control per monitorare l'attività dei nostri minori e sapere sempre dove sono con gli strumenti di monitoraggio del GPS;
- Norton Family parental control: altra app famosa per controllare l'attività dei figli, autorizzare o meno l'accesso alle app, controllare il tempo d'uso e autorizzare l'acquisto dal Play Store.
Per approfondire il discorso del controllo parentale su Android e scoprire come bloccare le app già installate di sistema e quali app possiamo far utilizzare ai minori senza nessun pericolo, vi consigliamo di continuare la lettura sulle nostre due guide alle App per bloccare l'apertura di applicazioni su Android e ai Giochi per bambini su smartphone Android per farli divertire in modo sicuro.
Usare il Controllo parentale in iOS
Dal punto di vista del controllo parentale iOS è decisamente più avanti, visto che il parental control è presente su tutti gli iPhone e gli iPad che hanno ricevuto almeno un aggiornamento negli ultimi 2 anni (ossia con almeno iOS 11 come sistema operativo).Per configurarlo non dovremo far altro che aprire l'app Impostazioni sull'iPhone o sull'iPad utilizzato dal minore, portarci nel menu Tempo di utilizzo e configurare subito un codice di sicurezza per proteggere le future configurazioni, facendo tap su Utilizza codice "Tempo di utilizzo". Una volta creato il codice di sicurezza, utilizziamo i menu Pausa di utilizzo, Limitazioni app, Sempre consentite e Contenuti e privacy per impostare i vari controlli parentali sul dispositivo.

Se vogliamo per esempio bloccare l'uso delle app di social networking dopo 10 minuti d'uso, portiamoci in Limitazioni app, facciamo tap su Aggiungi limitazione di utilizzo, sceglia come categoria Social network (o una delle altre presenti) e infine impostiamo 10 minuti (o un altro tempo a piacere) come limite d'uso.
Per bloccare i siti vietati ai minori, basterà portarsi in Contenuti e privacy -> Restrizioni dei contenuti -> Contenuti web e impostare Limita i siti web per adulti o Solo siti web consentiti per applicare il giusto livello di controllo sulla navigazione Internet. Altri filtri possono essere personalizzati visitando Contenuti e privacy -> Restrizioni dei contenuti e agendo tra le varie voci di menu presenti, così da applicare restrizioni alle app scaricabili e utilizzabili, ai film, ai brani musicali e ai libri, oltre che applicare un filtro alle parole utilizzate da Siri.
Se vogliamo approvare una richiesta di un minore a distanza, vi consigliamo di configurare gli account Apple nella piattaforma In famiglia, così da poter autorizzare l'acquisto dell'app (da responsabili saremo noi a pagare con i nostri metodi di pagamento) e monitorare sempre l'attività svolta da tutti i dispositivi Apple assegnati come minori all'interno del gruppo famigliare; per approfondire vi consigliamo di leggere la guida ufficiale di Apple su In Famiglia.
Conclusioni
Essere genitori non è semplice, ma possiamo farci aiutare dalla tecnologia per poter controllare efficacemente i nostri figli senza essere troppo severi quando usano i moderni dispositivi tecnologici quali smartphone e tablet.Se vogliamo estendere la sicurezza a tutta la rete casalinga inclusi i PC, i notebook e le console da gioco, vi consigliamo di leggere le nostre guide dedicate su Come proteggere bambini e famiglia dai pericoli di Internet e Controllo genitori e filtro famiglia su PC e internet: 5 modi di tenere i bambini al sicuro.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy