Bloccare l'apertura di applicazioni su Android
Migliori app per proteggere e bloccare con PIN, sequenza o impronta le applicazioni personali scelte sul telefono Android

In questo modo anche chi vuole spiarci il telefono in nostra assenza troverà un blocco. In questo articolo vediamo allora le migliori app per proteggere e bloccare applicazioni scelte su Android.
Soluzioni integrate nei dispositivi Android
Molti smartphone Android, come quelli di Samsung, OPPO, OnePlus e persino Google, includono strumenti nativi per bloccare le app. Queste funzioni si trovano solitamente nelle impostazioni di sicurezza e permettono di proteggere le applicazioni con PIN, sequenza, impronta digitale o riconoscimento facciale. Ecco come funzionano su alcuni dispositivi popolari:
- Samsung: La Cartella Protetta di Samsung è una funzione potente. Si configura tramite Impostazioni > Dati biometrici e sicurezza > Cartella Protetta. Dopo aver creato un account Samsung, si può scegliere un metodo di blocco e aggiungere le app desiderate. La cartella non solo protegge le app, ma può nascondere file e contenuti multimediali, rendendoli inaccessibili senza autenticazione.
- OPPO: Sui dispositivi con interfaccia ColorOS, il Blocco App è intuitivo. Si trova in Impostazioni > Sicurezza > Blocco app. Basta selezionare le applicazioni e impostare un PIN o un’impronta digitale. ColorOS permette anche di nascondere le app in uno Spazio Privato, perfetto per chi cerca discrezione.
- Xiaomi: Sui dispositivi con interfaccia MIUI, il Blocco App è semplice da attivare. Basta andare su Impostazioni > App > Blocco app, scegliere le applicazioni e impostare un PIN o un’impronta. Xiaomi offre anche la possibilità di nascondere le app in uno Spazio Privato, utile per chi vuole massima discrezione.
- OnePlus: Con OxygenOS, il blocco app si configura in Impostazioni > Utilità > Blocco app. Supporta PIN, sequenza o impronta digitale e si integra bene con il sistema, garantendo un’esperienza fluida. È una soluzione minimalista ma efficace.
- Google: I dispositivi Pixel, con Android stock, non offrono un blocco app nativo completo, ma Android 15 introduce una funzione di Spazio Privato. Si attiva in Impostazioni > Sicurezza e privacy > Spazio Privato, permettendo di nascondere e proteggere app con un account Google separato o un PIN dedicato.
Non tutti i dispositivi Android, però, hanno queste funzioni. I telefoni con versioni di Android meno personalizzate, come alcuni modelli economici, potrebbero richiedere soluzioni esterne.
Migliori app per bloccare applicazioni Android
Se il sistema integrato non ci piace oppure non siamo riusciti a trovarlo all'interno del nostro smartphone, qui in basso abbiamo raccolto le migliori app per bloccare qualsiasi applicazione installata in Android, incluse le app di sistema (come Galleria, Messaggi e Rubrica per esempio).
AppLock
AppLock offre la possibilità di proteggere con password una o tutte le applicazioni Android.
Una volta installata, Applock richiede di impostare un codice di blocco e un indirizzo email di recupero. Vengono poi visualizzate tutte le applicazioni installate sul cellulare o sul tablet Android per scegliere quelle da proteggere e bloccare.
Smart AppLock
Smart AppLock è un'applicazione gratuita molto utile, visto che è in grado di bloccare molto bene le app di chat e le app di messaggistica in generale.

Questa app permette anche di scattare una foto anonima dalla fotocamera frontale ogni volta che un utente sbaglia troppe volte il codice o la password, così da poter riconoscere in seguito chi ha tentato l'accesso.
One Security
Lo strumento One Security include al suo interno la funzione di applock per bloccare l'apertura delle applicazioni.

Oltre quindi a molte funzioni utili per il telefono (come antifurto, VPN, scansione antivirus e booster), permette di impostare un blocco per le singole app installate nel sistema e, cosa abbastanza unica, permette anche di nascondere le chat e i messaggi (sbloccabili solo dopo aver inserito il PIN o la sequenza).
Serratura(AppLock)
Serratura(AppLock) è un sistema di blocco per l'apertura delle app sullo smartphone, totalmente gratuito, con pubblicità.

Oltre al semplice blocco delle app, offre strumenti per impedire la rimozione delle app più importanti, per nascondere le notifiche di applicazioni come WhatsApp e modalità ingegnose per mascherare un'applicazione. Inoltre, questo Applock scatta la foto di chi sbaglia la password per tre volte.
Altre app per bloccare l'apertura di applicazioni su Android
Nel capitolo precedente abbiamo visto quelle che riteniamo le migliori app che possiamo installare sul nostro smartphone o tablet Android per bloccare l'apertura di applicazioni. Ma di queste app è davvero pieno il Play Store! Se cerchiamo delle valide alternative ecco qui in basso un elenco dal quale attingere:
- AppLock è un bel sistema di sicurezza per proteggere le applicazioni del telefono che supporta lo sblocco con password o sequenza di blocco.
- Perfect App Protector è un protettore di applicazioni che ha la funzione Stealth Mode, per nasconde l'applicazione stessa. Include inoltre delle schermate per ingannare chi non conosce questa protezione come un falso scanner di impronte digitali e un falso avviso d'errore. Come la maggior parte di queste applicazioni, protegge se stessa dalla rimozione.
- Smart AppLock utilizza la tecnologia di riconoscimento facciale per proteggere le applicazioni. Prima di attivare il servizio di blocco, richiede agli utenti di impostare una password alternativa per sbloccare le applicazioni se il riconoscimento facciale non dovesse riuscire. Per impostarla correttamente, conviene eseguire la scansione del viso almeno quattro o cinque volte da diverse angolazioni per assicurarsi di riconoscerla al primo tentativo.
- AppLocker, un'altra app molto semplice ma costantemente aggiornata, con cui possiamo proteggere le nostre app più importanti con un PIN, con un percorso di sblocco o l'impronta digitale.
Se non dobbiamo far leggere un messaggio o nascondere una fotografia sul telefono, basterà utilizzare il sistema di sicurezza integrato nel telefono o, in alternativa, una delle app consigliate in questa guida. Per una maggiore sicurezza vi consigliamo di utilizzare una password o un PIN diverso rispetto a quelli utilizzati nel sistema: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio! Così come è consigliabile lasciare l'accesso alle impronte e ai dati del riconoscimento facciale solo al sistema di sicurezza integrato.
Per bloccare l'intero telefono, possiamo anche impostare una lockscreen sicura, come spiegato bene nella guida Cambiare schermata di blocco su Android, migliori 10 app lockscreen.
Se invece non sappiamo quale blocco applicare al nostro telefono, possiamo approfondire l'argomento leggendo la nostra guida su Quale protezione e blocco schermo per Android è più sicuro?
Blocco app per il controllo parentale
Se l’obiettivo è limitare l’accesso alle app per i più piccoli, Android offre anche soluzioni di controllo parentale. Google Family Link è una delle opzioni più complete. Permette di impostare limiti di tempo per le app, bloccare l’accesso a determinate applicazioni e monitorare l’uso del dispositivo da remoto. È particolarmente utile per gestire i telefoni dei bambini, con un’interfaccia intuitiva che non richiede competenze tecniche.
Un’alternativa è Qustodio, anch’essa gratuita per un singolo dispositivo. Offre funzionalità simili, ma con un focus maggiore sulla personalizzazione degli orari di utilizzo. Entrambe le app sono ottime per evitare che i più giovani accedano a contenuti non adatti, come giochi o social media, senza supervisione.
Blocco dello schermo per una singola app
Android dispone di una funzione poco conosciuta ma utile: il blocco dello schermo per una singola app. Questa opzione, disponibile su Android 11 e versioni successive, permette di “fissare” un’app sullo schermo, impedendo l’accesso ad altre applicazioni finché non si sblocca il dispositivo. Si attiva così:
- Aprire Impostazioni > Sicurezza > Blocco app su schermo.
- Abilitare l’opzione e scegliere un metodo di sblocco (PIN, sequenza o password).
- Aprire l’app desiderata, accedere al menu delle app recenti (con uno swipe dal basso verso l’alto o premendo il tasto quadrato) e toccare l’icona dell’app in alto, selezionando Blocca.
Questa funzione è perfetta per prestare il telefono a qualcuno senza preoccuparsi che acceda ad altre app. Tuttavia, è limitata a una sola applicazione alla volta e non offre la flessibilità di un blocco personalizzato.
In ultimo vi segnaliamo una guida molto completa su come Mettere al sicuro i dati di un cellulare Android in 10 modi.
Posta un commento