Navigaweb.net logo

Come bloccare programmi con password su PC Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:

Come impedire a utenti specifici di usare uno o più programmi sul computer proteggendo l'accesso di applicazioni

Blocco software pc Se per proteggere file e cartelle esistono tanti piccoli tool e software molto pratici e semplici, per bloccare i programmi e non farli utilizzare da altre persone può essere più complicato.
Questa necessità può trovare riscontro se dobbiamo impostare il computer come un PC pubblico o un PC aziendale con permessi limitati, dove non si può avviare ed usare quasi nulla tranne pochi programmi selezionati.
Se quindi si utilizza un computer di famiglia per lavorare o giocare e non si vuole che un particolare programma venga aperto ed usato da un'altra persona, si deve creare un criterio di protezione (con password o senza) oppure utilizzare uno dei programmi indicati.
Se un programma è protetto, solo gli utenti selezionati hanno accesso ad esso e possono avviare l'applicazione o l'eseguibile che per tutti gli altri diventa inutilizzabile.

LEGGI ANCHE -> App per bloccare l'apertura di applicazioni su Android

1) Usare il Parental Control di Windows

Windows include un sistema di controllo parentale che, pur progettato per gestire l’uso dei dispositivi da parte dei bambini, può essere sfruttato per limitare l’accesso a programmi specifici. Non si tratta di un blocco con password in senso stretto, ma di un controllo che impedisce l’esecuzione di applicazioni senza l’autorizzazione di un account amministratore.

Per configurarlo, accedere alle Impostazioni di Windows, selezionare Account e poi Famiglia e altri utenti. Creare un account per il bambino o l’utente da limitare, quindi attivare il controllo parentale tramite il sito Microsoft Family Safety. Da qui, è possibile scegliere quali applicazioni consentire o bloccare. Quando l’utente tenta di avviare un programma vietato, viene richiesta la password dell’account amministratore.

Questo metodo è efficace per ambienti domestici, ma ha limiti. Funziona solo con account non amministrativi e non consente di proteggere programmi specifici con una password personalizzata. Inoltre, richiede una connessione internet per sincronizzare le impostazioni. Per esigenze più avanzate, meglio guardare altrove.

1) AppLocker

Se vogliamo utilizzare gli strumenti messi a disposizione su Windows senza installare nessun programma aggiuntivo, vi farà piacere notare che su Windows 11 e Windows 10 si possono proteggere singoli programmi utilizzando il programma AppLocker.
Per abilitare Applocker bisogna impostare come automatico il servizio "Identità applicazioni" (per accedere alla lista servizi, Start > Esegui > Services.msc).
Applocker si trova andando su Start -> Esegui, scrivendo il comando gpedit.msc e, nella finestra di configurazione, andando al percorso: Configurazione computer -> Impostazioni di Windows -> Impostazioni sicurezza -> Criteri di controllo sulle applicazioni.
Editor_Criteri

Da Applocker si possono creare nuove regole per gli utenti del computer, riguardo singoli eseguibili o programmi decidendo così cosa è possibile avviare anche per ogni singolo utente del PC.
Conviene in questi casi adottare un account Admin con password per proteggere le modifiche ai criteri di controllo e un account base da configurare con tutti i blocchi necessari, così chi avvierà l'utente normale non potrà avviare le applicazioni configurate dall'amministratore.

2) Ask Admin

Ask Admin è un piccolo tool portatile che blocca programmi ed applicazioni o eseguibili con un click in maniera semplice ed immediata; possiamo scaricarlo gratuitamente da qui -> Ask Admin.
App_Ask_admin

Basta trascinare il file di esecuzione sull'interfaccia dell'app oppure fare clic su Aggiungi file in alto a sinistra specificando il percorso del programma che vogliamo bloccare.
Una volta selezionati i programmi bloccati facciamo clic su Opzioni quindi clicchiamo sul pulsante "Riavvia Explorer" per vedere come viene cambiato il nome dell'applicazione vietata.
Provando ad aprire l'applicazione bloccata, si riceverà un messaggio di errore e non sarà possibile avviarla.
Non c'è nessuna password da mettere, basta solo bloccare e sbloccare dall'interfaccia del programma.
Ottima la possibilità di esportare ed importare la lista dei programmi, così da poter configurare più postazioni diverse (specie in ambito business, questa cosa potrebbe diventare molto utile).

3) InstallGuard

InstallGuard è un programma che rimane in esecuzione in background e protegge l'installazione e la disinstallazione di software richiedendo una password; possiamo scaricarlo gratuitamente facendo clic qui -> InstallGuard.
App_InstallGuard

Questo strumento è progettato per impedire a software dannosi di potersi installare silenziosamente e senza permessi, ma possiamo estendere la sua protezione anche per impedire di installare programmi non autorizzati o avviare programmi nuovi che non vogliamo siano eseguiti con l'account utente standard.
Per bloccare l'installazione consigliamo di leggere anche la guida presente qui in basso.

LEGGI ANCHE: Disattivare blocco file exe di Microsoft Smartscreen

4) My Lockbox

My Lockbox è un software gratuito che, sebbene progettato per proteggere cartelle, può essere usato per bloccare programmi. Basta spostare il file .exe del programma in una cartella protetta da My Lockbox e impostare una password. Quando qualcuno tenta di accedere alla cartella o avviare il programma, viene richiesta la chiave d’accesso.

La versione gratuita consente di proteggere una sola cartella, ma è sufficiente per la maggior parte delle esigenze domestiche. È semplice da usare e non richiede competenze avanzate. L’unico neo è che spostare i file di programma potrebbe causare malfunzionamenti in alcune applicazioni, quindi è consigliabile testarlo prima.


5) GuardShell

Per chi ama sperimentare, GuardShell è uno script PowerShell open-source che consente di bloccare programmi con una password o un file chiave (passfile). Monitora i processi attivi e interrompe quelli nella lista bloccata, richiedendo una password per autorizzarli.

La configurazione richiede di creare uno script personalizzato, specificando i programmi da proteggere e la password. Una volta avviato, GuardShell mostra una finestra per inserire la chiave quando si tenta di eseguire un programma bloccato. È una soluzione flessibile, ma non per tutti: serve un po’ di dimestichezza con PowerShell, e un errore nella configurazione potrebbe causare instabilità. Meglio usarlo su PC non critici.

6) Easy File Locker

Easy File Locker permette di rendere inaccessibili o invisibili i file sul computer, inclusi quindi i fil eseguibili dei programmi; possiamo scaricarlo gratuitamente da qui -> Easy File Locker.
App_Easy_File_Locker

Dopo averlo installato, si deve avviare il programma, andare sul pulsante in alto System e impostare la password.
Premendo poi sul tasto + si possono aggiungere i file da proteggere che possono essere documenti, immagini, foto o anche programmi e link.
Per ciascuno di essi si può chiedere al software di rendere il contenuto scelto non apribile, nascosto, non cancellabile o non modificabile.
Per rimuovere il programma EasyFile locker, ci vuole la stessa password impostata prima.
L'unico inconveniente è che se si rende un file inaccessibile, scompare anche l'icona relativa e diventa difficile da riconoscere.

Abbiamo visto tutti i migliori programmi e metodi per bloccare programmi e applicazioni su PC Windows; in un altro articolo abbiamo trattato un altro argomento molto interessante su come proteggere la navigazione internet con password.



Loading...