Controlla se il computer è vulnerabile ad hacker o tentativi di spionaggio
Aggiornato il:
Come controllare se il nostro computer è vulnerabili a intrusioni di hacker, malware e tentativi di spionaggio esterno

I virus o, meglio, i malware sono i mezzi più utilizzati dagli hacker per entrare in possesso di un computer, per controllarlo da remoto ed utilizzarlo per i propri scopi oppure per spiarlo.
L'antivirus su un PC Windows è quindi un programma non si può non avere (e per fortuna in Windows 8 e Windows 10 è incluso), mentre sui Mac sta diventando sempre più importante visto che anche i sistemi Apple hanno avuto, di recente, problemi di malware.
Come visto in un altro articolo, è possibile controllare se l'antivirus sta funzionando bene nel proteggere il computer, nel caso si avesse il dubbio che non lo facesse.
Inoltre è importante controllare che l'antivirus si aggiorni automaticamente ogni giorno o quasi.
Se non lo facesse, perchè magari richiede di essere pagato, meglio disinstallarlo e sostituirlo con uno dei migliori antivirus gratuiti.
Tenere conto che alcuni problemi sono sintomi di un virus presente sul PC.
Quello che però tiene lontano qualsiasi hacker spione da un PC non è l'antivirus ma un dispositivo o programma speciale, il firewall, indispensabile nelle aziende, opzionale per un utente che usa il computer a casa.
Il firewall, come accennato, può essere un dispositivo hardware, ossia un computer appositamente dedicato oppure un software, ossia un programma simile all'antivirus.
Il firewall può controllare il traffico internet sia quello in entrata che quello in uscita, bloccando eventualmente connessioni e dati che possono essere dannosi o che comunque non sono autorizzati.
A seconda delle impostazioni, può anche essere utilizzato per consentire o bloccare le connessioni provenienti da domini o da applicazioni specifiche.
Abbiamo visto, in altri articoli, come si può controllare Il firewall incluso in Windows, quali sono i migliori firewall gratuiti per PC e come si può attivare il firewall su Mac.
come spiegato però un firewall è importante solo se sul computer vengono tenuti attivi dei servizi e dei programmi che possono essere contattati dall'esterno.
In assenza di questi, sostanzialmente un firewall è superfluo per quasi ogni utente normale.
In linea generale, a meno che davvero non si abbiano sul computer dati molto sensibili e importanti riguardanti fatti privati di persone, il firewall incluso nel sistema Windows e tutto automatico o quello del Mac (che invece non è attivo in via predefinita) sono più che sufficienti per proteggere il PC da intrusioni esterne.
Non è necessario quindi installare un programma aggiuntivo che funzioni da firewall, soprattutto nel caso ci si connette a internet tramite router, che da solo già lavora con un filtro sulla connessione internet.
Sul firewall attivo, sempre parlando del caso generale del 99% degli utenti senza particolari esigenze, è importante solo filtrare le connessioni in entrata e non quelle in uscita.
Per la maggior parte dei casi la creazione e il mantenimento di un firewall è automatica e non c'è davvero nulla da configurare.
Per assicurarsi che il firewall sia in funzione, però, si possono fare dei test collegandosi ad alcuni siti come ShieldsUP di Gibson Research Corporation! che va a verificare più di 1.000 porte sul proprio computer assicurandosi che nessuna sia in ascolto.
Se non ci sono porte attive (ossia se non ci sono programmi che si collegano a internet ed attendono istruzioni da remoto come farebbe un malware), diventa davvero molto difficile per un hacker trovare un accesso usando metodi standard di intrusione.
Riguardo le possibilità di essere spiati dall'esterno, escludendo le intrusioni hacker, abbiamo almeno tre fattori da considerare:
1) Possiamo essere spiati dai siti web che sanno sempre da dove ci connettiamo, con quale PC, con quale browser ed anche, se progettati in modo fraudolento, quali siti abbiamo visitato prima.
In altri articoli abbiamo anche visto:
- Cosa sa il web di noi
- Tutti i dati che Google raccoglie su di noi
- 10 motivi per cancellarsi da Facebook e problemi principali.
2) Possiamo essere spiati dai provider internet o compagnie telefoniche.
3) Possiamo essere spiati dai programmi che installiamo sul computer.
A tal proposito bisogna curare la sicurezza del programma più esposto a internet, ossia il browser web.
Sia che si utilizzi Chrome, Firefox o Internet Explorer, è importante che questo sia sempre aggiornato all'ultima versione e che non abbia al suo interno plugin o estensioni che possono aprire vulnerabilità.
Idealmente, come detto in altri articoli, bisognerebbe rimuovere tutti i plugin per rendere il browser più sicuro.
In conclusione, è piuttosto difficile essere veramente sicuri che il nostro computer sia al sicuro da intrusioni e tentativi di spionaggio dall'esterno.
Una volta connesso a internet, a meno che non si naviga usando TOR quello che facciamo può essere visto dall'esterno ed il computer rimane naturalmente vulnerabile a possibili tentativi di intrusione.
Se però non si ha nulla da nascondere, se proteggiamo adeguatamente i nostri account web, se teniamo un antivirus aggiornato e non commettiamo errori basilari come quello di cliccare a caso su ogni link su internet, allora possiamo stare ragionevolmente tranquilli.
In fondo un hacker, se deve impegnarsi a violare il nostro PC o il nostro account Email (e non gli teniamo la porta aperta), dovrebbe davvero avere un qualche motivo valido per farlo.
Rimando quindi alla checklist di sicurezza del PC per controllare se siamo protetti abbastanza su internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy