Controllare se il PC è protetto da malware e virus
Aggiornato il:
Provare la sicurezza del computer Windows per verificare che l'antivirus funziona ed il PC sia immune da attacchi di virus e malware

Per controllare che tutto sia apposto e che il computer sia protetto, si possono fare dei controlli automatici.
Microsoft ha rilasciato uno strumento di prevenzione malware che controlla che siano correttamente configurate le impostazioni di sicurezza del computer Windows.
Sempre da Microsoft c'è un Fix-it automatico per controllare le impostazioni di sicurezza Windows e correggere i problemi.
Microsoft fornisce anche un programma chiamato Microsoft Baseline Security Analyzer.
Dopo averlo scaricato e installato dal sito Microsoft, si può andare sulla lista di programmi del menu Avvio o Start e avviarlo. Nella prima schermata viene chiesto di identificare il computer tramite il nome o l'indirizzo ip oppure, se si vogliono controllare più computer, scrivendo il range di indirizzi da scansionare.
Nel caso di un computer casalingo, non c'è nulla da scrivere perchè il programma riconosce automaticamente il nome e il gruppo di lavoro a cui appartiene, quindi si può cliccare in basso sul tasto "Start Scan". Le opzioni presenti si possono lasciare come stanno e sono relative al controllo delle password, ai privilegi di amministratori e utenti del computer, a SQL, IIS e agli aggiornamenti Windows Update. Alla fine, viene generato un report con i risultati del test di sicurezza di Windows.
Una prova più efficace e potente per provare a vedere se il proprio computer è ben protetto da intrusioni esterne, malware e virus si ottiene facendo un controllo con il programma gratuito Nessus che rileva i problemi di sicurezza e protezione del pc, fornendo, nel caso, le contromisure da prendere.
Il programma Opswat permette di verificare vulnerabilità di sicurezza nei programmi e su Windows, come spiegato in un altro articolo.
Per vedere se l'antivirus funziona e protegge il computer in tempo reale si può provare anche a scrivere un finto virus EICAR che dovrebbe essere beccato immediatamente.
Senza infettare il proprio computer rischiando di renderlo inutilizzabile e di danneggiare il sistema, si può creare un piccolo ed innocuo virus simulando la presenza finta di un malware creato dall'European Institute for Computer Antivirus Research (EICAR) che è un po' uno standard. Praticamente tutti i programmi antivirus riconoscono questo piccolo file creato da EICAR come un virus (anche se in realtà non lo è). Il file non fa altro che far comparire la scritta "EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!" sullo schermo e lo fa solo se non viene bloccato da un antivirus.
Senza scaricare nulla, per creare il virus di test della EICAR, basta aprire un file di testo vuoto col blocco notes di Windows ed incollare la seguente riga:
X5O!P%@AP[4\PZX54(P^)7CC)7}$EICAR-STANDARD-ANTIVIRUS-TEST-FILE!$H+H*Chiudere quindi il blocco notes e salvare il file oppure salvare il file dandogli come nome eicar.com.
Se sul computer c'è un antivirus funzionante con controllo in tempo reale che blocca i virus prima che essi possano essere eseguiti ed infettare il sistema, a questo file verrà impedito di fare qualsiasi cosa e sarà segnalata la presenza del virus. Per fare altre prove si può inviare il file a se stessi via Email e provare ad aprirlo per testare la capacità dell'antivirus di beccare anche gli allegati ed i file scaricati da internet. Tenere presente che questo è un test piuttosto vecchio quindi, prima di chiudere tutto e stare tranquilli, controllare anche che l'antivirus sia e rimanga aggiornato.
Nel caso in cui il finto virus di EICAR non fosse rilevato, considerare che non tutti gli antivirus supportano questo test (ad esempio Malwarebytes) quindi alcuni potrebbero ignorarlo (perchè di fatto non si tratta di un virus). Il file di test EICAR non si apre nei computer con Windows a 64 bit.
Se si avesse bisogno di maggiori certezze che il computer è sicuro e protetto, consultare prima di tutto la checklist di sicurezza online e rispondere alle domande. In un altri articoli:
- test di sicurezza del browser per vedere se rispetta gli standard per navigare su internet senza rischi.
- I modi migliori per Controllo online dai siti con scanner antivirus.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy