10 motivi per uscire da Facebook e problemi principali
Aggiornato il:
In 10 punti, tutti i perchè si potrebbe preferire uscire da Facebook e smettere di utilizzarlo, per sempre o temporaneamente

In questo articolo vediamo quali sono i problemi principali del più famoso social network e perchè potrebbe essere una buona idea uscire da Facebook, definitivamente o solo per un po'.
1) Facebook ottiene e usa i dati dei propri utenti
Facebook è gratuito e lo sarà per sempre, soltanto che nel momento in cui uno si registra, si dà il consenso a Facebook di sfruttare i nostri dati personali a fini commerciali. Ogni utente viene quindi catalogato e può essere utilizzato dagli inserzionisti come fosse un testimonial di quello che gli piace.
Se quindi dico che "mi piace" un certo marchio o un certo prodotto, ai nostri amici potrà apparire un post sponsorizzato dalla pagina di quel prodotto con sotto scritto che a me piace.
2) Facebook ti fa diventare dipendente
La dipendenza dai social network in generale e da Facebook in particolare è, ormai, anche testimoniato da molti psicologi. Sono tante le persone che non resistono nel voler condividere la foto di ogni viaggio o anche di un semplice pranzo, che devono dire la loro su ogni evento del giorno, che devono controllare ogni ora i post degli amici per vedere cosa combinano e cosa scrivono. Il problema è che questo controllo continuo viene fatto anche quando si è fuori casa, quando si dovrebbe staccare da internet, quando ci si dovrebbe riposare o divertire o chiacchierare con gli amici. Per molti Facebook ha anche completamente sostituito Internet diventando praticamente l'unica fonte di informazioni.
3) Le bufale in continuo aumento
Se una persona si informa soltanto su Facebook finisce col diventare preda facile per tutti i siti di bufala che sono nati nell'ultimo anno, che per attirare click e condivisioni creano titoli roboanti, immagini provocatorie e spesso di assoluta retorica e notizie completamente false. Alla fine, quando uno scorre le notizie condivise su Facebook, diventa più una sfida a riconoscere il falso dal vero che reale informazione. Inoltre, chi condivide bufale fa anche la figura del cretino di fronte a tutti.
4) Facebook alimenta posizioni estremiste
Oltre agli amici, su Facebook le persone seguono anche alcune pagine di informazione e divulgazione e persone che scrivono soprattutto cose su cui siamo d'accordo.
Chi segue argomenti politici, sociali o religiosi, finirà quindi per leggere solo notizie e commenti che non fanno altro che aumentare convinzioni già proprie.
Per fare un esempio attuale, se uno pensa che gli immigrati siano causa di ogni problema in Italia e segue solo pagine e persone che la pensano allo stesso modo, finisce per estremizzare la sua convinzione mancando totalmente la possibilità di dialettica e scoraggiando lo sviluppo di mente critica.
5) Problemi di autostima e invidia
Molti sociologi e psicologi hanno messo in evidenza i pericoli di Facebook sulla salute mentale degli utilizzatori.
Tra le questioni più sensibili c'è quella dell'autostima.
Quasi tutti gli iscritti attivi di Facebook infatti tendono a mettere in evidenza gli aspetti più positivi della loro personalità.
Di fronte ad amici che danno l'impressione di stare sempre in vacanza, di viaggiare continuamente, di divertirsi ogni sera, di mangiare sempre cose buonissime, di essere felici e di avere centinaia di amici, alcune persone possono perdere la fiducia in se stessi e, nei casi più gravi, anche di entrare gradualmente in depressione.
In altri casi invece si alimenta l'invidia, che può anche rovinare le amicizie più strette.
6) Facebook incoraggia i pettegolezzi
Se è vero che Facebook è un ottimo strumento per tenersi in contatto con gli amici e i parenti lontani, d'altro canto il suo successo è determinato soprattutto dalla possibilità di farsi gli affari degli altri ed avere sempre argomenti su cui sparlare e spettegolare. I pettegolezzi, che possono anche essere divertenti, possono facilmente scadere a causa dell'invidia e del sospetto e diventare anche cattivi.
7) Tanto materiale per stalker, pedofili e maniaci.
Pedofili, pervertiti e "stalker" sguazzano su Facebook per la facilità di poter spiare profili e foto senza trovare alcun ostacolo. Inutile dire che il solo pensiero di poter essere visti da questo tipo di persone è da solo un motivo sufficiente per uscire da Facebook o per smettere di usarlo per pubblicare foto.
8) Facebook è pieno di virus
I virus informatici che, fino a qualche tempo fa, si diffondevano soprattutto via email, ora trovano un enorme pubblico potenziale su Facebook. Basta quindi cliccare su un link sbagliato trovato sulla home o inviato da un amico in chat, per beccarsi un virus che, automaticamente, cercherà di diffondersi tra gli amici, con altri messaggi in chat o pubblicazioni.
9) Ricatti sessuali
Su Facebook siamo tutti riconoscibili dal nome, dalla foto e dalle amicizie.
E' in aumento il fenomeno di falsi profili con bellissime ragazze che contattano uomini sposati o fidanzati fingendo una certa attrazione. Dopo che in chat vengono dette cose compromettenti, può scattare la trappola e la finta ragazza ha gioco facile nel ricattare il malcapitato che sarà costretto a pagare una certa somma per evitare che il truffatore invii la conversazione alla moglie o alla fidanzata. Peggio ancora se invece della chat c'è stata anche una conversazione in videochat, che potrebbe diventare ancora più imbarazzante.
10) Problema di privacy
In linea generale, il peggio difetto di Facebook è la privacy delle informazioni che si condividono. Tutti i punti precedenti riconducono tutti a un problema di visibilità del nostro profilo, che se non viene protetto, rimane aperto a tutti.
LEGGI ANCHE: Fai il controllo della privacy in Facebook
In sintesi, per come la vedo io, Facebook, come poi tutte le cose, diventa uno strumento pericoloso per la salute mentale delle persone se si abusa del suo utilizzo.
Al contempo, usare Facebook richiede di acquisire alcune competenze informatiche, non dico di di diventare esperti, ma almeno di sapere come proteggere Facebook con le impostazioni di sicurezza.
Per uscire da Facebook non è necessario cancellare l'account, ma può anche bastare disattivare Facebook temporaneamente oppure tenere il profilo privato al massimo.
Se ci sono 10 motivi per uscire da Facebook, abbiamo visto qualche tempo fa anche 10 motivi per usare Facebook, che è sempre un modo per rimanere in contatto con vecchi amici, che consente di pubblicizzare le proprie attività professionali e di esprimere la propria creatività.
Facebook inoltre non è più ormai solo un social network, ma anche una piattaforma di accesso per applicazioni varie, con tanti trucchi utili di Facebook come la videochat e i gruppi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy