Giocare su TV con i giochi dello smartphone
I tempi della Nintendo Wii sono davvero passati perchè oggi si può giocare in modo interattivo con gli amici davanti al televisore usando semplicemente lo smartphone (Android o iPhone) come controller.Se infatti abbiamo un dispositivo Google Chromecast (attualmente in vendita c'è il Google TV Streamer), è possibile usarlo come fosse una console di videogiochi proiettando il gioco dal PC o dal cellulare sullo schermo della TV e giocando anche in più persone insieme, ciascuno con in mano il suo smartphone.
I titoli mobile come Asphalt 9 o Genshin Impact brillano su schermi ampi, dove i dettagli visivi emergono con maggiore impatto. Giocare su TV non è solo una questione di estetica: trasforma il salotto in uno spazio per sessioni di gruppo, rendendo i giochi più coinvolgenti. Le moderne smart TV e i dispositivi di streaming, come quelli simili al Chromecast, garantiscono connessioni fluide e controlli ottimizzati, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
LEGGI ANCHE: Collegare lo smartphone alla TV (Android o iPhone)
Metodi per collegare lo smartphone alla TV
Esistono diversi modi per trasferire i giochi dal telefono al televisore, ciascuno con punti di forza specifici per il game streaming.
Mirroring wireless con app dedicate
Il mirroring dello schermo trasmette in tempo reale il display del telefono sulla TV. App come Game Cast sfruttano protocolli come Chromecast o Miracast per una configurazione rapida. Serve una smart TV compatibile o un dispositivo di streaming e una rete Wi-Fi stabile, idealmente a 5 GHz o Wi-Fi 6E per minimizzare la latenza, cruciale nei giochi d’azione.
Un’opzione meno nota è ApowerMirror, che consente di controllare il telefono dalla TV con mouse o tastiera, migliorando la precisione in giochi complessi.
Collegamento via cavo HDMI
Per una connessione senza ritardi, un adattatore USB-C a HDMI è la scelta migliore. Gli smartphone Android recenti supportano l’uscita video tramite USB-C, permettendo di collegare il telefono alla TV con adattatori. È essenziale verificare la compatibilità del dispositivo, poiché alcuni modelli economici potrebbero non supportarla. Questo metodo elimina la latenza, ma il cavo fisico può risultare meno pratico rispetto alle soluzioni wireless.
Dispositivi di streaming: Google TV Streamer e alternative
Il Google TV Streamer è il successore del Chromecast, introdotto nel 2024 come set-top box con 4 GB di RAM e 32 GB di storage. Offre supporto per 4K HDR, Dolby Vision e Dolby Atmos, ma per il gaming presenta limitazioni: il processore MediaTek MT8696 non è ottimizzato per giochi intensi, e la latenza del controller può rendere titoli come Asphalt 8 poco fluidi.
Per il game streaming, alternative come Xiaomi TV Box S sono più convenienti, con un prezzo di circa 70 Euro e supporto per Wi-Fi 6, che garantisce streaming stabile.
Anche Roku Streaming Stick 4K è valido, con un’interfaccia semplice e supporto per il casting, anche se meno fluido rispetto al Chromecast.
Configurare i controlli per un’esperienza fluida
Il game streaming su TV richiede spesso un controller Bluetooth, come quelli Xbox o PlayStation, per sostituire il touchscreen. App come Gamepad mapper permettono di mappare i controlli touchscreen su un gamepad, rendendo giocabili titoli non nativamente compatibili. In alternativa, Steam Link usa lo smartphone come controller per trasmettere giochi da PC alla TV, con latenza minima se la rete è stabile.
Giochi e app ottimizzati per la TV
Alcuni giochi mobile si adattano perfettamente al grande schermo grazie a grafica di qualità e supporto per controller. Esempi includono:
- Asphalt 9: Legends: corse con grafica spettacolare.
- Genshin Impact: RPG open-world immersivo.
- Crossy Road: semplice e ideale per sessioni di gruppo.
- Just Dance Now, per ballare con gli amici davanti alla TV.
- Mario Kart, il famoso gioco di go kart in TV
- Risk: Global Domination, ossia Risiko.
- TankCast
- GamingCast è una collezione di mini giochi per Chromecast.
- Karaoke
- Scacchi
- Il Bingo
Da non dimenticare anche i giochi di Airconsole per Giocare su PC o TV con lo smartphone (come Nintendo Switch).
Come scegliere la TV per il gaming
Una TV adatta al gaming deve avere:
- Bassa latenza: modalità “gioco” per ridurre i ritardi.
- Supporto HDR: per colori vividi in titoli come Genshin Impact.
- Connettività avanzata: HDMI 2.1 o Wi-Fi 6E per streaming fluido.
Modelli di Samsung o LG con Android TV sono ideali, ma anche TV economiche con queste caratteristiche funzionano bene.
Il futuro del gaming mobile su TV
Il cloud gaming sta rivoluzionando il settore, con servizi come GeForce Now che permettono di giocare a titoli complessi su TV usando lo smartphone come ponte. Nel 2025, i giochi mobile offriranno sempre più supporto nativo per il casting e i controller. Tuttavia, dispositivi come il Google TV Streamer, nonostante le promesse, deludono nel gaming a causa di processori non ottimizzati e latenza elevata, rendendo alternative come Onn 4K Pro o cavi HDMI più affidabili in aree con rete instabile.
Risolvere problemi comuni
Per un’esperienza fluida, ecco come affrontare i problemi più frequenti:
- Lag: usare Wi-Fi 6E o un cavo HDMI.
- Giochi non compatibili: adottare app come Octopus per i controlli.
- Qualità video bassa: verificare la risoluzione su TV e gioco.
Posta un commento