Proteggere Facebook con le impostazioni di sicurezza
Aggiornato il:
Quali impostazioni di sicurezza attivare per proteggere l'accesso a Facebook e avere possibilità di recuperare facilmente l'account

Rispondere a questa domanda è più banale di quanto non si pensi: Le opzioni sono due, o è un bluff oppure ha utilizzato una di quelle tecniche più usate per rubare password su internet che, come si può leggere, sono soprattutto basate sull'inganno che su vere e propri tecnicismi. Il problema è che sono ancora tantissime le persone che trascurano totalmente le precauzioni di sicurezza base su internet e, in riferimento a Facebook, trattano l'account in modo incredibilmente superficiale. Gli errori più grossi sono l'uso di password ultra semplici, l'uso per accedere di un indirizzo email non più utilizzato e la trascuratezza completa delle varie impostazioni messe a disposizione da Facebook per proteggere l'account.
In questo post vediamo quali sono questi strumenti e come proteggere Facebook in modo da sapere come recuperare l'account in caso di problemi, per impedire che qualsiasi "hacker" possa rubarne l'accesso, per non lasciare aperto un varco a chiunque per spiare le attività o fare quello che vuole.
1) Aggiungere un numero di telefono all'account e un indirizzo email a cui si può sempre accedere
Queste informazioni di contatto sono indispensabili per recuperare l'accesso a Facebook in caso di problemi. Le informazioni di contatto si possono compilare sulla pagina Informazioni del profilo. Inoltre è consigliabile segnare almeno 2 indirizzi Email esistenti e funzionanti ed almeno un numero di cellulare esistente.
Niente paura riguardo alla privacy, per ogni dettaglio è possibile impostare visibilità "Solo Io" nascondendo quindi agli altri utenti tali informazioni.
Per modificare i dati personali, è necessario inserire la password di Facebook, questo per evitare che qualcun'altro possa modificare tali informazioni se si è dimenticato di effettuare il log-out. Quando si aggiunge un indirizzo di posta elettronica, una mail di conferma verrà inviata all'indirizzo di posta principale.
Come precauzione di sicurezza, questa conferma include un link che consente di annullare la richiesta di aggiunta di una nuova email. Attenzione ad aggiornare le impostazioni del cellulare se si cambia numero di telefono altrimenti potrebbe diventare impossibile accedere al proprio profilo.
Le informazioni di contatto sono fondamentali per recuperare l'account e, a tal proposito, si può leggere:
- La guida per entrare in Facebook senza password se l'account è stato violato
- Recuperare login e password di Facebook se non si accede più
- Cosa fare per recuperare l'account Facebook hackerato.
2) Aggiornare la password
Uno dei maggiori fattori di rischio per un account in generale e per Facebook in particolare è l'uso di una password debole oppure l'uso della stessa password per tutti gli account online. Nelle impostazioni generali di Facebook cliccare sul pulsante Modifica accanto a password e cambiarla se non lo si fa da molto tempo, scrivendo una password alfanumerica che non sia una parola reale.
In un altro post, alcuni suggerimenti per creare una password forte per tutti i siti web.
3) Attivare le notifiche di accesso
Per ricevere la notifica di login al proprio account di Facebook via email o SMS, andare nelle Impostazioni > protezione e cliccare l'opzione corrispondente.
In un altro post c'è la guida per impedire accessi non autorizzati a Facebook ricevendo avvisi via Email.
4) Abilitare l'approvazione degli accessi
Questo è forse il passaggio più importante per mettere al sicuro Facebook ed essere protetti al 100% da possibili intrusioni di qualsiasi tipo.
Approvazione degli accessi significa che, ogni volta che qualcuno (anche tu) vuole accedere al tuo account Facebook da un dispositivo che non è stato autorizzato in precedenza, gli verrà chiesto di inserire un codice di sicurezza. Questo codice viene inviato al numero di cellulare dell'utente via SMS.
In un altro articolo c'è la guida per abilitare il login Facebook con codice di sicurezza e approvazione degli accessi.
Anche Facebook è uno dei siti per cui si può usare l'accesso con doppia verifica della password. Tenere conto che se le impostazioni del browser impediscono la memorizzazione dei cookie o se si naviga in modalità privata o in incognito, il proprio computer può non essere riconosciuto come autorizzato e bisogna accedere tramite codice di sicurezza.
5) Controllare da dove ci siamo connessi all'account Facebook
Nelle impostazioni di protezione, si possono vedere i dispositivi da cui hai effettuato l'accesso, ossia computer e cellulari o tablet su cui è stato fatto il login. Nel caso si notasse qualche attività strana e non riconosciuta, terminarla immediatamente e cambiare password.
6) Proteggere le foto su Facebook e nasconderle per mostrarle solo ad amici è possibile, come visto in un'altra guida dove è dimostrato che si possono pubblicare anche foto di bambini con una garanzia ragionevole che rimangano private.
7) Definire i contatti fidati
Nelle impostazioni di sicurezza generali si possono scrivere i nomi di 3 o 5 amici fidati su Facebook che saranno utili a recuperare l'account in caso di problemi di accesso.
Per scegliere i contatti attendibili andare nella pagina di Impostazioni premendo sull'icona ingranaggio in alto a destra e poi spostarsi alla sezione Protezione per trovare la funzione dei "Contatti attendibili".
8) Evitare di cliccare a post condivisi che sembrano, e quasi al 100% sono, bufale o tentativi di phishing
Se capita di leggere su Facebook notizie particolarmente strane o clamorose (per esempio, vedi chi visita il tuo profilo) oppure se si ricevono messaggi in chat che invitano a cliccare un link, sempre meglio evitare perchè potrebbe essere un virus.
Tra le altre raccomandazioni, bisognerebbe ricordarsi sempre di uscire dall'account Facebook (cliccando sulla freccia verso il basso in alto a destra) dopo aver finito di usarlo se si usa un computer non proprio o condiviso con altre persone.
Bisogna inoltre stare attenti alle applicazioni Facebook dannose, tra le quali possono facilmente nascondersi virus.
In un altro articolo, tutte le opzioni per bloccare gli inviti su Facebook.
Per finire, rimando alla pagina di checkup di sicurezza di Facebook che spiega nel dettaglio tutto quanto abbiamo riassunto in questo post.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy