Scopri da dove ti sei collegato su Facebook e con quali dispositivi
Aggiornato il:
Facebook tiene registrati tutti gli accessi e le login attive e rimaste aperte anche da altri computer o applicazioni

Per esempio, basta soltanto collegarsi a Facebook dal PC di un amico e dimenticare di fare il log out per lasciare aperto l'accesso su quel computer, che potrà essere sfruttato da questo amico come vuole.
Fortunatamente, Facebook tiene traccia di tutti i computer utilizzati per collegarsi e permette di controllare quali sono tutti i dispositivi connessi al proprio account.
Facebook non solo elenca le sessioni attive, ma dà anche precise indicazioni sulla posizione, su quale dispositivo, applicazione o browser utilizzato e la data dell'ultimo accesso o login attiva.
Sessione attiva significa che l'accesso è già avvenuto e che si può fare quasi qualsiasi attività sull'account senza bisogno di inserire la password.
Nel caso di accessi non riconosciuti o dimenticati aperti, si potrà terminare ogni sessione attiva in modo che non possa più essere utilizzata senza password.
Per scoprire dove da dove ci siamo collegati a Facebook, si deve aprire il browser web sul computer, accedere a Facebook, premere il tasto con la freccia che si trova in alto a destra, andare alla pagina Impostazioni e Privacy e poi alla sezione "Protezione e accesso" nella parte sinistra della finestra.
Nella pagina delle Impostazioni di sicurezza, si troverà la riga "Dove hai effettuato l'accesso", dove vedere tutti i dispositivi connessi all'account , l'orario dell'ultimo utilizzo ed il luogo da dove ci siamo collegati.
Nel mio caso trovo le app Facebook per Android e per Windows, l'app Facebook Messenger e poi l'accesso dal browser
Per uscire da una sessione attiva basta cliccare sul tasto con tre pallini accanto la riga e poi premere su "Esci". Si può anche premere su "non sei tu" per comunicare a Facebook un accesso non autorizzato che porterà a disconnettere tutte le sessioni ed a cambiare la password.
Nel caso si voglia proteggere meglio l'accesso al proprio account, rimando alla guida per proteggere Facebook con le impostazioni di sicurezza
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy