Navigaweb.net logo

Account Facebook perso, rubato o compromesso, come risolvere

Aggiornato il:
Riassumi con:
Hai perso l'accesso al tuo profilo Facebook? Scopri come recuperare un account rubato o compromesso o hackerato
facebook rubato Se si notano attività insolite sul proprio account Facebook, può darsi che esso sia stato rubato o hackerato, ossia violato da un hacker oppure semplicemente colpito da un'applicazione virus che sfrutta l'account per farne quel che vuole.
Per attività insolite si intende l'invio di messaggi che non si ricorda davvero di aver spedito, l'invio di pubblicità, la pubblicazione di aggiornamenti mai scritti e cose così. In alcuni casi può farsi che non si riesca più nemmeno ad accedere al proprio account Facebook che è stato compromesso o rubato da qualcuno.
Il problema con Facebook è che viene usato spesso con poca accortezza rispetto a quanto si farebbe con l'account della banca per esempio, lasciando password semplici da scoprire, mai cambiate in tanti anni e poi con la propensione di cliccare qualsiasi cosa sembri simpatica, anche se spesso poi si finisce col cedere dati personali ad estranei.

LEGGI ANCHE: Recuperare login e password di Facebook se non si accede più


Data la quantità di dati che aggiungiamo a Facebook, è invece importante più che mai assicurarsi di mantenere l'account sicuro. Tuttavia, anche gli utenti più attenti alla sicurezza possono avere il loro account compromesso. Una password sicura non è sufficiente; basta anche solo perdere il telefono o lasciare accidentalmente connesso a un computer pubblico. Facebook inoltre può essere violato anche da persone vicine, che magari in modo furbo o con l'inganno cercano di sapere cosa scriviamo e quali messaggi inviamo ad altre persone.
Fortunatamente, Facebook offre alcune protezioni per tenere l'account al sicuro dagli hacker, e recuperare l'uso del profilo se si scopre che è stato compromesso o rubato.

Riconoscere un Problema con l’Account

Prima di agire, verifica se l’account è stato davvero compromesso. Potresti ricevere un’email da Facebook che segnala un accesso da un posto strano, come una città lontana. O magari un amico ti scrive per dirti che il tuo profilo pubblica annunci di occhiali da sole mai visti. Altri segnali includono cambi di email o numero di telefono nelle impostazioni senza che tu abbia fatto nulla. Questi indizi non sono casuali: spesso derivano da password deboli o clic su link sospetti.

Se non riesci a entrare affatto, potrebbe essere che l’account è stato disattivato da Meta per attività strane, come post spam inviati da chi lo ha rubato. In questi casi, il tempo è importante: agire subito rende tutto più semplice.

Segni che l'account Facebook è stato compromesso

Sintomi che l'account può essere stato violato, hackerato o rubato sono i seguenti:

  • I dati personali (nome, data di nascita, luogo, datore di lavoro, ecc.) Sono stati modificati.
  • Abbiamo amici di persone che non riconosciamo
  • Sono stati inviati messaggi non nostri dal nostro account Messenger
  • Nel flusso di notizie compaiono post insoliti e mai visti prima.
  • Sul diario dei nostri amici compaiono post nostri che non abbiamo mai scritto
Si può inoltre controllare se email e password usati per la login sono stati rubati e sono stati resi pubblici. Per farlo ci sono siti come have i been pwned dove basta inserire l'indirizzo email o il nome utente usato per accedere a Facebook per vedere se è stato reso pubblico e se è associato alla password attualmente utilizzata. È un modo semplice per controllare un elenco di account Facebook compromessi.

Azioni Rapide per Limitare i Problemi

Se hai ancora accesso, anche solo parziale, inizia subito a mettere in sicurezza l’account. Cambia la password scegliendone una lunga, con lettere, numeri e simboli, come una combinazione unica che nessuno indovinerebbe. Poi, usa un programma antivirus per controllare il tuo telefono o computer: a volte, un software maligno apre la porta agli intrusi. Contatta gli amici con un messaggio diretto, magari via WhatsApp, per avvisarli di non cliccare su link strani mandati dal tuo profilo.

Vai nelle impostazioni di Facebook, alla sezione “Sicurezza e accesso”. Qui puoi vedere tutti i dispositivi collegati al tuo account. Se noti un tablet o un telefono che non riconosci, clicca per disconnetterlo. Controlla anche se sono stati aggiunti email o numeri nuovi e rimuovili. Questi passi bloccano chi sta cercando di usare il tuo profilo.

Controllare gli accessi Facebook non riconosciuti

Facebook tiene traccia di tutti i dispositivi utilizzati per accedere all'account e se viene fatto l'accesso da un browser o da un computer nuovo o da posizione insolita, è possibile che Facebook invii una notifica per avvertire l'utente del possibile account rubato.
Per attivare questa funzione, accedere a Facebook, cliccare sulla piccola freccia nell'angolo in alto a destra dello schermo e aprire le Impostazioni dal menu. Successivamente, nel lato sinistro dello schermo, premere su Protezione e accesso.
Se si scorre verso il basso, si possono trovare le opzioni per ricevere avvisi sugli accessi non riconosciuti, da attivare sia per Facebook che per Messenger. È possibile richiedere una notifica sullo smartphone, una notifica via email o entrambi. Quando pronto, premere su Salva modifiche . Notare che questa funzione non blocca il tentativo di accesso, ma informa che l'accesso è avvenuto).

Controllare le connessioni effettuate

Rimanendo nelle impostazioni di protezione come dal punto precedente, si possono vedere tutte le sessioni di Facebook attive e recenti nella parte alta della pagina, dove è scritto Dove hai effettuato l'accesso.
Le sessioni attualmente attive avranno un indicatore scritto in verde accanto al nome del browser usato. Per ogni sessione, è possibile vedere il tipo di dispositivo, la posizione e la data. Se qui si dovesse notare una connessione all'account non riconosciuta, si può premere sui tre punti verticali accanto al nome della sessione e cliccare su Non sei Tu. Facebook guiderà attraverso varie opzioni per risolvere il problema e mettere in sicurezza l'account.
Notare comunque che l'elenco si basa su indirizzi IP e può non essere accurato, segnalando ad esempio connessioni da altri paesi da parte nostra), quindi molti non sono del tutto accurati.
Per chiudere tutte le sessioni attive, si può premere il tasto Disconnettiti da tutte le sessioni in fondo all'elenco. Dopo averlo fatto vale la pena cambiare immediatamente la password di Facebook e abilitare l'autenticazione a due fattori di Facebook.

Come Riprendere il Controllo: Passo per Passo

Se Puoi Ancora Entrare

Accedi da un browser o dall’app e vai su facebook.com/hacked. Qui, Facebook ti fa delle domande per capire cosa non va, come “Hai visto post che non hai fatto?” oppure Hai trovato un account che utilizza il tuo nome o foto?. Rispondi e segui i passaggi per cambiare la password. Riceverai un codice via email o SMS per confermare che sei tu. Dopo, attiva l’autenticazione a due fattori: è come aggiungere un lucchetto extra, che chiede un codice dal tuo telefono ogni volta che entri da un dispositivo nuovo.

  • Nuova password: Scegli una combinazione lunga e unica, come “Sole123!Luna456”.
  • Controlla i dispositivi: Vai su “Dove hai effettuato l’accesso” e chiudi le sessioni sospette.
  • Aggiungi opzioni di recupero: Inserisci un’email di riserva e un numero di telefono per ricevere codici in futuro.

Questi passaggi, basati sugli ultimi aggiornamenti di Meta, risolvono la maggior parte dei problemi in poco tempo.

Se Non Riesci a Entrare

Se l’accesso è bloccato, vai su facebook.com/login/identify. Inserisci l’email, il numero di telefono o il nome utente associato all’account. Se non funziona, clicca su “Non hai più accesso a questi?” e descrivi il problema. Facebook invierà un codice di verifica: controlla anche la cartella spam della posta.

Se l’intruso ha cambiato tutto, chiedi aiuto a un amico. Dal suo account, deve andare sul tuo profilo, cliccare i tre puntini sotto la foto di copertina e scegliere “Trova supporto o segnala profilo” > “Altro” > “Recupera questo account”. Dovrai caricare un documento, come una carta d’identità o un passaporto, per provare che l’account è tuo. Meta risponde di solito entro un paio di giorni, ma avere un documento chiaro accelera le cose.

La pagina di aiuto di Facebook fornisce altri dettagli per la procedura di recupero se si è vittime di un hacker.

Proteggere l’Account per Sempre

Una volta rientrati, non basta cambiare la password. Pensa all’account come a una casa: serve una porta blindata. Attiva le notifiche per accessi sospetti nelle impostazioni: riceverai un avviso se qualcuno prova a entrare da un posto nuovo. Usa un’app come Bitwarden per creare e salvare password diverse per ogni sito, così se una viene scoperta, le altre restano al sicuro.

Con le minacce digitali che si fanno più intelligenti, considera un VPN per navigare su reti pubbliche, come quelle di bar o biblioteche. Meta sta testando nuove funzioni, come il riconoscimento facciale per confermare l’identità, ma usale solo se ti fidi a condividere quei dati. Non tutti amano questa opzione, e per ora va bene affidarsi a codici SMS o email.

Domande Frequenti su Account Persi

Chi cerca aiuto online spesso ha domande simili. Ecco risposte chiare:

  • Account disattivato da Meta? Usa questo modulo e invia un documento per dimostrare che sei il proprietario. Se non ci sono violazioni gravi, Meta lo riattiva.
  • Come salvare foto e messaggi? Vai su “Le tue informazioni su Facebook” e scarica l’archivio dati. Include tutto: post, foto, messaggi, anche anni indietro.
  • Se l’account è stato venduto? Segnalalo come falso da un altro profilo. Meta blocca i duplicati dopo verifica.
  • Niente documenti? Prova con bollette o estratti conto collegati al nome dell’account. Meta accetta alternative se sono chiare.