Tutti i dati che Google raccoglie su di noi
Aggiornato il:
tutti i siti e le pagine web in cui leggere i dati raccolti da Google su di noi, per poterli cancellare o per usarli quando necessario

La maggior parte di queste informazioni sono private e utilizzabili in modo utile per avere un registro di eventi come, per esempio, delle ricerche fatte su internet, dei video visti o dei posti in cui siamo stati. Si può rimanere davvero stupiti nello scoprire quante cose Google sa di noi, quanti dati ha memorizzato e quante informazioni strettamente personali possono essere lette da estranei se avessero accesso al nostro account Google.
Prima di tutto quindi è necessario, fare il controllo di sicurezza dell'account Google verificando la password e le modalità di recupero.
Di seguito invece vediamo tutti i siti e le pagine web, spesso molto nascoste o difficili da trovare, in cui leggere i dati raccolti da Google su di noi, per poterli cancellare o per usarli quando necessario. Per ciascuna di queste pagine, vista l'importanza dei dati che raccolgono, sarà necessario inserire nuovamente la password del proprio account.
1) Google Dashboard
La Google Dashboard di cui abbiamo già parlato, è la pagina da cui si possono gestire tutte le impostazioni dell'account Google.
Da qui è anche possibile visualizzare i dati generati dalle attività su vari servizi Google come Gmail, Chrome, YouTube e la ricerca. C'è quindi un riassunto sul livello di utilizzo per ogni prodotto di casa Google.
2) Password salvate
La pagina delle password salvate da Google, di cui ho già parlato, è lo strumento per visualizzare nomi utente e password memorizzate quando si utilizza Chrome su PC e su Android. Queste credenziali vengono salvate in modo crittografato e sincronizzate in modo da rimanere accessibili attraverso tutti i computer o dispositivi mobili in cui si utilizza l'account.
3) Attività Web e App (ex Cronologia web)
La pagina della cronologia Google è l'elenco delle parole cercate sul motore di ricerca e sui siti visitati usando Chrome o altre app Google. Come visto già in una guida specifica, questa raccolta di informazioni molto personali può essere disattivata oppure cancellata.
4) Attività vocale e audio
All'interno della cronologia attività web e app c'è questa sezione che riguarda le ricerche fatte a voce usano lo smartphone o usando Chrome su PC. Sono inclusi anche i comandi vocali di Google Assistant su Google Home. Questi dati possono essere eliminati o si può disattivare la loro raccolta da questo link.
5) Informazioni sul dispositivo
Questa pagina permette di visualizzare le attività in background che Google fa sui nostri smartphone e tablet Android associati al nostro account. Ci viene indicato quando viene salvata la rubrica, quando viene aggiornato l'elenco di app installate e quando sono aggiornate altre informazioni e dati delle applicazioni, lo stato del sistema e altri dati dei nostri dispositivi che Google salva sui suoi server.
Questi dati è utile siano memorizzati da Google perchè così, se si compra un nuovo smartphone, essi vengono sincronizzati automaticamente.
6) Cronologia YouTube video visti e ricerche.
Cronologia visualizzazioni di YouTube elenca tutti i video abbiamo visto su YouTube quando siamo collegati con l'account Google.
Cronologia delle ricerche di YouTube elenca tutte le ricerche fatte in Youtube. È possibile eliminare la cronologia voce per voce o per intero in una sola volta o si può anche mettere in pausa per disattivarla.
7) Cronologia delle posizioni
Questa è una delle funzioni più controverse di Google Maps che è capace, sui dispositivi Android, di salvare ogni posto n cui siamo creando una vera cronologia delle posizioni. Questa funzionalità può essere interessante per memorizzare statistiche sui propri spostamenti, ma è anche utilizzata da Google anche per mostrarci pubblicità personalizzate.
Abbiamo parlato di questo in un altro articolo, su come gestire la cronologia posizioni Google Maps e come disattivarla.
8) Impostazioni annunci
La pagina di gestione delle pubblicità permette di scegliere se attivare o meno gli annunci personalizzati in base al profilo Google.
9) Permessi App collegate
Questa è una pagina molto importante da controllare per negare il permesso di usare il nostro account Google dato a dispositivi e applicazioni che non sono di proprietà Google. Essa mostra un elenco di app applicazioni mobili e giochi, applicazioni web e siti web, estensioni del browser e script di Google, smartphone e tablet usati. È possibile revocare l'accesso all'account a ciascuno di essi, se non più usato o se non si ricorda cosa fossero.
10) Dispositivi recenti
La pagina di attività dell'account mostra l'elenco di computer e dispositivi usati inserendo la password del nostro account Google.
Esso consente di visualizzare tutti i dispositivi che sono stati usati negli ultimi 28 giorni e quelli attualmente connessi al proprio account. Se ci fosse un accesso non riconosciuto, rimuoverlo da qui e cambiare subito la password dell'account.
11) Cronologia Acquisti fatti su internet
Tutti gli acquisti e le prenotazioni fatte online vengono salvate da Google estraendo i dati dalle Email di Gmail, in una pagina speciale.
Oltre a queste pagine vale anche la pena ricordare l'esistenza di due strumenti che Google mette a disposizione per gestire i dati salvati nei vari servizi e prodotti.
Prima di tutto, con Google TakeOut, è possibile scaricare tutti i dati memorizzati da Google, comprese anche le email Gmail e i video Youtube caricati.
Si può inoltre gestire a chi cedere l'account in caso di morte, con le impostazioni di account inattivo Google o Gmail.
LEGGI ANCHE: Controllo privacy account Google, ricerche e dati personali
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy