Controllare il proprio profilo Google e scegliere le informazioni cercabili
Anche su Google è possibile configurare il proprio profilo con tutte le informazioni personali di contatto e lavoro, da rendere ricercabile sul web

Secondo Google, l'identità online è determinata non solo da ciò che si posta e si scrive su internet firmandosi ma anche da ciò che gli altri postano su di te.
Si può infatti essere menzionati in un post sul blog di un amico o del torneo di calcetto, si può essere taggati in una foto oppure in una risposta ad un aggiornamento di stato pubblico.
Quando qualcuno cerca il tuo nome su un motore di ricerca come Google, i risultati che appaiono sono la combinazione tra le informazioni che avete inviato e quelle pubblicate da altri.
La nostra identità online, anche prima della nascita di Facebook, è definita dal materiale immesso in rete da noi stessi o da altri.
Google ha quindi lanciato una nuova sezione della sua Dashboard Google (se si possiede un account Google o Gmail) in cui è possibile controllare qali informazioni sono pubbliche e si possono leggere cercando su Google il nostro nome.
Come spiegato in dettaglio, la DashBoard Google è il riassunto dei servizi Google utilizzati.
Questo Io Sul Web serve a cercarsi su internet e vedere in quali siti compare il proprio nome.
Il profilo Google raccoglie tutta una serie di Informazioni personali di cui è possibile scegliere cosa può essere pubblico e cosa invece rimane nascosto quando si cerca il nostro nome. A parte il nome che è sempre visibile, la foto e l'email dell'account Google, per ogni altra informazione è possibile selezionare il livello di privacy tra visibile a tutti o solo a me.
Le informazioni che è possibile aggiungere al profilo Google e gestire sono: Genere, Compleanno, Email, telefono, indirizzo, link del profilo esterni, siti web personali, pagina Youtube, luogo, presentazione, lavoro e istruzione.
Compilando il profilo Google si può anche proteggere la propria reputazione online grazie anche agli avvisi automatici.
Tramite la funzione Google Alert, si può configurare la ricezione di avvisi ogni volta che il proprio nome, cognome o soprannome viene citato e menzionato su internet, in una pagina web che sia trovabile sul motore di ricerca Google. Si può quindi aprire la pagina di Google Alert per impostare avvisi di ricerca per i tuoi dati.
In Google Alert si può attivare l'opzione di notifica o avviso ogni volta che il proprio nome o il proprio indirizzo Email viene citato o menzionato su internet.
Si può decidere se ricevere avvisi nel momento stesso in cui il nome viene letto in un risultato di ricerca oppure ricevere un report settimanale di menzioni (se uno è molto attivo su internet potrebbe preferire questa opzione).
Cliccando i link dei risultati, si può controllare se e in quale sito web compare il proprio nome o indirizzo Email su Google.
Potenzialmente, se c'è qualcosa che non dovesse piacere, si può chiedere a quel sito di rimuovere quella menzione oppure fare richiesta a Google di rimuovere il sito o la pagina web dai risultati di ricerca.
LEGGI ANCHE: Come ci vede Google e cosa sa di noi?