Gestire i dati personali condivisi con Google
Aggiornato il:
Guida alle impostazioni di privacy Google per ogni account di ricerca su internet e che usa Gmail, Youtube, Maps e altri servizi Google

Il box che si apre premendo l'icona dell'account Google permette di accedere alla gestione dell'account Google, dove compare la pagina di configurazione dell'account, raggiungibile dall'indirizzo https://myaccount.google.com/
LEGGI ANCHE: Controlla tutti i dati che Google raccoglie su di noi
La pagina di gestione dell'account personale è davvero importante se si è utenti di uno qualsiasi dei vari servizi offerti da Google (Android, Google Maps, Youtube, Blogger, Gmail e tutti gli altri) perchè permette di configurare, in modo semplice, le opzioni per controllare la sicurezza dell'account Google (di cui ho già parlato), alcune preferenze di vario tipo e le impostazioni di Privacy che parlando di Google sono davvero da non sottovalutare. Google, infatti, grazie ai suoi servizi gratuiti, è in grado di raccogliere tutta una serie di dati privati e personali che si vorrebbero conoscere.
Sinteticamente, quello che tutti devono sapere è che Google viene usato per tantissime cose, sia da un PC che sui moderni smartphone e ogni ricerca che si fa nei vari siti viene registrata e, opzionalmente, anche usata per motivi commerciali.
Abbiamo parlato diverse volte dei problemi di privacy di Google spiegando come Google ci vede e cosa sa di noi e come, addirittura, i risultati di ricerca cambiano a seconda della persona.
Adesso le cose sono un po' più chiare per tutti e possiamo quindi renderci conto, effettivamente, di cosa viene salvato nei server Google e, se non si sta bene, di chiedere che quello che facciamo non sia registrato e usato per motivi commerciali.
La prima cosa che si nota nella pagina dell'account Google è l'avviso sui problemi di sicurezza. Questi riguardano l'uso delle opzioni di protezione dell'account Google e poi anche il controllo delle password, che appare solo se si memorizzano le password sull'account Google. Si potrà quindi fare la revisione delle password memorizzate e cambiare quelle che risultano compromesse.
Gli altri box della pagina permette di accedere alle opzioni di Privacyè, alla gestione dello spazio di archiviaizone cloud di Google (per Google Drive, Google Foto e Gmail) e poi i suggerimenti per la privacy personalizzati per il proprio account.
Sulla sinistra c'è il menù di gestione dei dati memorizzati da Google durante l'utilizzo dei suoi servizi.
1) La prima scheda è quella delle informazioni personali memorizzate per l'account Google, dove è possibile controllare chi può accedervi.
Nella sezione "Informazioni di contatto" c'è il nostro numero di telefono che avremmo dovuto fornire in fase di registrazione dell'account. In questa pagina si possono quindi controllare e modificare i dati personali condivisi su internet dalle varie applicazioni utilizzate, come Google Maps e Google assistente.
2) Nella sezione "Dati e personalizzazione" si possono trovare opzioni per personalizzare gli annunci pubbliciari, per vedere le app che utilizziamo e, sopratutto, le cronologie. Ci sono cronologie delle ricerche fatte su Google, delle ricerche su Youtub, dei comandi vocali per l'assistente Google ed anche per i posti cercati in Google Maps.
Nella sezione dei "YouTube" è importante perchè riguarda i video che si cercano, quelli che ci piacciono e quelli salvati in playlist varie. E' opportuno considerare che su Youtube, come su Google, ci possono essere ricerche che non vorremmo siano condivise in giro, quindi meglio disabilitare eventuali condivisioni e tenere private le iscrizioni e i video che ci piacciono.
La sezione degli annunci ci permette di decidere se visualizzare pubblicità su internet e su Google basata sui nostri interessi, ossia sulle nostre ricerche, oppure se rimanere esclusi da questo tracciamento. A meno di particolari premure riguardo la privacy, la pubblicità basata sugli interessi è, secondo me, anche utile per essere consigliati.
3) La sezione Sicurezza porta a controllare gli accessi all'account Google, le app che usano l'account, i metodi per verificare la propria identità e di recupero della password.
4) La sezione Persone e condivisione è una revisione della rubrica dei numeri memorizzati usando il telefono o Gmail e della configurazione account famiglia.
In questa sezione si può anche disabilitare la cronologia delle posizioni di Google Maps su smartphone.
Vale assolutamente la pena mantenere il salvataggio della rubrica se si ha un telefono Android. Per le attività vocali infine bisogna vedere se usiamo l'assistente vocale Google Now e Ok Google su smartphone Android o iPhone e decidere se disabilitare la cronologia delle richieste fatte a voce.
5) Pagamenti e abbonamenti è la revisione dei metodi di pagamento memorizzati su Google per gli acquisti di prodotti o applicazioni nello store. Da qui si può anche configurare Google Pay e cancellare gli abbonamenti a riviste o giornali online.
Se si vogliono avere altre informazioni sulla privacy di Google, sapere quali dati sono raccolti, se i nostri dati e le informazioni che forniamo vengono venduti per farci i soldi e cosa possiamo fare per stare più tranquilli e protetti, si può leggere l'informativa, scritta in maniera molto sintetica, chiara e per nulla noiosa, sulla pagina privacy.google.com.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy