Cancellare la cronologia di Youtube di ricerche e video visti
Aggiornato il:
Come cancellare la cronologia di Youtube ed evitare che le ricerche fatte e i video visti vengano aggiunti al nostro account o al nostro browser

Anche YouTube memorizza i video visti e le ricerche effettuate sull'apposita barra. Questa forma di memorizzazione può essere vantaggiosa se dobbiamo ritrovare vecchie ricerche, titoli di canzoni ascoltate ma dimenticate, video divertenti che avevamo visto ed anche per trovare velocemente video che ci possono piacere. Grazie a queste informazioni infatti YouTube popola di video correlati e suggerisce nuovi contenuti che pensa possano piacerci direttamente nella home. Ma se volessimo tutelare meglio la nostra privacy? Se qualcun altro usa il computer e apre YouTube dal nostro account?
In questa guida vi mostreremo infatti come cancellare la cronologia di YouTube sia dal browser sia dall'account Google associato al sito, così da ripulire la cronologia. Alla fine della guida vi mostreremo anche come evitare che in futuro YouTube memorizzi la nostra cronologia, così da non dover temere più per i contenuti visti e ricercati.
LEGGI ANCHE: Cancellare cronologia Google, ricerche e siti aperti
Cancellare la cronologia di YouTube dall'app mobile
Nella maggior parte dei casi utilizzeremo l'app di YouTube per cercare e vedere i video. Se è questo il nostro caso possiamo cancellare la cronologia di YouTube direttamente dall'app, così da non mostrare più l'elenco dei video visti o cercati.Per fare ciò apriamo l'app di YouTube (su Android o iPhone/iPad), premiamo in alto a destra sull'immagine di profilo, poi su Impostazioni e infine su Cronologia e Privacy.

Nella schermata che vedremo comparire non dovremo far altro che premere su Cancella cronologia delle visualizzazioni e Cancella cronologia delle ricerche per ripulire il nostro profilo dai nostri dati di ricerca e dai video visti.
Cancellare la cronologia di YouTube dal browser
Se utilizziamo spesso YouTube dal browser del PC, possiamo cancellare la cronologia di tutto il browser e proteggere i dati raccolti da YouTube. Per fare ciò è sufficiente premere, su qualsiasi browser, la combinazione di tasti CTRL+H, così da aprire la finestra relativa alla cronologia.Su Google Chrome per esempio si aprirà una finestra simile a quella visibile qui in basso.

Per cancellare la cronologia facciamo clic sulla voce Cancella dati di navigazione, apriamo il tab Avanzate e selezioniamo come intervallo di tempo Tutto, inseriamo un segno di spunta su tutte le caselle presenti nella piccola finestra e facciamo infine clic su Cancella dati.

In pochi minuti avremo cancellato ogni traccia della nostra attività su YouTube e sugli altri siti presenti nel browser. Se qualcuno aprisse ora YouTube troverebbe la pagina generica, senza i nostri video consigliati e senza i risultati di ricerca già effettuati. Questo metodo di cancellazione è efficace se abbiamo visto dei video e effettuato ricerche su YouTube senza utilizzare un account registrato.
Per approfondire il discorso sulla cancellazione della cronologia dei browser, possiamo leggere la nostra guida su come Cancellare cronologia su Chrome, Firefox, Safari, Edge e IE.
Cancellare la cronologia di YouTube dall'account
Se invece vogliamo cancellare definitivamente tutti i dati raccolti da YouTube da PC non è sufficiente cancellare la cronologia del browser, ma dovremo accedere alla cronologia YouTube del nostro account e procedere alla cancellazione opportuna. Per fare ciò apriamo un qualsiasi browser Web e accediamo alla pagina di YouTube, facendo clic in alto a destra su Accedi e inserendo le credenziali del nostro account. Effettuato l'accesso con il nostro account YouTube, portiamoci nella pagina dedicata alla Cronologia YouTube.
Avremo a disposizione, in un'unica pagina, tutti i video e tutte le ricerche effettuate con YouTube.
Per cancellare i video visualizzati, assicuriamoci che la voce Cronologia visualizzazioni sulla destra sia spuntata, quindi seleziona la voce Cancella tutta la cronologia visualizzazioni.
Per cancellare invece le ricerche effettuate, è sufficiente selezionare la voce Cronologia delle ricerche nella stessa finestra vista poco fa, quindi fare clic su Cancella tutta la cronologia delle ricerche.
Con queste due voci potremo far sparire ogni traccia della nostra attività su YouTube direttamente dall'account: combinata con la cancellazione della cronologia del browser, otterremo un computer su cui non è presente nessuna traccia di ciò che abbiamo visto o cercato su YouTube.
Come navigare anonimi su YouTube
Vogliamo evitare di dover ogni volta cancellare tutte le cronologie quando utilizziamo YouTube?Il primo metodo per navigare anonimi su YouTube prevede l'utilizzo della modalità incognito all'interno del browser: una nuova scheda in cui non verrà salvato nulla nella cronologia e che non verrà associata all'account YouTube eventualmente già assegnato sul browser.
Per attivare questa modalità è sufficiente aprire il menu in alto a destra (presente su tutti i browser) e selezionare la voce Nuova finestra di navigazione in incognito (su Google Chrome) o premere sulla tastiera la scorciatoia CTRL+MAIUSC+N.

Da questa modalità non dovremo far altro che accedere alla pagina di YouTube e cercare i video che ci interessano, sicuri che non verranno aggiunti né alla cronologia del browser né alla cronologia dell'account.
Per attivare la modalità anonimo sugli altri browser, consigliamo di leggere la nostra guida -> Come navigare in privato su internet.
Se invece vogliamo navigare anonimi dall'app YouTube per dispositivi mobile, possiamo utilizzare la modalità incognito integrata, attivabile premendo sull'icona del profilo in alto a destra e pigiando su Arriva la navigazione in incognito.

Un altro modo molto efficace per navigare anonimi su YouTube prevede la disattivazione della cronologia visualizzazioni e della cronologia ricerche dall'account di YouTube: in questo modo, anche se navighiamo in chiaro, non verrà registrato nulla sull'account.
Per effettuare ciò portiamoci nella pagina già vista nel capitolo precedente, dopo aver fatto l'accesso con l'account di YouTube -> Cronologia YouTube.
Selezioniamo la voce Cronologia visualizzazioni nella barra di destra e facciamo clic sulla voce Sospendi cronologia visualizzazioni.

Nella stessa pagina, selezioniamo la voce Cronologia delle ricerche e facciamo clic sulla voce Sospendi la cronologia delle ricerche.

Attivando entrambe le voci il nostro account YouTube non raccoglierà nessuna informazione su quello che facciamo sul sito (anche se, grazie ai cookie, l'account visualizzerà comunque video pertinenti nella home).
Conclusioni
Combinando tutti i metodi proposti nella guida riusciremo a navigare davvero anonimi su YouTube, senza lasciare nessuna traccia sul computer in uso. Questi metodi sono particolarmente utili se utilizziamo un computer condiviso o non vogliamo che YouTube utilizzi la nostra cronologia per forzarci a vedere i video basati sulle nostre precedenti visualizzazioni.Per approfondire il discorso sui dati che Google e i suoi servizi associati raccolgono sulla nostra attività, vi consigliamo di leggere la nostra guida Tutti i dati che Google raccoglie su di noi e Vedere la cronologia Google di ricerche e siti visitati.
Se invece cerchiamo qualcosa per vedere la cronologia di Facebook, vi raccomandiamo di leggere il nostro articolo Cancellare la cronologia delle ricerche fatte su Facebook.