Miglior tablet Android: Samsung, Honor, Lenovo o Xiaomi?

Aggiornato il:
Riassumi con:
Miglior tablet Android da comprare oggi, quali caratteristiche sono importanti e quale marca è migliore tra Samsung, Honor, Oneplus, Xiaomi e Lenovo
Guida Tablet Android Si usano ancora i tablet? Mentre la loro pricipale utilizzazione è sempre stata quella della visione di film e video quando si va in giro, è statp col boom delle app di videoconferenza che questi dispositivi hanno recuperato risultando, in alcuni ambiti, molto più pratici dei PC e degli smartphone.
Un tablet, col suo schermo grande e touchscreen, diventa comodo per fare lavori veloci che non richiedono la scrittura di documenti, ottimo per navigare dal divano, utile come computer di bordo in macchina, comodo da portare in giro in borsa e, ovviamente, per vedere film o giocare mentre si viaggia.

Gli iPad di Apple sono ancora i più venduti nonostante siano quelli più costosi perché veloci, scattanti e pratici da utilizzare. I loro prezzi tendono ad essere alti, quindi molte persone acquistano dei tablet con sistema operativo Android, con prezzi più accessibili.

In questa guida facciamo che cerchiamo alternative agli iPad e, quindi, scegliamo quelli che sono alcuni dei migliori tablet Android disponibili. Per questa lista analizzeremo i produttori più noti, Xiaomi, Samsung e Lenovo, che garantiscono aggiornamenti costanti oltre che una qualità decente.

LEGGI ANCHE -> Meglio un Notebook o un tablet come computer portatile?

Come scegliere il tablet giusto

La scelta dipende dall’uso principale del dispositivo. Per il lavoro e la produttività, il Galaxy Tab S10 Ultra è imbattibile grazie a DeX e alla S Pen, ma il costo è elevato. L’Honor Pad 10 eccelle nell’intrattenimento, con audio e display di qualità. Il Lenovo Yoga Tab Plus è ideale per chi cerca un dispositivo futuribile con IA integrata. Xiaomi Pad 7 Pro e OnePlus Pad 2 offrono un equilibrio tra prestazioni e prezzo, perfetti per studenti e professionisti attenti al budget.

Fattori chiave da considerare

  • Display: Samsung offre AMOLED per colori vividi, Honor e Xiaomi puntano su schermi grandi e fluidi, Lenovo e OnePlus bilanciano qualità e funzionalità.
  • Prestazioni: Snapdragon 8 Gen 3 (Samsung, Lenovo, OnePlus) è il top per velocità, ma Snapdragon 7 Gen 3 (Honor, Xiaomi) è adeguato per usi comuni.
  • Batteria: Honor e Xiaomi offrono autonomie superiori (fino a 10-20 ore), Samsung garantisce ricarica rapida.
  • Accessori: Lenovo e Xiaomi includono spesso penne, Samsung offre la S Pen sui modelli premium, Honor e OnePlus sono meno focalizzati su accessori.
  • Prezzo: Honor e Xiaomi sono i più competitivi, Lenovo offre bundle vantaggiosi, Samsung è più costoso, OnePlus bilancia qualità e offerte.
  • Processore e memoria RAM: Il processore del tablet e la memoria sono importanti per determinare la velocità di elaborazione e di esecuzione delle applicazioni; a tal proposito consiglio di non comprare un tablet con meno di 3 GB di RAM. Per quanto riguarda il processore sono presenti molti produttori: Qualcomm, Cortex, Exynos, Intel e Mediatek MTK (il più economico). Assicuriamoci che siano presenti almeno otto core, così da far girare bene qualsiasi app recente.
  • Versione Android e software: il sistema Android può sembrare simile per tutti i tablet, ma ogni produttore ha le sue personalizzazioni per renderlo diverso dagli altri. L'importante è che Android sia aggiornato ad una delle versioni più recenti (almeno Android 13), in modo da non andare a comprare qualcosa di già vecchio.
  • Dimensioni e proporzioni: La parte più importante di un tablet è comunque lo schermo ed è necessario scegliere in base alle preferenze personali. I Tablet Android disponibili possono essere da 7 pollici, 8 pollici, 10 pollici, 11 pollici e 13 pollici. Si potrebbe anche trovare con proporzioni 4:3, più quadrato o 16:9, più widescreen, simile al monitor del computer portatile. Non c'è una dimensione "ideale" e preferibile in senso oggettivo, ma certamente dobbiamo preferire una risoluzione più, soprattutto se si vuol lavorare e scrivere sul tablet usandolo come fosse un computer oppure per vedere film. Per poter assaporare realmente la differenza con gli smartphone moderni consigliamo di puntare solo sui modelli da 10 pollici di schermo in su, così da avere un vero dispositivo con un'identità definita invece di un ibrido smartphone/tablet come può essere un tablet da soli 7 pollici.
  • Connettività: al giorno d'oggi possiamo tranquillamente scegliere un tablet con il solo modulo Wi-Fi, visto che è possibile sfruttare l'hotspot dei nostri smartphone Android o iPhone per connetterci a Internet anche quando siamo fuori casa. Se invece volessimo inserire una SIM dati direttamente nel tablet basta essere consapevoli che i prezzi salgono e possono rendere poco economica la scelta di un tablet Android.
  • Memoria interna: la memoria è sicuramente una caratteristica importante per i tablet, perché determina quanti file e quante app è possibile salvare al suo interno. Il minimo indispensabile per un tablet moderno è 128 GB, l'importante è che sia espandibile tramite scheda microSD così da poter salvare ancora più file. Tutti i tablet nuovi dovrebbero inoltre supportare la connessione OTG per le chiavette USB.
  • Tastiere: la tastiera, intesa come tastiera fisica che si può eventualmente aggiungere al tablet, può essere un dispositivo molto interessante e si pensa di usare il tablet Android come un mini portatile (erede dei defunti netbook), per lavorare e scrivere documenti al volo. Le app Office per Android non mancano, quindi è possibile sostituire il portatile con il tablet comprando una tastiera USB normale oppure una Bluetooth.
Altre informazioni utili possiamo ricavarle dalla nostra guida all'acquisto dei tablet.

Samsung: potenza e affidabilità

Samsung Galaxy Tab S10 Ultra

Samsung guida il settore con la serie Galaxy Tab, rinomata per i display AMOLED e l’ecosistema One UI. Il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra è il modello di punta, con un display Dynamic AMOLED 2X da 14,6 pollici, processore Snapdragon 8 Gen 3 e S Pen inclusa. La modalità DeX trasforma il dispositivo in un’interfaccia desktop, ideale per chi alterna lavoro e svago. È perfetto per professionisti che usano app come Samsung Notes per prendere appunti o modificare documenti in mobilità.

Per chi cerca un’opzione più economica, il Samsung Galaxy Tab A9+ offre un display da 11 pollici a 90 Hz e il processore Snapdragon 695. Con una batteria da 7040 mAh, garantisce un’intera giornata di utilizzo, ma l’assenza di un pennino incluso potrebbe limitarne l’uso per attività creative. Samsung eccelle per gli aggiornamenti software di lungo periodo, con almeno quattro anni di supporto, anche se i prezzi dei modelli premium possono risultare elevati.

Honor: design e intrattenimento

honor pad 10

Honor si distingue per tablet che combinano estetica e funzionalità a prezzi competitivi. L’Honor Pad 10 offre un display Eye Comfort da 12,1 pollici a 120 Hz con risoluzione 2560x1600, perfetto per film e serie su piattaforme come Netflix. Il sistema audio con sei altoparlanti e la tecnologia Spatial Audio garantisce un’esperienza multimediale immersiva. Il processore Snapdragon 7 Gen 3 assicura fluidità, mentre la batteria da 10.100 mAh supporta fino a 10 ore di utilizzo.

Per budget più contenuti, l’Honor Pad X8a propone un display da 11 pollici a 90 Hz e una batteria da 8300 mAh. Con un peso di 490 grammi e un corpo in metallo, è comodo da trasportare. Tuttavia, la mancanza di supporto per pennini digitali potrebbe essere un limite per chi cerca un dispositivo per prendere appunti. Honor offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma il sistema operativo MagicOS potrebbe ricevere meno aggiornamenti rispetto a Samsung.

Lenovo: innovazione e versatilità

Lenovo Tab M11

Lenovo si distingue per tablet con accessori inclusi e funzionalità uniche. Il Lenovo Yoga Tab Plus è un modello premium con display PureSight Pro da 12,7 pollici a 144 Hz e processore Snapdragon 8 Gen 3. L’integrazione di Lenovo AI Now, basato su Llama 3, permette di organizzare documenti e ottenere risposte offline, un vantaggio per chi lavora in mobilità. La Tab Pen Pro inclusa è ideale per creativi e studenti.

Per un’opzione più accessibile, il Lenovo Tab M11 offre un display da 11 pollici a 90 Hz, processore MediaTek Helio G88 e penna inclusa in alcuni bundle. Con un peso di 465 grammi, è robusto e portatile. Lenovo punta su innovazione, ma i modelli di fascia media potrebbero essere meno performanti in multitasking intensivo rispetto a Samsung o Honor.

Xiaomi: equilibrio tra prezzo e prestazioni

Xiaomi Redmi Pad SE

Xiaomi si è affermata per tablet che offrono specifiche di alto livello a prezzi contenuti. Il Xiaomi Pad 7 Pro è un modello di fascia alta con display IPS 3.2K da 11,2 pollici a 144 Hz, processore Snapdragon 8s Gen 3 e batteria da 8850 mAh con ricarica rapida a 67W. La doppia fotocamera posteriore (50 MP + 2 MP) e il supporto per penna e tastiera lo rendono ideale per creativi e professionisti. La scocca in metallo da 500 grammi è elegante e resistente.

Per chi cerca un’alternativa economica, il Xiaomi Redmi Pad SE offre un display FHD+ da 11 pollici a 90 Hz e una batteria da 8000 mAh. Con un design unibody in metallo e un peso di 465 grammi, è perfetto per l’uso quotidiano. Xiaomi è una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate senza spendere troppo, anche se l’ecosistema HyperOS potrebbe essere meno maturo rispetto a Samsung.

OnePlus: prestazioni e fluidità

oneplus pad

OnePlus entra nel mercato dei tablet con proposte competitive. Il OnePlus Pad 2 vanta un display da 12,1 pollici a 144 Hz con risoluzione 3K e processore Snapdragon 8 Gen 3. La batteria da 9510 mAh con ricarica rapida a 67W garantisce un’autonomia eccellente. Spesso venduto con accessori come cover e stilo inclusi, è una scelta valida per chi cerca un dispositivo per studio e intrattenimento. Tuttavia, la fotocamera posteriore è mediocre, un aspetto da considerare per chi usa il tablet per foto.

Per budget più limitati, il OnePlus Pad Go offre un display da 11,35 pollici a 90 Hz e connettività 4G opzionale. Con un design distintivo a doppia finitura, è ideale per chi necessita di un dispositivo connesso in mobilità. OnePlus si distingue per la fluidità dell’esperienza utente, ma la mancanza di un jack audio potrebbe essere un inconveniente.

Quale marchio vince?

Samsung è la scelta per chi cerca un tablet completo con un ecosistema maturo, ma il prezzo può essere un ostacolo. Honor offre un’esperienza multimediale eccellente a costi inferiori, ideale per l’intrattenimento. Lenovo si distingue per innovazione e accessori, perfetto per chi guarda al futuro. Xiaomi e OnePlus propongono soluzioni bilanciate, con il Pad 7 Pro che spicca per versatilità e il Pad 2 per fluidità. Per un uso quotidiano, il Lenovo Tab M11 e il Xiaomi Redmi Pad SE offrono il miglior equilibrio tra qualità e prezzo, mentre il Galaxy Tab S10 Ultra è il top per i professionisti. Honor Pad 10 e OnePlus Pad 2 sono ottime vie di mezzo per chi cerca prestazioni senza spendere troppo.

Sempre a tema tablet possiamo dare uno sguardo anche ai tablet con tastiera incorporata, che di fatto sono valide alternative ai notebook e ai vecchi netbook.

Se invece desideriamo puntare su un più potente e pratico notebook, possiamo leggere la nostra guida dedicata.

Per conoscere le app da usare sul tablet possiamo leggere la guida sulle migliori applicazioni gratis per tablet Android, scaricando subito quelle che riteniamo utili.




Loading...