Come reimpostare o bypassare la password per accedere su computer e smartphone
Aggiornato il:
Come resettare, recuperare o bypassare la password di accesso ai computer Windows, Linux e Mac e ai dispositivi Android, iPhone e iPad

Non si tratta di fare gli hacker o di compiere chissà quale magia informatica. E' un fatto noto che su Windows, Linux e Mac OS X la password in realtà non impedisce l'accesso ai file del computer ed è possibile entrare reimpostando la password o, addirittura, bypassandone la richiesta.
Su altri dispositivi come l'iPhone o uno smartphone Android, in cui non è possibile ottenere l'accesso ai file, si può comunque ripristinare il dispositivo per usarlo senza conoscere la password. Questo significa che se si entra in possesso di un computer o di uno smartphone è sempre possibile accedervi. L'unico requisito per questa guida è quello di avere accesso fisico al dispositivo che si vuol utilizzare.
WINDOWS
Ci sono molti modi per reimpostare la password di accesso a Windows e li abbiamo visti in altre guide. Intanto Windows consente di creare un disco di reimpostazione della password che può essere utilizzato in caso di emergenza dall'amministratore o proprietario del computer.Il ripristino di una password, anche senza avere un disco di ripristino, è comunque abbastanza semplice grazie a dei programmi speciali come Offline NT Password & Registry Editor.
Si crea quindi un cd o una penna USB avviabile al boot con questo programma al suo interno, si avvia il PC dall'unità USB o dal lettore DVD e, automaticamente, la password viene azzerata. Anche se si sta utilizzando Windows 10 con un account Microsoft, è sempre possibile reimpostare la password amministratore dell'account predefinito.
In altri articoli abbiamo visto:
- Come trovare le password di accesso (login) su pc Windows anche da amministratore
- Come resettare la password utente Windows per accedere al PC
Per proteggersi da questo trucco si può mettere una password al BIOS o si può limitare l'avvio del computer da dispositivi esterni (sempre da BIOS).
Se si vogliono veramente proteggere dei file sul computer conviene però usare uno strumento come Bitlocker
LEGGI ANCHE: Accedere a qualsiasi PC Windows 10, 7 e 8 con login e password amministratore
LINUX
Prendendo Ubuntu come un esempio, si troverà una modalità di recupero nel suo menu di boot (Grub) predefinito. Dalle opzioni avanzate, selezionare la modalità di recupero per vedere questo menu avvio. Si può anche far comparire il menu avvio tenendo premuto il tasto Maiusc mentre si avvia il computer. Da qui si può aprire una shell di root.In questa guida illustrata, tutti i passaggi per ripristinare e modificare le password su Linux.
Se anche il menu di avvio Grub fosse bloccato e protetto da password, sarà ancora possibile avviare Linux Live Media e modificare la password.
MAC OS X
Sui Mac c'è uno strumento di reimpostazione della password interno molto facile da raggiungere. Questa opzione è disponibile in modalità di recupero. Riavviare il Mac dal menu Apple e poi premere e tenere premuti i tasti Command+R quando il computer si avvia per entrare in modalità di recupero .Dal menù Utilities, selezionare Terminal, digitare ResetPassword nel terminale e premere Invio.
Si potrà quindi reimpostare la password di un qualsiasi account utente sul Mac.
Lo stesso strumento è accessibile da un disco di installazione di Mac OS X (guida).
Per evitare che la password del Mac venga reimpostata, è possibile abilitare la crittografia del disco FileVault sul Mac e impostare una password del firmware della modalità di recupero.
CHROME OS
Sui portatili Chromebook si utilizza un account Google.Si può quindi reimpostare la password dell'account Google.
Se si vuol usare un Chromebook senza sapere la password di accesso invece si può fare il "Powerwash" che è un reset completo del sistema.
Per farlo, premere i tasti Ctrl + Maiusc + Alt + R allo stesso tempo.
Dopo il reset di fabbrica, si può accedere con un altro account Google.
Non c'è modo di accedere ai file di un utente senza la password di accesso su un Chromebook perchè i file vengono crittografati per impostazione predefinita .
ANDROID
Se si dimentica il codice della schermata di blocco di uno smartphone o tablet Android come il Samsung Galaxy o il Nexus 7, è possibile reimpostarla facilmente. Basta solo sbagliare 5 volte e poi toccare sulla scritta in basso a destra "Password dimenticata", "Hai dimenticato il PIN", o "sequenza dimenticata". È quindi possibile recuperare l'accesso al dispositivo inserendo nome utente e password dell'account Google associato al dispositivo. Se non si conosce la password dell'account Google associato ci sono altri modi.Per esempio, se su Android era attivo il Debug USB, si può collegare il dispositivo al computer e usare ADB.
Per questo il debug USB è disabilitato per impostazione predefinita.
Un'altra soluzione è il ripristino di fabbrica di Android dalla modalità di recovery, cancellando tutti i dati interni.
iOS
iPhone, iPad e iPod Touch non hanno alcuna modalità per reimpostare la password. Se si dimentica la password di un dispositivo Apple iOS, sarà necessario fare un reset di fabbrica. I dati legati a iCloud come la rubrica e le foto saranno recuperabili usando l'account Apple, se si ricorda la password. Si può fare un reset dell'iPhone in diversi modi.Se era attivo Trova il mio iPhone, basterà visitare il sito di iCloud e cancellare da li la memoria del dispositivo.
Se era stato fatto un backup del dispositivo con iTunes su un computer, si può collegare il dispositivo al computer e ripristinare il backup da iTunes. Si può ancora resettare un iPhone o un iPad dalla modalità di ripristino in questo modo: spegnere l'iPhone, premere e tenere premuto il pulsante Home, collegare il cavo USB del dispositivo al computer. Se non si accende automaticamente, accenderlo e iTunes rileverà un dispositivo in modalità di ripristino.
Detto tutto questo, ci tengo a dire che le password sono sempre importanti e indispensabili per proteggere computer e cellulari da accessi non autorizzati.
Bypassare le password può essere facile solo se si ha accesso fisico al dispositivo, altrimenti è roba da film.
Di converso, se qualcuno può toccare con mano il nostro computer o dispositivo e vuole azzerare la password per accedervi, non ci sarà nulla che si possa fare per fermarlo. Anche la crittografia dei file serve solo a proteggere i dati personali da occhi indiscreti ma non a impedire l'uso di quel computer.
PER QUESTI MOTIVI LEGGI ANCHE:
- Antifurto per un pc portatile e penne usb che localizza il computer rubato e lo blocca
- Smartphone perso: tutte le cose da fare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy