Quali velocità di connessione sono disponibili in Italia dai provider
Aggiornato il:
Quali sono i provider internet più veloci in Italia, fibra o ADSL e confronto velocità
In questa guida vi mostreremo qual è la velocità di connessione offerta da ogni provider per le tecnologie supportate. In questo modo potremo pagare il giusto per poter navigare alla massima velocità possibile per la casa o per la città in cui abitiamo, senza dover rinunciare a nulla.
Per capire se la velocità è quella promessa con la tecnologia in uso vi mostreremo anche come misurare la velocità con gli speedtest, come verificare se sono disponibili connessioni in fibra ottica e come sottoscrivere un contratto alla velocità teorica disponibile presso la nostra abitazione.
LEGGI ANCHE: Offerte internet casa migliori, ADSL o Fibra, più convenienti e affidabili
Connessione ADSL
La connessione ADSL è la tecnologia più vecchia disponibile (per la connessione fissa in casa) ed è attualmente la più lenta ottenibile con qualsiasi operatore di telefonia. Essa utilizza i doppini in rame su tutto il percorso di connessione tra la centrale telefonica e la nostra casa, per questo motivo la troviamo indicata, nei contratti o nelle offerte degli operatori, con il bollino rosso RAME.
Se non abbiamo copertura in fibra ottica conviene puntare solo sulle offerte ADSL della TIM, visto che gli altri operatori utilizzano comunque la rete ADSL TIM per coprire gli utenti senza fibra ottica.
Connessione fibra ottica mista (VDSL o FTTC)
Una buona evoluzione della ADSL la fibra misto rame (indicata anche con i nomi VDSL e FTTC), in cui il doppino di rame è presente solo dall'abitazione fino al cabinato in strada, con quest'ultimo che usa la fibra ottica fino alla centrale. Questa tecnologia è identificabile con il bollino giallo FR.
I migliori operatori per la fibra misto rame sono senza ombra di dubbio Fastweb e WindTre, che presentano il giusto compromesso tra velocità di connessione e prezzo dell'abbonamento mensile.
Connessione wireless (FWA)
Altra evoluzione della connessione in fibra ottica mista è la connessione FWA, in cui la fibra ottica arriva fino ad un'antenna radio e la connessione viene fornita tramite un ponte radio (quindi senza fili). Anche in questo caso viene utilizzato il bollino giallo FR, ma con la dicitura fibra misto radio.
Per chi non ha accesso alla rete telefonica tradizionale può prendere in considerazione la tecnologia FWA, offerta da tutti gli operatori: i migliori sono sicuramente TIM, EOLO e Linkem.
Connessione fibra ottica vera (FTTH)
La connessione più veloce che è possibile attivare per la casa è senza ombra di dubbio la fibra pura, identificata anche come FTTH; in essa la fibra ottica è presente su tutta la connessione, dalla centrale telefonica fino al muro di casa dove collegheremo il modem. Possiamo riconoscere questa connessione dal bollino verde con la lettera F.
I migliori operatori per la fibra ottica diretta sono TIM, Vodafone, Fastweb e WindTre, ossia tutti gli operatori di telefonia principali.
Come scoprire la tecnologia disponibile
Oltre a verificare il bollino sull'offerta selezionata o sul contratto (magari prima di firmarlo), possiamo sapere in anticipo quale tecnologia andremo a sfruttare utilizzando un servizio gratuito come Fibermap.
Non sottovalutiamo anche la tecnologia EVDSL, che permette di arrivare in fibra misto rame fino a 300 Megabit al secondo: essa può essere un buon compromesso in attesa dell'arrivo della vera fibra ottica.
Per la tecnologia FWA dovremo per forza di cose affidarci al sito dell'operatore scelto, che saprà indicarci se è presente la copertura radio necessaria (oltre a fornirci la velocità indicativa della connessione).
Come effettuare il test di velocità
Per verificare la velocità della nostra connessione attuale e per vedere se rientra nella media descritta in alto (per ogni tipo di connessione) apriamo la pagina speedtest di Navigaweb e, scorrendo verso il basso, premiamo su Avvia test. Ripetiamo questo test almeno 3 volte e utilizziamo solo la connessione via cavo Ethernet, così da poter effettivamente misurare la velocità reale della connessione (senza le interferenze della connessione Wi-Fi).
In alternativa possiamo utilizzare anche le app per speedtest da telefono o le app Windows per speedtest, da scaricare su tutti i moderni PC Windows.
Conclusioni
Utilizzando le informazioni presenti nella guida saremo in grado di vedere se il provider internet scelto ci ha rifilato una connessione lenta oppure ci ha fornito la migliore connessione possibile nella nostra zona. Anche ammettendo che le informazioni fornite non possono essere precise (visto quanto è grande l'Italia), rappresenta comunque un ottimo servizio per orientarsi e scoprire i provider scorretti.
In un altro articolo abbiamo poi visto anche come confrontare velocità dei provider internet così da poter scegliere sempre il miglior operatore al momento spendendo pochissimo.
Se la connessione Internet è lenta, possiamo sempre adottare alcuni trucchi per migliorare la velocità di internet come spiegato nei seguenti articoli:
- Migliorare velocità di internet in Windows 10 e 11
- velocizzare la connessione internet con 5 trucchi Windows
- Ottimizzare il wireless senza rallentamenti di rete Wifi e navigare veloce
- Cosa fare se la connessione internet è lenta
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy