Come modificare file PDF (programmi e siti gratuiti)
Aggiornato il:
Programmi e strumenti per modificare un file PDF, scriverci sopra e per convertire i PDF in documenti editabili con Word

Uno dei primi problemi in cui incappiamo con i PDF è l'impossibilità di modificarli velocemente: questo formato non è editabile come un semplice file documento a meno di non avere Adobe Acrobat Writer, ossia il programma a pagamento della Adobe per creare, modificare, unire o separare i file PDF.
Se non vogliamo spendere soldi (considerando che il programma Adobe è anche abbastanza costoso per usi personali), ci sono varie alternative per modificare un file PDF gratis, con la possibilità di estrarre anche solo una parte del testo e convertirla in un documento Word, decisamente più facile da gestire.
In questo articolo vediamo insieme i programmi ed i siti gratuiti che possiamo utilizzare per modificare PDF, da PC, da smartphone, da tablet o direttamente online, crearne uno nuovo, come riconvertirli in file word (.doc) e tanto altro ancora.
Alla fine della guida riuscire a gestire senza problemi qualsiasi tipo di file PDF vi capiterà di trattare.
Programmi per modificare file PDF gratis
Qui in basso vi mostreremo subito i programmi che possiamo installare sul computer per poter modificare i PDF in ogni sua parte, in maniera completamente gratuita. Alcuni programmi sono davvero molto completi, altri invece presentano solo funzionalità limitate di modifica (dovremo acquistare la versione completa per sbloccare tutte le funzionalità).1) PDF24: è uno dei programmi più semplici e immediati per creare nuovi PDF, per modificare quelli esistenti, per comprimere quelli troppo grandi, per ritagliare parte del testo e per convertire in altri formati modificabili. Decisamente uno dei migliori programmi che possiamo utilizzare per gestire i PDF gratuitamente in casa e in ufficio.
2) PDF Mixer è un programma gratuito per PC Windows che rende semplice la modifica e la scrittura diretta sui PDF ed è anche in Italiano. Questo programma ha anche funzioni per proteggere il file, per creare una copia delle pagine, aggiungere pagine, ruotarle invertire e spostare pagine. Funziona molto bene, con un'interfaccia chiara e tutti i pulsanti che servono ben in vista.
3) PDFill FREE PDF Tools: attualmente è uno dei programmi più completi per modificare ogni tipo di file PDF, visto che offre svariate opzioni per modificare, dividere, unire e aggiungere elementi su qualsiasi PDF.
4) PhantomPDF è un'alternativa a Adobe Reader che, oltre ad aprire file PDF permette di modificarli in maniera semplice inserendo linee, note, allegare file alle pagine, aggiungere testo, aggiungere didascalie, disegnare con una matita, aggiungere rettangoli, linee, frecce, poligoni e nuvole e timbri.
5) Nitro PDF Reader, è uno dei programmi più potenti e completi per modificare i PDF, al punto da potersela giocare ad armi quasi pari con Adobe Acrobat; ne abbiamo parlato in maniera più approfondita nella guida linkata in alto, purtroppo non è più gratis.
6) PDF995 è una vera e propria suite di programmi gratuiti per gestire ogni aspetto dei PDF, infatti include una "stampante virtuale" (per stampare PDF da ogni programma), un convertitore di documenti e un editor di PDF completo ed efficace che consente di modificare i file PDF. Con PDFEdit si può, tra le altre cose, combinare in un unico file due o più documenti esistenti, cambiare l'orientamento della pagina con rotazioni di 90°, aggiungere un testo pre-impostato alla fine di ogni pagina (piè di pagina) e incorporare font nel documenti. Il programma è gratis ma ad ogni avvio si apre una pagina pubblicitaria: per rimuoverla possiamo pagare una licenza d'uso di circa 10 dollari.
7) LibreOffice, la suite gratuita in grado di sostituire Office, permette di modificare la gran parte dei documenti PDF che contengono testo semplice (potrebbe esserci qualche difficoltà con i PDF che contengono immagini, layout o grafici). Per modificare con LibreOffice carichiamo il documento all'interno del programma LibreOffice Draw, quindi utilizziamo gli strumenti di disegno e modifica disponibili per apportare le modifiche necessarie. A fine modifica è sufficiente cliccare in alto su Esporta nel formato PDF per generare il nuovo documento con le nostre modifiche.
Programmi per convertire PDF in Word (e viceversa)
In questa parte della guida vi mostreremo invece i programmi che permettono di convertire i PDF in Word o in qualsiasi altro formato (e viceversa da Word in PDF).1) Doxillion Document Converter: uno dei programmi più utili per effettuare la conversione dei PDF in semplici documenti Word, senza la necessità di dover acquistare una licenza d'uso.
2) LibreOffice, come già accennato sopra, permette di generare nuovi PDF partendo da documenti .doc o .docx. Per effettuare la conversione apriamo il documento di testo nel formato DOC o DOCX con LibreOffice Writer e, una volta controllato che il testo sia coerente e ben ordinato, facciamo clic in alto su Esporta nel formato PDF per convertire il documento di testo in PDF senza dover utilizzare nessun altro programma.
3) Free Pdf to Word Converter converte i file Acrobat PDF in file .doc in maniera semplice e lineare, senza troppi fronzoli e orpelli grafici.
4) PDFCool Free Studio può estrarre il testo e le immagini da un PDF per poi modificarlo, ad esempio, in un documento Word.
5) LightPDF è un sito che offre programmi di conversione di PDF in ogni formato, in modo da avere un file Word, Excel, JPG o altri. Si può scaricare e installare LightPDF sul PC o utilizzarlo online.
Siti per modificare e convertire documenti PDF online
Qui invece vi mostreremo i migliori siti per poter modificare e convertire i PDF online, senza installare nulla sul nostro PC.Sono l'ideale da utilizzare su PC con utenti limitati, su Mac e su Linux.
1) Smallpdf è senza ombra di dubbio il miglior sito per gestire ogni tipo di PDF; esso permette di convertire, comprimere, firmare, modificare, eliminare o aggiungere delle pagine ad un PDF, dividerli, ruotarli e molto altro. Per utilizzarlo è sufficiente trascinare il file all'interno della sezione specifica del sito che vogliamo sfruttare, quindi procedere con gli strumenti forniti. Al termine dell'operazione il file convertito o il nuovo PDF verrà scaricato direttamente dal browser.
2) FreePdfConverter è un ottimo strumento per la conversione online di documenti in PDF e viceversa da PDF a , per esempio un file Word .doc.
3) PDFZen per modificare e condividere PDF è un servizio online gratuito facile da usare e di ottimo livello. Senza alcuna registrazione al sito, si può gratuitamente caricare un editor che consente, una volta caricato il file PDF, di creare moduli, aggiungere testo, colori e vari elementi.
4) Online PDF editor è un sito online che permette di modificare i PDF in maniera semplice, è sufficiente trascinare il file da modificare all'interno della finestra e sfruttare i tanti strumenti messi a disposizione per la gestione dei file PDF. Al termine del lavoro sarà possibile scaricare il nuovo documento PDF direttamente dal browser e salvarlo dove riteniamo più opportuno.
5) PDFZorro è un ottimo convertitore online che converte bene sia le immagini che le tabelle posizionandole in modo giusto. Non sembra soffrire la formattazione del testo e i colori usati generando un file word molto vicino al PDF originale. Il file che si può caricare deve essere grande massimo 10 MB, per file più grandi sarà necessario utilizzare un programma per dividere i PDF.
6) SodaPDF è uno dei siti più popolari che si può usare, senza registrazione e gratis, per caricare un file PDF da rendere modificabile e scrivibile.
7) PDFCandy è un altro sito con tanti strumenti gratuiti utilizzabili online, tra cui quello per modificare PDF.
In un altro articolo abbiamo visto ancora altri modi di convertire i PDF in Word e modificarli facilmente via Web.
Altre guide sui PDF
Se i programmi e i siti che vi abbiamo mostrano non hanno soddisfatto le vostre necessità, abbiamo realizzato sul nostro sito altre guide su strumenti e tool da utilizzare per poter lavorare con i PDF.- Sbloccare quei file PDF protetti da password
- Convertire un documento Office in PDF
- Creare un file PDF online
- Compilare i campi in un modulo di un file PDF e per firmarlo
- Unificare file PDF in uno o dividere un PDF in due o piu file
- Comprimere PDF
Conclusioni
Se lavoriamo molto con i PDF, vi consigliamo di scegliere un programma per ogni categoria da tenere a portata di mano, così da poter attrezzare al meglio la nostra postazione da lavoro ogni volta che c'è da modificare o convertire un PDF, senza dover pagare grandi costi di licenza per i programmi commerciali.In un'altra guida vi abbiamo parlato dei Programmi OCR per convertire fogli e PDF in testi modificabili.
Se invece vogliamo diventare degli esperti dei PDF anche da smartphone o tablet, vi consigliamo di leggere la nostra guida Come modificare e compilare PDF da Android e iPhone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy