Come confrontare le specifiche dei modem e acquistare il migliore
Nella guida che segue vi spieghiamo il significato di ogni sigla presente sui modem, così da scegliere sempre il modem migliore del momento

Con così tanti modem in commercio può essere difficile scegliere quello giusto per la nostra connessione Internet. Acquistare subito il modello più costoso disponibile non è sempre sinonimo di massima velocità e ottima copertura: è necessario sempre controllare le specifiche del modem e verificare che rispetti determinati requisiti fondamentali per un dispositivo di connessione moderno.
Nella guida che segue vi illustreremo come confrontare le specifiche dei modem in commercio e come acquistare sempre il migliore modem per il tipo di connessione Internet utilizzata in quel momento. In questa guida parliamo di modem come apparato di connessione diretta ad Internet (si connette quindi direttamente alla presa telefonica o ai cavi in fibra ottica), ma le specifiche illustrate vanno bene anche per i semplici router (da collegare in cascata al modem proprietario fornito dall'operatore).
LEGGI ANCHE -> Differenze tra Modem e Router e tipologie diverse
Protocolli Wireless
Il primo parametro da controllare sul modem scelto è il numero di protocolli wireless supportati. Questo parametro è molto importante per evitare di acquistare modem già vecchi o con qualche anno sulle spalle. Un modem moderno deve supportare i seguenti protocolli wireless:
- Wi-Fi 6: è il protocollo più recente, in grado di operare sulla frequenza 2,4 GHz e 5 GHz in contemporanea. Questo protocollo offre una velocità massima di compresa tra 600 e 9608 Megabit al secondo e rappresenta, al momento in cui scriviamo, il top della tecnologia wireless. Questo protocollo è identificabile anche con la sigla "AX" (presente nei nomi dei modem) o con il nome IEEE 802.11ax.
- Wi-Fi 5: questo protocollo è ancora molto diffuso e utilizzato, visto che permette di raggiungere velocità molto elevate comprese tra 433 e 6933 Megabit al secondo. Questo protocollo opera esclusivamente sulla frequenza a 5 GHz e di riflesso soffre un problema di copertura (il suo segnale può essere agganciato solo in una o due stanze). Questo protocollo è identificabile anche con la sigla "AC" (presente nei nomi dei modem) o con il nome IEEE 802.11ac.
- Wi-Fi 4: questo è il protocollo più vecchio ancora supportato dai modem moderni, in grado di garantire un velocità massima di compresa tra i 72 e i 600 Megabit al secondo. Esso opera sia sulla frequenza a 2,4 GHz sia sulla frequenza a 5 GHz ed è riconoscibile sui modem con la sigla "N" (presente nei nomi dei modem) o con il nome IEEE 802.11n.
Qualsiasi sia il modem scelto assicuriamoci che supporti questi tre protocolli, così da avere la certezza di acquistare un modem dual band moderno. Evitiamo di acquistare modelli che presentano solo il Wi-Fi 4 (con N300, N150 nel nome): questi modem sono troppo vecchi e ormai obsoleti da tutti i punti di vista.
Il miglior modem con supporto al Wi-Fi 6 è senza ombra di dubbio l'AVM FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6.
LEGGI ANCHE: Vantaggi di usare un FRITZ!box per la rete di casa
Sicurezza del modem
La sicurezza della connessione Wi-Fi non va sottovalutata, visto che tutti i nostri dispositivi si affideranno alla cifratura offerta dal modem per evitare intrusioni indesiderate. Attualmente i migliori standard di sicurezza per la connessione Wi-Fi sono:
- WPA3: è lo standard di sicurezza più nuovo e, di riflesso, il più difficile da violare. Essendo retrocompatibile con WPA2 permette di connettere anche i dispositivi che non supportano WPA3, così da mantenere un'ottima compatibilità con tutti i dispositivi che abbiamo già acquistato.
- WPA2-AES: questo è lo standard minimo che dobbiamo utilizzare per la protezione della nostra connessione Wi-Fi, essendo abbastanza robusto contro tutti i tipi di attacchi informatici (anche se meno resistente rispetto a WPA3).
Quando acquistiamo un modem assicuriamoci che siano presenti questi due standard, in modo da poter connettere i dispositivi in tutta sicurezza. Quando configuriamo la rete wireless accertiamoci di scegliere una password robusta e di scegliere WPA3 o WPA2-AES come standard di sicurezza, evitando standard ormai obsoleti come WEP, WPA, WPA-AES e WPA-TKIP.
Un buon router con supporto al WPA3 è il Tenda RX9 Pro Router Wi-Fi 6 AX3000.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come mettere al sicuro il WiFi di casa e proteggersi da intrusioni di rete.
Compatibilità con la fibra ottica
Un modem di ultima generazione deve disporre di una porta Internet (chiamata anche DSL) compatibile con le connessioni VDSL o eVDSL, ossia le connessioni normalmente identificate come FTTC o fibra misto rame. Un modem compatibile con VDSL può essere collegato direttamente alla presa telefonica e, una volta configurato (magari con l'aiuto dell'operatore Internet), potremo navigare alla massima velocità compatibile con la nostra linea Internet (fino ad un massimo di 300 Mega al secondo).
Se invece volessimo utilizzare un nuovo modem moderno per la connessione in fibra ottica diretta (o FTTH) le cose si complicano leggermente, visto che non tutti i modem in commercio sono compatibili con gli apparati e con i cavi in fibra ottica disponibili per le linee italiane. Il metodo più semplice per bypassare questo tipo di problema è configurare in cascata il nuovo modem con il modem in fibra fornito dall'operatore Internet, utilizzando un .
Se vogliamo un modem perfettamente compatibile con la fibra ottica (da connettere in cascata) possiamo acquistare il TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6.
In alternativa dovremo acquistare un modem con modulo in fibra ottica incluso o acquistare un convertitore di segnale in fibra ottica, come visto nelle nostre guide su come collegare qualsiasi modem alla fibra FTTH e configurazione per ONT e parametri di connessione in fibra ottica.
Porte Ethernet veloci
Molte connessioni in fibra ottica offrono velocità di connessione pari a 2,5 Gigabit al secondo, velocità che possono essere sfruttate solo utilizzando connessioni Wi-Fi 5 o Wi-Fi 6 o utilizzando un cavo Ethernet ad alta velocità su porte Ethernet Gigabit potenziate (2,5 Gigabit Ethernet).
Quando acquistiamo un nuovo modem accertiamoci quindi che non siano presenti solo porte Gigabit semplici (con velocità massima 1 Gigabit al secondo), ma controlliamo che siano presenti una o più porte 2,5 Gigabit Ethernet. Un buon modem con porta 2,5 Gigabit Ethernet è il NETGEAR RAX120 Router WiFi 6 Nighthawk AX12.
Software del modem
Altro parametro da non sottovalutare è il software incluso nel modem, che può fare la differenza tra prodotti con schede tecniche simili. Il software dei modem deve supportare l'inoltro delle porte (port forwarding), il sistema di priorità dei dispositivi (per inviare maggiore velocità verso i dispositivi che richiedono massima velocità di connessione come console, Smart TV etc.), un firewall robusto e (cosa molto importante), deve supportare gli aggiornamenti OTA, così da poter integrare nuove funzioni e migliorie senza dover cambiare modem ogni due anni.
Dal punto di vista software i migliori prodotti sono senza ombra di dubbio gli AVM FRITZ!Box, che vengono aggiornati con regolarità per implementare nuove funzioni, per aumentare la velocità di connessione e per correggere i bug di sicurezza. Anche altri produttori hanno introdotto gli aggiornamenti OTA per i modem (specie sui modelli di punta), ma con frequenza minore rispetto alla casa tedesca AVM.
Conclusioni
Un buon modem per le connessioni Internet moderne deve supportare il protocollo Wi-Fi 6, lo standard di sicurezza WP3 e deve disporre di almeno una porta Ethernet da 2,5 Gigabit (o di 4 porte Gigabit nel caso in cui non avessimo la fibra ottica diretta) per poter rimpiazzare efficacemente i modem forniti dagli operatori e navigare sempre alla massima velocità. I modem con queste caratteristiche tendono ad essere più costosi rispetto ai modem semplici, ma la resa in termini di performance è impareggiabile.
Per scegliere un nuovo modem con queste caratteristiche vi invitiamo a leggere le nostre guide ai migliori router per la fibra e come sostituire il Modem con uno nuovo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy