Navigaweb.net logo

Risolvere problemi visione in streaming su DAZN, NOWTV etc.

Aggiornato il:
Riassumi con:
Se i video in streaming in diretta si vedono male o si bloccano spesso, vediamo come risolvere il problema
Problemi streaming Sempre più contenuti multimediali vengono visualizzati nelle nostre case tramite connessione a Internet, sfruttando uno dei tanti servizi IPTV disponibili, come per esempio DAZN o NOW TV.
Purtroppo non sempre riusciamo a godere della massima qualità dell'immagine: buffering improvvisi, blocchi durante gli eventi più seguiti o immagini sgranate e "quadrettose" sono all'ordine del giorno quando si parla di streaming video in diretta (ben diverso dai video on-demand o VOD, dove il contenuto è immagazzinato sui server e deve solo essere avviato).
In questa guida vi proponiamo le migliori soluzioni da provare per risolvere i problemi con i flussi video streaming in diretta via Internet.
Applicando (dove possibile) tutti i consigli forniti riusciremo a migliorare sensibilmente la velocità della connessione e la fruizione del contenuto multimediale scelto, escludendo così ogni eventuale problema presente tra la presa di casa e il nostro dispositivo di riproduzione (PC, Smart TV, TV Box, decoder etc.).

LEGGI ANCHE -> Aumentare velocità streaming di video al massimo

Prima di continuare, vi ricordiamo che non sempre il problema riguarda noi o la nostra linea: anche se rari, potrebbero esserci problemi con i server che forniscono il contenuto multimediale via Internet, ancor di più se il flusso da riprodurre è di un evento in diretta (Live IPTV).
Per esempio, DAZN ha molti disservizi e spesso non funziona. Si può consultare questa pagina per trovare notizie sullo streaming di DAZN e, nel caso, trovare il link giusto per vedere la partita in diretta in quel momento.

Se tutti i consigli presenti qui in basso non risolvono il problema, conviene contattare il fornitore di contenuti per chiedere lumi sulla qualità del servizio o su eventuali problemi relativi ai server.

Controllare la connessione al modem


Uno dei primi problemi con i flussi in streaming è legato alla bontà della connessione che giunge al nostro dispositivo di riproduzione (lo Smart TV o il TV Box per esempio).
Se utilizziamo un collegamento Wi-Fi assicuriamoci di utilizzare (se disponibile) il wireless a 5 GHz del modem, meno soggetto a interferenze e quindi più veloce rispetto alla connessione standard (che opera sulla frequenza di 2,4 GHz); ovviamente anche il dispositivo di riproduzione deve supportare i 5 GHz altrimenti non avverrà la connessione.
Per approfondire il discorso sulle frequenze di rete, vi rimandiamo alla lettura della guida alle differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz.
Se il nostro modem è sufficientemente vicino allo Smart TV o al TV Box (nella stessa stanza per esempio), possiamo anche utilizzare un cavo di rete Ethernet per il collegamento: esso offre un segnale Internet molto più stabile e a prova di interferenze.
Ethernet

Un cavo sufficientemente lungo per lo scopo possiamo trovarlo qui -> CSL - Cavo di rete 10m - CAT.6 Ethernet (11€).
Il televisore o il TV Box sono troppo lontani dal modem?
Evitiamo, come detto prima, di utilizzare il Wi-Fi a 2,4 GHz (troppo lento) e affidiamoci a soluzioni alternative come il Powerline (di cui abbiamo parlato in una guida dedicata) oppure facciamo passare il cavo di rete attraverso le canaline dei fili elettrici (potrebbe essere necessario l'aiuto di un elettricista).
Evitiamo assolutamente i ripetitori Wi-Fi: essi possono generare ritardi nell'invio e nella ricezione del segnale, quindi vanno evitati per collegare un televisore o un TV Box.

Verificare e migliorare la connessione internet

Una rete poco stabile è spesso la causa principale dei problemi di streaming. Per visualizzare contenuti in alta definizione su DAZN o NOW, serve una velocità di download di almeno 8-10 Mbps per dispositivo, e ancora di più per il 4K. Tuttavia, la velocità non è tutto: la continuità del segnale è altrettanto cruciale.

  • Misurare la velocità: Usare siti come Fast.com per controllare la velocità reale della connessione. Il test è immediato e mostra in pochi secondi se la rete è adeguata. Se la velocità è inferiore a 10 Mbps, valutare un passaggio a una connessione in fibra.
  • Per controllare la velocità della nostra linea, colleghiamo un notebook via cavo Ethernet al modem, stacchiamo qualsiasi altro dispositivo, spegniamo il Wi-Fi e, dal portatile collegato, avviamo un test di velocità dalla pagina di Nperf.
  • Alleggerire la rete: Quando più dispositivi sono connessi, come smartphone o console, consumano banda. Ad esempio, un download in corso o un video in streaming su un altro dispositivo può rallentare la visione. Disattivare il Wi-Fi sui dispositivi non essenziali libera risorse.
  • Collegamento via cavo: Il Wi-Fi è comodo, ma un cavo Ethernet offre una connessione più affidabile, soprattutto per Smart TV o TV Box. Collegare il dispositivo al router elimina interferenze e cali di segnale.

Se la rete rimane lenta, contattare il provider per verificare eventuali guasti o considerare un piano internet più performante.

In questi casi possiamo tentare di risolvere in vari modi:

- riavviamo il modem, in particolare se non eseguiamo questa operazione da tempo: potrebbe migliorare la velocità di rete quel tanto che basta per reggere lo streaming;
- resettiamo il modem: se abbiamo cambiato qualche impostazione e la velocità di rete è peggiorata dopo la modifica, possiamo sempre riportare il modem alle condizioni iniziali.
A tal proposito consigliamo la lettura della nostra guida su come si resetta il modem.
- cambiamo il cavo telefonico che unisce modem e presa telefonica: se vecchio o logoro potrebbe influire sulla velocità della linea; un buon cavo telefonico possiamo trovarlo qui -> HAMA Cavo telefonico spina 6p 4c / spina 6p 4c, 3 metri (5€).
- cambiamo modem/router: come ultima spiaggia possiamo cambiare tutto il modem, con un modello più potente e performante, così da poter agganciare un segnale migliore.
Alcuni validi consigli sui modem da comprare li possiamo trovare nella nostra guida al miglior Modem da comprare.

Ottimizzare il dispositivo per una visione fluida

Un dispositivo datato o sovraccarico può compromettere la qualità dello streaming. Che si tratti di una Smart TV, un tablet o un computer, piccoli accorgimenti possono migliorare l’esperienza.

  • Aggiornare il sistema: Assicurarsi che il dispositivo abbia l’ultima versione del software. Su una Smart TV, controllare in Impostazioni > Aggiornamenti. Su uno smartphone, verificare in Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software.
  • Chiudere applicazioni inutili: Le app attive in background consumano memoria e potenza. Su un telefono, chiudere le app aperte; su un PC, usare il Task Manager (Windows) o il Monitor Attività (Mac) per terminare processi pesanti.
  • Riavviare il dispositivo: Spegnere e riaccendere il dispositivo può risolvere problemi temporanei. Ad esempio, scollegare una Smart TV per 30 secondi e riaccenderla spesso elimina piccoli malfunzionamenti.

Questi passaggi, per quanto semplici, risolvono spesso intoppi senza bisogno di interventi complessi.

Risolvere problemi specifici dell’app DAZN

L’app di DAZN può presentare problemi legati a errori di configurazione, cache piena o malfunzionamenti dei server. Ecco come affrontarli.

  • Chiudere e riaprire l’app: Se l’app si blocca, chiuderla forzatamente da Impostazioni > App > DAZN > Arresto forzato su smartphone o Smart TV. Riaprirla dopo qualche secondo.
  • Cancellare la cache: Una cache piena può rallentare l’app. Su una Smart TV, andare su Impostazioni > App > DAZN > Cancella cache. Su smartphone, seguire lo stesso percorso nelle impostazioni del dispositivo.
  • Reinstallare l’app: Se i problemi persistono, disinstallare DAZN e scaricarla nuovamente dallo store (Google Play, App Store o lo store della Smart TV).
  • Controllare i server: Se il problema sembra generale, verificare su piattaforme social con hashtag come #DAZNdowndetector se altri utenti segnalano disservizi. In questi casi, attendere che DAZN risolva il problema lato server.

Se lo streaming è lento, provare a ridurre la qualità video nelle impostazioni dell’app per alleggerire la rete.

Controllare l'utilizzo della linea fissa

Al giorno d'oggi sono sufficienti circa 10 Megabit al secondo in download per poter vedere tutti i contenuti in streaming ad una buona qualità.
Una cosa che viene sottovalutata spesso, quando utilizziamo la linea Internet di casa, è che tutti i dispositivi connessi utilizzano "una fetta" della banda messa a disposizione dal modem: se abbiamo 100 o più Mega questa cosa potrebbe non influire più di tanto, ma se abbiamo meno di 20 Mega possono bastare un computer e due smartphone connessi alla stessa rete del televisore o del TV Box per far comparire l'odioso simbolo del buffering.
Buffering

Questo è possibile perché il computer potrebbe scaricare dei corposi aggiornamenti proprio durante l'evento in diretta che stiamo seguendo oppure lo smartphone potrebbe avviare a sua volta la riproduzione di un video o lo scaricamento di un file corposo: il risultato è che i 10 Mega non bastano più, la linea si intasa e nessuno dei dispositivi connessi naviga correttamente su Internet.
Come lecito aspettarsi i primi a manifestare problemi sono proprio i dispositivi che usano più banda (come nel caso del nostro televisore o TV Box).
Risolvere questo problema è quindi semplice: disattiviamo tutti i dispositivi Wi-Fi non utili al momento della visualizzazione dell'evento in streaming, lasciando sulla rete solo il dispositivo adibito alla riproduzione del flusso (Smart TV o TV Box), meglio ancora se connesso via cavo!
Se disattivare tutti i dispositivi Wi-Fi può essere seccante e noioso, tagliamo la testa al toro spegnendo il Wi-Fi sul modem o sul router in uso: se abbiamo utilizzato il cavo di rete potremo gustarci finalmente il contenuto in streaming senza blocchi e senza difetti utilizzando tutta la banda offerta dalla nostra linea fissa.
Gli smartphone potranno comunque navigare in 4G (se hanno un piano dati attivo), mentre i PC e i notebook dovranno "aspettare" la fine dell'evento (ma possiamo sempre utilizzare l'hotspot sullo smartphone per connetterli all'occorrenza).

Domande frequenti su DAZN

Chi cerca soluzioni per i problemi di DAZN spesso si pone queste domande:

  • Perché il video si interrompe? Di solito è dovuto a una connessione instabile o a un dispositivo sovraccarico. Controllare la velocità della rete e chiudere app inutili.
  • Come evitare il buffering? Usare un cavo Ethernet o ridurre la qualità video nelle impostazioni dell’app.
  • Perché DAZN mostra errori di connessione? Potrebbe essere un problema dei server. Verificare su social media con hashtag come #DAZNdowndetector.
  • Quali dispositivi sono compatibili? DAZN funziona su Smart TV, smartphone, tablet, PC, console (PS4, PS5, Xbox) e dispositivi come Amazon Fire Stick. Controllare i requisiti sul sito ufficiale.

Queste risposte coprono le ricerche più comuni, offrendo soluzioni rapide e chiare.

I problemi di streaming su DAZN possono essere fastidiosi, ma con una rete stabile, un dispositivo ben configurato e i giusti accorgimenti, si può godere di partite e contenuti senza interruzioni. Rispetto ad altre piattaforme, DAZN tende a soffrire di più per problemi di server, soprattutto durante eventi molto seguiti. In questi casi, la pazienza è d’obbligo, ma ottimizzare la connessione e il dispositivo riduce al minimo i disagi. Provare le soluzioni elencate, partendo dai controlli di base, risolverà la maggior parte degli inconvenienti.

LEGGI ANCHE -> Come guardare la Serie A senza DAZN su PC, TV e smartphone




Loading...