Differenze tra Modem e Router e tipologie diverse
Aggiornato il:
Sapere cos'è un modem e la differenza tra modem e router per decidere se sostituire il modem / router fornito dal fornitore internet

Ovviamente se possiamo evitare questa spesa conviene prenderci un modem di terze parti con le caratteristiche che desideriamo, peccato che spesso troviamo come diciture "modem/router" oppure solamente "router", senza ulteriori spiegazioni.
Prima di procedere con l'acquisto è di fondamentale importanza capire cos'è un modem e la differenza tra modem e router, altrimenti rischiamo di commettere errori che possono impedirci di navigare. In questa guida vedremo le differenze tra modem e router e perché possiamo trovare entrambi presenti nello stesso dispositivo.
LEGGI ANCHE: Conviene prendere il modem o comprarne uno nuovo?
1) Significato di modem

Il termine significa infatti modulatore-demodulatore, che per contrazione diventa "modem". Il modem comunica con il provider di servizi Internet e riceve un indirizzo IP, che verrà utilizzato anche dal dispositivo connesso ad esso.
Il termine da solo ha perso gran parte del significato: sui vecchissimi modem era possibile collegare solo un computer tramite cavo USB o tramite cavo Ethernet, senza la possibilità di collegare altri dispositivi. Ormai tutti i modem funzionano come dei router, visto che permettono di gestire un numero di dispositivi numeroso con un solo dispositivo.
L'unica eccezione sono gli ONT della fibra ottica FTTH, montati a muro o disponibili come una scatoletta separata: questa componente si comporta esattamente come un modem, ma ha una forma e un funzionamento decisamente più evoluto rispetto ai dispositivi di vecchia generazione. Per approfondire possiamo leggere le nostre guide sulla configurazione per ONT e parametri di connessione in fibra ottica e su come collegare qualsiasi modem alla fibra FTTH.
2) Significato di router

Il router tipico di oggi permette di gestire anche i dispositivi connessi tramite rete Wi-Fi, oltre che ad offrire varie porte Ethernet per connettere qualche device (abbastanza vicino) via cavo. Oltre alla funzione di re-indirizzamento offre anche un livello aggiuntivo di protezione per i dispositivi che si connettono alla rete: possiamo infatti impostare un firewall, chiudere tutte le porte utilizzate (e sbloccare solo quelle di cui necessitiamo tramite port forwarding) e anche impostare dei limiti per dispositivo (per il controllo parentale per esempio).
Il solo router però non è capace di collegarsi a Internet, visto che non è in grado di convertire il segnale proveniente direttamente dalla presa telefonica o dai cavi in fibra ottica: un semplice router può ricevere il segnale Internet solo tramite cavo Ethernet, connesso preventivamente ad un modem o (più recentemente) ad un ONT. I router semplici li riconosci dalla presenza di una porta Ethernet dedicata (spesso di colore diverso dalle altre) con la scritta WAN o Internet: questa è la porta a cui collegare il nostro modem oppure l'ONT.
Per avere più dettagli possiamo leggere la nostra guida su Cosa funziona un router.
3) Router o modem router?

I solo router sono facilmente riconoscibili perché non hanno una porta dedicata alla connessione DSL: questa porta è più piccola delle porte Ethernet ed è conosciuta come porta RJ-11 (in contrapposizione alla porta Ethernet, che è nota come porta RJ-45). Se non troviamo questa porta abbiamo davanti un router tradizionale, da connettere in cascata al modem del provider o alla porta ONT della fibra ottica tramite un semplice cavo Ethernet (che andrà inserito nella porta identificata come Internet o WAN sul nuovo dispositivo).
I modem router hanno una porta porta RJ-11 e possono essere collegati direttamente alla presa telefonica di casa: questo li differenzia dai semplici router visto che possono convertire il segnale proveniente dalla presa del telefono e accedere ad Internet in autonomia, sostituendo del tutto il modem fornito dall'operatore. Sui moderni modem router è possibile trovare anche la porta SFP, necessaria per collegare il convertitore del segnale luminoso della fibra ottica FTTH.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come usare il modem FRITZ!Box su rete a fibra ottica FTTH e come configurare il modem per TIM, Fastweb, Vodafone, Wind.
Quale modem o router scegliere
Dopo aver visto cosa è un modem e un router e come possono convivere insieme, in questa parte della guida vi mostrerà alcuni modelli che conviene acquistare online, per risparmiare qualcosa.
Premettiamo che non consiglieremo solo dei modem (ormai estinti), ma vi mostreremo i migliori router da usare in cascata sui modem router forniti dagli operatori, i migliori modem router da usare in maniera indipendente per ADSL o VDSL e infine i migliori router da connettere alla fibra ottica FTTH.
Solo router
I migliori router da utilizzare in cascata con il modem fornito dall'operatore sono i seguenti:
- Xiaomi Mi Router 4A
- Tenda AC8 Router Wi-Fi AC1200
- TP-Link Archer C80 Gigabit
- ASUS TUF Gaming AX5400 Dual Band Wifi 6
- ASUS DSL-AX82U AX5400 Dual Band Wifi 6
I primi tre modelli sono per uso casalingo e per piccoli uffici, mentre gli ultimi due modelli sono pensati per ottimizzare il gioco online.
Modem router ADSL e FTTC
I migliori modem router da usare sulle linee ADSL e sulle linee VDSL (sconosciute anche come FTTC o Fibra Misto Rame) sono:
- D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200 Gigabit
- Tp-Link Archer Vr1210V Modem Router Evdsl
- AVM FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6 International Modem Router
- AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International Modem Router
In questo caso i primi due modelli sono adatti per sostituire qualsiasi modem in ambito domestico, mentre i modem della linea AVM FRITZ!Box 7590 sono pensati per piccoli uffici o per utenti avanzati, viste le caratteristiche di questi potenti modem.
Modem router FTTH
Per la fibra ottica pura o FTTH possiamo benissimo utilizzare dei semplici router, da collegare in cascata con il modem proprietario o da collegare direttamente dalla presa ONT presente a muro. Se abbiamo l'adattatore SFP possiamo anche utilizzare un solo modem di terze parti per la connessione, scegliendo uno dei modelli presenti qui in basso:
Attualmente questi sono gli unici modelli di modem con presa SFP utilizzabili con la fibra ottica; per collegare qualsiasi router alla connessione FTTH di casa possiamo anche usare il Tp-Link Mc220L Media Converter, la migliore scelta per poter collegare successivamente qualsiasi dispositivo di rete via Ethernet.
Conclusioni
I moderni modem funzionano anche da router e possono essere utilizzati su qualsiasi tipo di connessione (ADSL, VDSL e FTTH); i router possono solo instradare i pacchetti e connettere i dispositivi ma necessitano di un modem per poter connettere ad Internet tutti i device connessi, realizzando una cascata con il modem fornito dal provider Internet o connettendolo direttamente ad uno dei terminali forniti per la fibra ottica (ONT).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide ai miglior router per la fibra e ai migliori Router Wi-Fi 6 (IEEE 802.11ax), cosa sono e come funzionano.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy