Migliori Router Wi-Fi 6 (IEEE 802.11ax), cosa sono e come funzionano
Aggiornato il:
Vantaggi dello standard Wifi 6 o IEEE 802.11ax e quali router con supporto Wifi 6 si può comprare per una rete veloce e ad alte prestazioni

LEGGI ANCHE: Meglio un router 802.11ac o 802.11n?
In questa guida vi mostreremo i vantaggi della connessione Wi-Fi 6 e vi mostreremo anche i migliori modem e router in grado di sfruttare questa nuova tecnologia, così da essere pronti ad connettere i nuovi smartphone, i nuovi Smart TV e qualsiasi altro dispositivo con supporto Wi-Fi 6. Per connettere i PC e notebook vi mostreremo anche gli adattatori di rete Wi-Fi compatibili con tale protocollo, così da poter subito sfruttare i nuovi modem o router.
Cosa è il Wi-Fi 6
Prima di vedere subito i modelli di router e modem compatibili, scopriamo cosa è il Wi-Fi 6 e perché conviene puntare su di esso. In seguito vi mostreremo le guide all'acquisto dei modem/router e degli adattatori Wi-Fi per i computer.Il Wi-Fi 6 o IEEE 802.11ax è la diretta evoluzione del Wi-Fi 5, ossia quello che sugli attuali modem è noto come Wi-Fi a 5 GHz o IEEE 802.11ac.
Oltre all'inevitabile aumento della velocità (oltre 10 Gbps sulle frequenze più alte ancora in approvazione), la vera novità di questa tecnologia di rete riguarda la trasmissione dei dati, che non avviene più in maniera separata per ogni dispositivo ma più dispositivi insieme, tramite algoritmi e sistemi di pacchettizzazione molto avanzati.

Questo permette di dimezzare sensibilmente il tempo di trasmissione dei dati anche da dispositivi diversi e di aumentare la velocità a cui viaggiano i dati, grazie a canali molto più grandi rispetto a quelli visti finora (160 MHz contro gli 40/80 MHz del Wi-Fi 5).
Queste migliorie permetteranno di concentrare il campo elettromagnetico solo dove serve, evitando l'irraggiamento indefinito e riducendo le interferenze con le reti vicine o con le reti del Wi-Fi 5. Il risultato non è quindi solo un miglioramento delle prestazioni di rete, ma anche un netto risparmio energetico.
Lo svantaggio principale è il medesimo di quando già visto su Wi-Fi 5: la copertura sarà limitata alla stanza dove è presente il modem o il router (per via della frequenza a 5 GHz), quindi dovremo utilizzare dei range extender o dei moduli WiFi Mesh per poter coprire tutta la casa con questo tipo di tecnologia. Un router wifi 6 è quindi utile nel caso in cui si debbano connettere molti dispositivi in una stanza.
Per capire le differenze tra le varie frequenze in uso e per confrontare questa nuova tecnologia con quelle già presenti, basterà leggere la nostra guida sulle Differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz; qual è meglio?
Differenze tra Wifi 5 e Wifi 6
Le differenze tra Wi-Fi 5 e Wi-Fi 6 (o differenze tra Wi-Fi 802.11ac e Wi-Fi 802.11ax), a livello tecnico e tecnologico, possiamo sintetizzarle in questa lista:- Maggior velocità. Il Wi-Fi 6 è più veloce di circa il 40% rispetto allo standard precedente Wifi 5, con punte fino a 2 Gigabit al secondo che equivalgono a 250 megabyte al secondo.
- Meno interferenze di rete anche in aree affollate, garantendo quindi prestazioni stabili immutate e nessun rallentamento anche se abbiamo tanti dispositivi connessi simultaneamente.
- Consumi energetici più bassi e senza sprechi.
Migliori router wireless con supporto a Wi-Fi 6
Dopo aver visto cosa significa, vediamo quindi i migliori router Wi-Fi 6 in vendita. Per riconoscere un router che supporta l'ultima tecnologia, è importante che ci sia il logo "Wi-Fi 6".Netgear RAX40 Nighthawk AX4

Il più economico router con supporto al Wi-Fi 6 è il Netgear RAX40 Nighthawk AX4, che dispone di Velocità Wireless fino a 3 Gbps, 4 Porte Ethernet Gibabit, 1 porta USB 3.0, 2 antenne amplificate, Beamforming+, OFDMA, Smart Connect e comandi vocali Amazon Alexa.
Possiamo visionare questo router da qui -> Netgear RAX40 Nighthawk AX4 (200€).
ASUS RT-AX58U

Altro router molto potente con supporto al Wi-Fi 6 è l'ASUS RT-AX58U, che dispone di supporto Wireless AX3000 Dual-band da 3 Gbps, tecnologia Aimesh, tecnologia OFDMA e MU-MIMO, RangeBoost per i giochi e QoS adattivo.
Possiamo visionare questo router da qui -> ASUS RT-AX58U Router (204€).
NETGEAR Router WiFi 6 RAX10
Se cerchiamo un router con Wi-Fi 6 estremamente veloce possiamo puntare sul NETGEAR Router WiFi 6, che vanta il Wi-Fi 802.11ax fino a 5952 Mbps, una porta WAN per fibra fino a 2.5 Gbps, 5 porte LAN Gigabit, 1 USB 3.0 e controllo vocale con Alexa e assitente Google.
ASUS RT-AX56U
Il più economico router con Wi-Fi 6 che possiamo acquistare al momento è il ASUS T-AX56U dual band, con tecnologia Adaptive QoS e AirMesh.
Netgear RAX120 Nighthawk AX12

Il router più costoso che possiamo acquistare al momento è il Netgear RAX120 Nighthawk AX12, che vanta una velocità Wireless fino a 6 Gbps, 4 Porte Ethernet Gigabit e 1 Porta Ethernet 5 Gbps, 2 Porte USB 3.0, sicurezza WP3, Beamforming+, MU-MIMO e Smart Connect.
Oltre a questi modelli, non dimenticare anche che è possibile migliorare la ricezione wifi in casa con un router Wifi Mesh.
Adattatori di rete Wi-Fi per PC fissi
Se vogliamo aggiungere il supporto per il Wi-Fi 6 ai PC desktop (ricordare che se abbiamo un router Wifi 6, ma il PC non ha una scheda di rete compatibile, funzionerà col supporto della scheda di rete quindi Wifi 4 o Wifi 5), vi consigliamo di utilizzare l'adattatore interno ASUS PCE-AX58BT Wifi 6 AX3000 (99€).
Questa scheda di rete si connette ad uno slot PCI-E x1 e offre il supporto al Wi-Fi 6, compatibilità con le tecnologie Wi-Fi precedenti e Bluetooth 5.0 (integrato sulla stessa antenna).
Per risparmiare è possibile comprare la scheda wifi 6 interna a 30 Euro.
Per visionare altri dispositivi simili vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Aggiungere il WiFi a 5 GHz per PC, per una connessione più veloce.
Conclusioni
Con il Wi-Fi 6 avremo delle connessioni estremamente veloci, al punto da non necessitare più di un cavo Ethernet per poter collegare le Smart TV, le console o i PC fissi, basterà essere nel raggio d'azione del campo wireless (limitato comunque ad una stanza o poco più). Se ci serve maggiore copertura dovremo utilizzare dei range extender o creare la nostra rete Wi-Fi Mesh; se cerchiamo invece soluzioni più economiche per espandere la rete di casa (anche via wireless) vi invitiamo a leggere le nostre guide Internet sulla presa elettrica con il Powerline e Come funziona il Powerline, segreti e limiti.Se cerchiamo invece un buon router o modem per la fibra ottica, vi invitiamo a leggere il nostro articolo Miglior router per la fibra: quale scegliere.