Miglior processore Intel del momento
Qual è il miglior processore Intel che possiamo acquistare al momento o che possiamo trovare sui portatili in vendita?
I processori Intel sono senza ombra di dubbio i più potenti e i più richiesti sulle configurazioni PC domestici e per l'utilizzo sui computer da ufficio, ma pochissimi utenti sono in grado di capire se il processore Intel che si trovano davanti è un modello di nuova generazione o un modello vecchio, venduto magari a prezzo di saldo proprio perché uscito fuori supporto. Questo errore deve essere evitato il più possibile, visto che anche Microsoft è diventata molto selettiva nella scelta dei processori da supportare (come nel caso di Windows 11).
Per evitare questo errore basterà tenere sempre a portata di clic questo articolo, dove vi mostreremo il miglior processore Intel del momento. La guida è composta da due capitoli, dove analizzeremo il miglior processore Intel disponibile per i PC fissi (e vi consiglieremo anche scheda madre su cui è preferibile installarlo) e il miglior processore Intel per notebook (in questo caso vi consiglieremo i migliori portatili dove è presente il processore indicato).
Visto che la guida è molto specifica per i PC fissi e per i notebook venduti al mercato consumer o alle piccole imprese, eviteremo i modelli di CPU Intel destinati al mercato server, che spesso hanno altri tipi di caratteristiche e non possono essere installati con facilità in ambito domestico.
LEGGI ANCHE -> Quale scegliere tra Intel Core i3, i5, i7 e i9
Miglior processore Intel per PC fissi
Nel momento in cui scriviamo il miglior processore Intel che possiamo acquistare per i computer fissi è il l'Intel Core i9-12900K, venduto e spedito da Amazon a 785€.
Questo processore top di gamma presenta delle caratteristiche uniche, che possiamo analizzare nel seguente elenco:
- Nuova piattaforma con E-Cores (dedicati all'efficienza energetica) e P-Cores (per ottenere il massimo delle performance)
- 8 E-Cores e 8 P-Cores, per un totale di 16 core fisici
- 24 Thread, 16 riservati sui P-Cores e 8 riservati sugli E-Cores
- Frequenza più bassa disponibile 2,40 GHz (su E-Cores)
- Frequenza più alta disponibie 5,10 GHz (su P-Cores)
- 30 MB Intel Smart Cache
- Massima potenza assorbita 241 W
- Supporto alle memorie DDR5
- Massima quantità di memoria DDR4 e DDR5 supportata 128 GB
- Grafica integrata UHD Intel 770
- Frequenza massima della grafica 1,55 GHz
- Supporto alle uscite video eDP 1.4b, DP 1.4a e HDMI 2.1
- Supporto PCI Express 5.0 e 4.0
- Socket supportato FCLGA1700
- Tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0
- Intel Deep Learning Boost
- Intel Thread Director
- Gaussian and Neural Accelerator
- Supporto Intel Virtualization Technology for Directed I/O
- Supporto Intel AES New Instructions
Queste caratteristiche lo rendono al momento il miglior processore che possiamo installare su un PC fisso. Per poterlo sfruttare come si deve vi consigliamo di affiancarci una scheda madre di livello elevato, come la ASUS PRIME Z690-P D4, venduta e spedita da Amazon al prezzo di 236€.
Miglior processore Intel per notebook
Se invece cerchiamo un portatile dotato del miglior processore Intel dobbiamo assicurarci che, nella scheda tecnica del notebook scelto, sia presente il processore Intel Core i7-1165G7. Questo processore, in attesa dell'arrivo dei primi modelli di notebook dotati della nuova piattaforma Alder Lake (come per esempio il processore Intel Core i7-1265U), rappresentano il massimo dell'efficienza in termini di potenza e risparmio energetico.
Vediamo insieme le migliori caratteristiche di questo processore per notebook:
- 4 core fisici
- 8 core virtuali (8 Thread)
- 12 MB Intel Smart Cache
- Frequenza minima di risparmio energetico 1,20 GHz
- Frequenza turbo massima 4,70 GHz
- Massimo consumo elettrico 28 W
- Massima memoria RAM DDR4 supportata 64 GB
- Grafica integrata Intel Iris Xe
- Frequenza massima della grafica 1,30 GHz
- Supporto Intel Thunderbolt 4
- Tecnologia Intel Smart Sound
- Tecnologia Intel Hyper-Threading
- Tecnologie di monitoraggio termico
- Intel Software Guard Extensions
- Crittografia Intel Total Memory
I migliori portatili dove è possibile trovare questo processore di fascia alta sono elencati qui di seguito.
- ASUS VivoBook 15 (899€)
- Acer Aspire 3 A315 (949€)
- Lenovo ThinkBook 15 G2 (1249€)
- HP 470 G8 (1299€)
- LG Gram 17Z90P (1799€)
Chi vuole dare uno sguardo ad altri portatili può leggere anche le nostre guide ai PC portatili migliori per giocare e ai migliori Portatili low cost sopra i requisiti minimi (massimo 400€).
Conclusioni
Scegliendo uno dei due processori Intel visti in alto avremo la certezza di utilizzare i più potenti processori disponibili sul mercato, sia in ambito desktop sia in ambito notebook. La presenza di questi due processori inevitabilmente alzerà il prezzo necessario per assemblare un PC da scrivania, così come è maggiore il prezzo dei notebook che forniscono processori Intel.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide costruirsi un PC perfetto da comprare su Amazon e su come realizzare un PC assemblato di ottimo livello da 600 Euro con elevate prestazioni.
Se invece siamo indecisi se acquistare un processore AMD o un notebook con processore AMD, possiamo approfondire leggendo i nostri articoli sul perchè comprare una nuova CPU AMD Ryzen per il PC e le differenze tra processori Intel e AMD.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy