Migliori Portatili low cost sopra i requisiti minimi (massimo 400€)
Aggiornato il:
Vogliamo spendere poco e acquistare un portatile per studio o per navigare su Internet? Vediamo insieme le caratteristiche e i modelli da scegliere

In sostanza, i computer portatili oggi in vendita sono di poco migliori rispetto quelli in vendita uno o due anni fa, anche se con qualche caratteristica diversa.
In questo articolo andiamo a scoprire quali sono i migliori portatili con prezzi estremamente bassi (massimo 400€), ma che rispettino dei requisiti minimi, così da rendere conveniente comprarli per sostituire il vecchio notebook di oltre 5-7 anni fa o per avere un computer da battaglia, uno di quelli da portare in giro e da usare per il lavoro di tutti i giorni senza troppa preoccupazione di poterlo rovinare o che si possa rompere da un momento all'altro.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook nel 2020
Requisiti minimi portatile
Parlando di computer economici dobbiamo specificare prima quali sono i requisiti minimi che deve avere un computer oggi, così da evitare i prodotti più scadenti offerti a prezzo di saldo o come avanzi di magazzino. Nel capitolo finale vedremo anche i migliori modelli che possiamo acquistare online, così da risparmiare qualcosa rispetto ai negozi fisici.
Prima di acquistare qualsiasi notebook assicuriamoci di leggere le caratteristiche tecniche, così da farle coincidere con le osservazioni presenti qui in basso.
Processore
Il prezzo di un computer viene oggi influenzato maggiormente dalla CPU montata al suo interno.Più si spende, più si ottiene una CPU (il processore) veloce anche per usare programmi di elaborazione grafica 3D e video. Gli Intel i5 e i7 e gli AMD Ryzen 5 e 7 sono i processori migliori per i portatili visto che uniscono potenza e risparmio energetico, ma difficilmente li troveremo nella fascia di prezzo che stiamo trattando.
Per i portatili low cost possiamo trovare gli Intel Celeron, Intel Core i3 e gli AMD A-Series (A4 o A9), con una potenza adeguata per avviare i principali programmi per lavorare e studiare, a cui aggiungon una durata della batteria più che discreta. Noi cercheremo di puntare sui modelli con gli AMD Ryzen 3, che rappresentano il miglior equilibrio tra potenza e risparmio energetico in questa fascia di prezzo.
I processori più economici sono gli Intel Atom, buoni per navigare su Internet, vedere video e studiare sul notebook ma che potrebbero andare subito in difficoltà con i programmi più pesanti come Office o suite di lavoro.
Per scegliere bene il processore possiamo anche leggere la nostra guida su come scegliere tra processori di tipo i3, i5 e i7, dove troviamo le varie differenze di generazioni di CPU.
RAM
Sui portatili non trascuriamo la memoria RAM, che deve essere almeno di 8 GB, deve essere di tipo DDR4 so-DIMM (molto diversi dai moduli per i PC fissi) e soprattutto deve essere presente almeno uno slot d'espansione, così da poter aggiungere memoria se necessario.
Per approfondire il discorso vi raccomandiamo di leggere la guida Tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità.
Memoria interna
Quando si cerca un portatile dal prezzo non troppo elevato, anche avendo un processore di medio livello, bisogna ovviamente rinunciare a qualcosa e, nello specifico, quello che di solito si perde è la possibilità di ottenere un PC con unità SSD, molto più veloce rispetto all'hard disk tradizionale.
Su alcuni portatili si può trovare, invece, un'unità eMMC, che sarebbe come la memoria di una penna USB, di solito limitata nello spazio ma economica, con velocità e prestazioni superiori rispetto gli hard disk meccanici, ma non tale da essere paragonabile a un SSD (vedi differenza tra SSD e eMMC)
Se troviamo un portatile economico con un disco meccanico sostituiamolo immediatamente con un SSD piccolo come per esempio il SanDisk Plus SSD da 240 GB, che possiamo trovare anche a meno di 40€. Se non sappiamo come sostituire il disco, vi consigliamo di seguire i passaggi descritti nella nostra guida Come sostituire il disco del portatile con uno nuovo SSD.
Il disco meccanico rimosso dal portatile possiamo sempre utilizzarlo come disco fisso esterno, così da salvare i file più importanti; a tal proposito possiamo seguire i suggerimenti del nostro articolo su come Trasformare disco interno in drive esterno portatile.
Batteria
La durata della batteria, purtroppo, è una caratteristica che viene sacrificata nei portatili con prezzo medio basso e bisognerà accontentarsi di un'autonomia massima di 2 ore, massimo 3 ore. Se la batteria è rimovibile, inseriamola nel notebook solo se strettamente necessario, così da aumentarne la durata nel tempo.
Scheda video
Quando non si spende troppo su un portatile significa che non stiamo pensando ai videogiochi di ultima generazione quindi diventa trascurabile l'impatto della scheda video, considerando che molti processori moderni integrano un chip video all'interno in grado di gestire almeno gli effetti 3D e l'accelerazione hardware del sistema operativo.
Dimensioni e schermo
Le dimensioni del portatile dipendono molto dalle esigenze di grandezza dello schermo che si preferisce e, come può risultare abbastanza ovvio, più il notebook è grande, più il prezzo sale.
In alcuni casi si possono trovare computer componibili che sono come dei tablet touchscreen con tastiera staccabile. Anche se questa tipologia di computer convertibile due in uno può sembrare attraente e di valore, considerare che se il prezzo è basso significa che l'interno è penalizzato e che, quindi, avrà un processore poco potente, un disco molto piccolo e poca memoria RAM.
Cerchiamo quindi di scegliere un modello con uno schermo da 15 pollici, così da avere la giusta dimensione e rapporto schermo/scocca adeguato.
Sistema operativo
Se si vuole risparmiare, non possiamo certamente pensare ad un MacBook della Apple, ma dobbiamo guardare ai PC Windows 11 (o Windows 10 che tanto poi si aggiorna gratuitamente), ormai diventato un sistema operativo estremamente flessibile tanto da poter essere utilizzato senza problemi anche sui PC di fascia bassa.
Un'ottima soluzione sono anche i portatili Chromebook con sistema Chrome OS di Google, che costano poco ed abbiamo esaminato in un altro articolo.
Portatili migliori sotto i 400 Euro
Dopo queste premesse sui requisiti minimi, possiamo finalmente andare a vedere quali sono i portatili migliori low cost di medio livello, notebook che è possibile comprare ad un prezzo non superiore ai 400 Euro. Il punto di riferimento per i prezzi rimane sempre Amazon, che come negozio online ci dà una più ampia varietà di scelta rispetto i centri commerciali.Chuwi- HeroBook Pro

Il portatile migliore economico su cui possiamo puntare è CHUWI LarkBook X, che dispone di uno schermo da 14 pollici HD, processore Intel Celeron N5100, SSD 256GB, 8 GB di RAM, connessione USB 2.0 e 3.0, porta HDMI e sistema operativo Windows 10.
HP - PC 14s

Un altro portatile low cost su cui puntare per risparmiare è l'HP EliteBook 840 G1, che fornisce un display da 14”, processore Intel i5 4300U con scheda grafica Intel UHD, RAM da 8 GB, SSD da 250 GB, porta HDMI, Bluetooth, Wi-Fi e sistema operativo Windows 10 Pro.
ASUS Laptop

Simile al notebook HP, possiamo visionare l'ASUS Laptop da 350 Euro, che dispone di display 15.6 HD LED, processore Intel Intel Celeron N4020 2.80Ghz, 8 GB di memoria RAM, SSD da 256 GB, 3 porte USB, Bluetooth, Wi-Fi, mouse wireless e sistema operativo Windows 10 Pro.
Notebook Pc Lenovo

Uno dei migliori portatili in questa fascia di prezzo è senza ombra di dubbio il Notebook Pc Lenovo, che vanta un display da 15,6" Full HD, processore amd A4-3020E, SSD da 256GB, 8GB di RAM, Bluetooth, Wi-Fi Dual band e sistema operativo Windows 10.
Acer Swift 1

Altro portatile di buon livello in questa fascia di prezzo è l'Acer Swift 1 che vanta un display da 15.6" HD LED, SSD M.2 da 256 GB, 8 GB di RAM e Windows 10 con processore Pentium Silver, da 370 Euro.
Conclusioni
Per acquistare un portatile leggero e abbastanza potente per studiare e navigare su Internet non è necessario spendere 1000€ ma bastano 400€ o meno, in base al modello che intendiamo scegliere e alla disponibilità economica.Per approfondire possiamo anche leggere le nostre guide su Come scegliere il PC portatile notebook e non sbagliare e, se cerchiamo un notebook da gaming, PC portatili per giocare: quale scegliere.
Se invece desideriamo un tablet con tastiera removibile, vi invitiamo a leggere la nostra guida ai Migliori Tablet-PC 2 in 1 con tastiera removibile.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy