Migliori Portatili low cost sopra i requisiti minimi (250-400€)
Vogliamo spendere poco e acquistare un portatile per studio o per navigare su Internet? Vediamo insieme le caratteristiche e i modelli da scegliere

In sostanza, i computer portatili oggi in vendita sono di poco migliori rispetto quelli in vendita uno o due anni fa, anche se con qualche caratteristica diversa.
In questo articolo andiamo a scoprire quali sono i migliori portatili con prezzi estremamente bassi (massimo 400€), ma che rispettino dei requisiti minimi, così da rendere conveniente comprarli per sostituire il vecchio notebook di oltre 5-7 anni fa o per avere un computer da battaglia, uno di quelli da portare in giro e da usare per il lavoro di tutti i giorni senza troppa preoccupazione di poterlo rovinare o che si possa rompere da un momento all'altro.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il PC portatile notebook e non sbagliare
Parlando di computer economici dobbiamo specificare prima quali sono i requisiti minimi che deve avere un computer oggi e fino a quale prezzo si può scendere.
1) Caratteristiche tecniche portatili low-cost
Prima di tutto, se si vuole risparmiare, non possiamo certamente pensare ad un MacBook della Apple, ma dobbiamo guardare ai PC Windows 10, ormai diventato un sistema operativo estremamente flessibile, tanto da poter essere utilizzato senza problemi anche sui PC di fascia bassa.
Il prezzo di un computer viene oggi influenzato maggiormente dalla CPU montata al suo interno.
Più si spende, più si ottiene una CPU (il processore) veloce anche per usare programmi di elaborazione grafica 3D e video.
Gli Intel i3, i5 e i7 (ed in parte gli AMD serie A) sono i processori migliori, mentre gli Intel Atom sono quelli più economici, ottimizzati più che per le prestazioni per un consumo minimo di energia e batteria (l'ultima generazione di questi processori è conosciuta come Atom Apollo Lake).
Certamente se si deve scegliere tra processori di tipo i3, i5 e i7 ci sono varie generazioni di CPU e non bisogna farsi ingannare.
Da evitare, invece, sono i computer con processori Intel Celeron che sono quelli più scadenti, mentre le economiche CPU AMD serie E sono leggermente inferiori ai Intel i3, quindi proprio al limite della convenienza.
Quando si cerca un portatile dal prezzo non troppo elevato, anche avendo un processore di medio livello, bisogna ovviamente rinunciare a qualcosa e, nello specifico, quello che di solito si perde è la possibilità di ottenere un PC con unità SSD veloce al posto dell'hard disk tradizionale, che possiamo considerare come l'elemento maggiormente responsabile della lentezza dei computer.
Su alcuni portatili si può trovare, invece, un'unità eMMC, che sarebbe come la memoria di una penna USB, di solito limitata nello spazio ma economica, con velocità e prestazioni superiori rispetto gli hard disk meccanici, ma non tale da essere paragonabile a un SSD.
Per fortuna i prezzi dei dischi SSD più piccoli sono ormai alla portata di tutte le tasche e permettono di effettuare un upgrade immediato dei portatili più lenti, così da velocizzare enormemente qualsiasi notebook low-cost.
Ecco perché consigliamo subito di scegliere un modello di notebook con disco fisso rimovibile e sostituirlo con un SSD da 120GB GB al costo di soli 26€.

Il disco meccanico rimosso dal portatile possiamo sempre utilizzarlo come disco fisso esterno, così da salvare i file più importanti; per questo possiamo acquistare un case USB 3.0 per HDD da 11€.

Se scegliamo un portatile con lettore DVD possiamo sempre rimpiazzare l'unità ottica, alloggiando al suo posto l'SSD o il disco meccanico tramite apposito caddy da 10€.

Dopo aver visto tutti i trucchi per i dischi, non trascuriamo la memoria RAM, che deve essere almeno di 4 GB e che sarebbe bene fosse anche espandibile.
La durata della batteria, purtroppo, è una caratteristica che viene sacrificata nei portatili con prezzo medio basso e bisognerà accontentarsi di un'autonomia massima di qualche ora.
Quando non si spende troppo su un portatile significa che non stiamo pensando ai videogiochi di ultima generazione quindi diventa trascurabile l'impatto della scheda video, considerando che molti processori moderni integrano un chip video all'interno in grado di gestire almeno gli effetti 3D e l'accelerazione hardware del sistema operativo.
La dimensione del portatile dipende molto dalle esigenze di grandezza dello schermo che si preferisce e, come può risultare abbastanza ovvio, più il notebook è grande, più il prezzo sale.
In alcuni casi si possono trovare computer componibili che sono come dei tablet touchscreen con tastiera staccabile.
Anche se questa tipologia di computer convertibile due in uno può sembrare attraente e di valore, considerare che se il prezzo è basso significa che l'interno è penalizzato e che, quindi, avrà un processore poco potente, un disco molto piccolo e poca memoria RAM.
2) Migliori Portatili low cost: guida all'acquisto
Dopo queste premesse sui requisiti minimi, possiamo finalmente andare a vedere quali sono i portatili migliori low cost di medio livello, notebook che è possibile comprare ad un prezzo non superiore ai 400 Euro.
Il punto di riferimento per i prezzi rimane sempre Amazon, che come negozio online ci dà una più ampia varietà di scelta rispetto i centri commerciali.
- HP 255 G6 (259€): ottimo notebook economico con CPU AMD E2-9000 e con scheda grafica AMD Radeon R2, 4 GB di RAM, disco fisso da 500 GB, schermo HD da 15,6 pollici, masterizzatore DVD, 2x USB 3.1 Gen 1, 1x USB 2.0, lettore di schede digitali multiformato, Amd Dual Band Wireless-AC, Bluetooth integrato e Windows 10 Professional 64bit.
- Notebook Lenovo 15 (259€): altro notebook molto promettente, con CPU AMD A4-9120 e scheda grafica Radeon R3, 4 GB di RAM, disco fisso da 500 GB, schermo HD da 15,6 pollici, masterizzatore DVD, WiFi integrato, Bluetooth Versione 4.1, porta Ethernet Gigabit e Windows 10 Professiona a 64bit.
- jumper Ezbook 3 Pro (259€): un notebook estremamente piccolo e leggero, con schermo da 13,3 pollici, CPU Intel Apollo Lake N3450 Quad Core fino a 2.20 GHz, 6GB RAM, eMMC da 64GB, Supporto WiFi di 2.4 GHz e 5 GHz, Bluetooth 4.0, batteria da 9000 mAh e sistema operativo Windows 10 Professional.
- Acer Extensa 15 (299€): se desideriamo un notebook con processore Intel, consigliamo di puntare da subito su questo modello Acer, con Processore Intel Core i3-6006U, 4GB di RAM, disco fisso dfa 500 GB, Display 15.6" HD ComfyView LCD e sistema operativo Linux (facilmente sostituibile con Windows).
- Asus Vivobook Max (379€): tra le migliori marche di notebook troviamo Asus con il suo Vivobook, che offre un display da 15.6", Processore i3-6006U, HDD da 500 GB, 4 GB di RAM, connettivitivà WiFi e Bluetooth e sistema operativo Windows 10 Home.
- Acer Aspire A315 (397€): tra i migliori portatili della categoria troviamo anche questo Acer, con un display HD da 15.6", CPU AMD Dual-Core A9-9420, RAM da 4 GB DDR4, SSD integrato da 128 GB, scheda grafica AMD Radeon R5 e Windows 10 Home.
- Acer Aspire 3 A315 (399€): il notebook più moderno e potente che possiamo acquistare in questa fascia di prezzo è l'Acer Aspire 3, con processore AMD Ryzen 3 2200U, RAM da 8 GB DDR4, disco fisso da 1 TB, Scheda Grafica Radeon Vega 3 1100 MHz, Display 15.6" HD ComfyView LED LCD, WiFi dual band e sistema operativo Windows 10 Pro.
LEGGI ANCHE -> PC portatili per giocare: quale scegliere