Come ottimizzare il Mac e fare la manutenzione di MacOS
Aggiornato il:
Il vostro Mac o MacBook rallenta improvvisamente? Scopriamo come fare manutenzione e velocizzare il sistema operativo

La causa di prestazioni ridotte possono derivare da programmi esterni mal progettati o con qualche bug, dall'eccesso di file spazzatura o di troppi programmi in avvio automatico.
In sostanza, anche i Mac possono diventare lenti e anche se questo non fosse mai successo, vale comunque la pena leggere questo articolo per prevenire ogni possibile problema e ottimizzare il sistema per farlo andare veloce come la prima volta.
LEGGI ANCHE -> Migliori programmi per Mac indispensabili da scaricare gratis
Il sistema operativo MacOS richiede decisamente meno attenzioni rispetto a una qualsiasi versione di Windows, infatti gli accorgimenti che vi consiglieremo sono molto più semplici ed immediati da utilizzare rispetto ai tanti programmi e tool disponibili per Windows e dedicati alla pulizia e ottimizzazione delle prestazioni.
Nel limite del possibile quindi MacOS e i device dove esso è presente (iMac e MacBook) richiedono un livello d'attenzione più blando, ma non per questo dobbiamo limitarci a guardare il nostro sistema rallentare pian piano! Seguendo attentamente tutti i passi presenti qui in basso risolverai i problemi di rallentamenti e ottimizzerai il sistema operativo MacOS per svolgere i suoi compiti sempre al massimo della velocità d'esecuzione.
1) Riavviare ogni settimana
Prima di tutto, riavviamo il Mac se non viene fatto da molto tempo e in genere almeno una volta a settimana. Spesso solo questo può risolvere eventuali errori e rallentamenti e permetterà al sistema operativo di chiudere le app superflue e di installare correttamente gli aggiornamenti, che possono portare anche benefici in termini di prestazioni.
2) Chiudere le applicazioni aperte
Dal dock in basso, i punti neri in basso sotto le varie icone indicano le applicazioni ancora in esecuzione anche se le avevamo in precedenza chiuse con la X in alto a sinistra della finestra.

Facciamo clic destro sull'icona del programma ancora attivo e facciamo clic su Esci per chiudere il programma.
3) Organizzare gli elementi di avvio automatico
L'elenco presente in Elementi login mostra tutti i programmi che si avviano insieme al sistema e che, quindi, possono allungare il tempo di caricamento iniziale; si trova nel menù Utenti e gruppi nelle Preferenze di sistema.

Oltre agli elementi di login si può controllare la cartella /Library/StartupItems (da cercare nel Finder). In questa cartella bisogna cercare le applicazioni non più presenti sul computer e rimuoverle.
LEGGI ANCHE: Programmi Mac per gestire l'avvio automatico delle app
4) Evitare il ripristino di finestre e di applicazioni delle sessioni precedenti
Una delle caratteristiche più utili in MacOS è quella di rivedere aperte le applicazioni e le finestre dell'ultima volta che si è usato il Mac.
Questa funzione prende risorse significative a seconda del numero di finestre che sono state aperte e rallenta il tempo di avvio del computer.
Si può disattivare questa funzione nelle Preferenze di sistema -> Generali e togliendo la spunta alla voce Chiudi le finestre quando esci da un'app.

5) Disinstallare applicazioni inutili
Apriamo il Finder e portiamoci nella cartella Applicazioni, così da poter disinstallare i programmi che non si usiamo e che non sono necessari; per disinstallarsi basta trascinarli nel Cestino presente nella barra in basso.
Per fare in modo che la disinstallazione non lasci tracce vale la pena usare il programma AppCleaner che tiene il sistema pulito da file inutili.

Basterà trascinare le app che non vogliamo più tenere sul Mac all'interno dell'interfaccia di AppCleaner ed essa proseguirà alla disinstallazione e alla pulizia degli eventuali residui presenti sul disco, così da effettuare efficacemente una disinstallazione completa.
6) Disinstallare le lingue inutili
In un Mac molto spazio disco è occupato dalle traduzioni del sistema.
Se si usa la lingua italiana, conviene rimuovere tutte le altre lingue (tranne l'inglese) con il programma Monolingual, facilissimo da usare e installare sul Mac.

Una volta installato sul vostro Mac è sufficiente avviarlo e scegliere, tra le lingue superflue presenti, quelle che non vogliamo siano più presenti sul nostro Mac.
Per disinstallare e fare pulizia basterà fare clic su Remove; lo spazio recuperato può essere molto consistente, visti i numerosi pacchetti lingua che Mac si porta con ogni installazione.
7) Pulizia disco
Una volta disinstallati i programmi non più necessari sul sistema, vale la pena controllare i file più grandi che occupano spazio disco e rimuoverli con il programma giusto. Uno dei migliori programmi che possiamo utilizzare per la pulizia del disco su Mac è CCleaner for Mac, la controparte Apple della famosa applicazione di pulizia presente anche su Windows.
Possiamo scaricarla gratuitamente da qui -> CCleaner for Mac.

Installiamolo sul nostro Mac e sfruttiamo le varie finestre disponibili per cancellare le tracce di navigazione dei browser installati, i dati delle app superflue, liberare spazio sul disco, bloccare gli avvii automatici e qualsiasi altra impostazione già vista anche nella controparte per Windows.
8) Onyx: programma per ottimizzare le prestazioni del Mac
OnyX è un programma per ottimizzare un computer Mac e per prevenire futuri problemi; possiamo scaricarlo per ogni versione di OS X e MacOS da questo sito.

OnyX ha molti comandi di base, ma è anche uno strumento avanzato da usare con cautela se non si è molto esperti.
Con questo programma possiamo curare il Mac facendo clic sui vari menu, ognuno con le sue voci: Manutenzione, Pulizia, Utilità, Automazione e molto altro. Il processo di pulizia è automatico e può essere configurato per cancellare i file vecchi e inutili della Cache, di internet e di altri programmi.
Se questo non dovesse bastare, la lista delle cose da fare per come velocizzare il Mac ed evitare rallentamenti anche se vecchio.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy