PC portatili migliori per giocare: quale scegliere
Aggiornato il:
Non sappiamo quale PC portatile è adatto per giocare? Scopriamo in questa guida le caratteristiche e i migliori modelli

Se desideriamo un PC portatile per giocare, in questa guida vi mostreremo le caratteristiche che deve possedere un notebook da gaming e i migliori modelli in commercio online, così da poter ottenere un buon prezzo.
LEGGI ANCHE: Qual è il PC più potente con hardware migliore in assoluto oggi
Caratteristiche di un notebook da gaming
Partiamo dal presupposto che la potenza ottenibile sui PC fissi non è ottenibile sui PC portatili (salvo rarissimi casi molto costosi), un buon notebook da gaming deve possedere le seguenti caratteristiche per poter essere sfruttato come si deve:
1) Processore
Come processore non potevamo non puntare sui prodotti Intel, da sempre sinonimo di qualità quando si parla di assemblare PC da gaming. Sui portatili i processori sono leggermente diversi rispetto a quelli disponibili per PC, ma puntando sugli i5 o sugli i7 otterremo comunque la potenza necessaria per far girare qualsiasi gioco. Evitiamo se possibile processori come gli Intel Pentium o gli Intel Core i3, assolutamente inadatti per giocare.
2) RAM
Avere tanta RAM è fondamentale per far girare il gioco, ancor di più sui portatili. Il minimo è 8 GB, ma molti giochi potrebbero non partire con questa quantità di memoria quindi consigliamo sempre di puntare su modelli che dispongono almeno di 16GB di RAM di tipo DDR4. Per giocare evita i PC con RAM DDR3 (ormai cadute in disuso) o con quantitativi di RAM inferiori a 8 GB.
3) Scheda video
La scheda video è fondamentale per poter fare girare tutti i giochi alle risoluzioni più elevate senza scatti o rallentamenti. Visto che le schede video sui portatili sono in realtà dei semplici chip saldati sulla scheda madre, non potremo sostituirle in caso di problemi o se intendiamo effettuare un aggiornamento hardware. Per giocare senza problemi puntiamo sulla serie NVIDIA GTX (oggi il minimo è la GeForce GTX 1650 4 GB), da sempre garanzia di potenza di gioco ed evitiamo le schede video NVIDIA di serie inferiori (NVIDIA GT o simili).
4) Memoria interna
Per poter salvare tutti i giochi necessiteremo di una grande quantità di spazio e di elevate performance in lettura e scrittura. Un semplice disco fisso non è più sufficiente per giocare, ma dovremo considerare solo notebook da gaming dotati di un SSD principale, magari affiancato ad un disco meccanico hard disk, in questo modo possiamo avviare il sistema operativo e i programmi dall'SSD e conservare i dati nel disco meccanico.
5) Schermo
Non potendo avere accesso ai monitor per i PC (comunque collegabili come monitor esterni), lo schermo integrato nel portatile deve essere sufficientemente grande e con una buona risoluzione, così da poter giocare a tutti i titoli video ludici senza compromessi. Puntiamo su modelli che adottano almeno la risoluzione FullHD (1920x1080) e possiedono una diagonale di almeno 15 pollici.
6) Connettività
La connettività è importante su un PC da gaming, perché numerose possono essere le periferiche da collegare. Non devono mancare connessione WiFi (meglio se Dual Band) e Bluetooth (per i controller senza fili), almeno 3 porte USB 3.0, un'uscita HDMI o mini-HDMI e la classica porta Ethernet. Non sempre il lettore DVD è presente, spesso sostituito da un disco aggiuntivo tramite apposito caddy.
7) Autonomia
Un notebook da gaming non deve mai funzionare a batteria, quindi possiamo tranquillamente evitare di guardare questo parametro (utile solo quando salta la corrente e vogliamo spegnere il gioco senza perdere tutto).
7) Tastiera retroilluminata
In un notebook da gaming la tastiera è importantissima e deve essere retroilluminata. La retroilluminazione permette di giocare o lavorare anche di notte, senza difficoltà a riconoscere i tasti da premere ed è, per me, qualcosa di irrinunciabile per qualsiasi computer. Da notare, che alcuni Portatili gaming non hanno il tastierino numerico, che personalmente invece consiglio di tenere.
Migliori PC portatili per giocare
Dopo aver visto le caratteristiche che deve possedere un buon PC notebook da gaming, ecco alcuni modelli che possiamo considerare per l'acquisto. Possiamo solo avvisarvi che i prezzi sono sempre molto alti trattandosi di prodotti destinati a videogiocatori appassionati.1) ASUS VIVOBOOK

Tra i notebook da gaming più economici spicca sicuramente l'Asus VivoBook, dal design sobrio ed elegante (non sembra un notebook da gaming) ma che vanta all'interno un i7-1065G7 (per spendere meno c'è anche la variante con i5), 86 GB di RAM, disco fisso da 1 TB, SSD da 256 GB, una scheda video NVIDIA GeForce MX330 e uno schermo da 15.6"Full HD.
Possiamo visionare questo notebook qui -> Asus VivoBook (830€)
2) MSI GF63

MSI è un grande produttore di prodotti per il gaming ed ha realizzato una linea di portatili più sottili, come il MSI GF63, che vanta un Intel Core I7-10750H, un SSD da 512 GB, 16 GB di RAM, una scheda video da GTX 1650, schermo da 15,6 pollici e l'innovativo sistema di raffreddamento Cooler Boost 4.
Possiamo visionare questo notebook qui -> MSI GF63 (1150€)
3) Acer Nitro 5

Cerchiamo un portatile da gaming bello da vedere? Allora consigliamo di dare uno sguardo all'Acer Nitro 5, con tastiera retroilluminata rossa, fornito di processore Intel Core i7, scheda video NVIDIA GeForce GTX 1650, schermo da 15.6" Full HD, 16GB di memoria RAM DDR4 e un SSD da 1024 GB.
Se siamo interessati a questo notebook possiamo vederlo qui -> Acer Nitro 5 (1259€)
4) ASUS TUF

Nella fascia media del mercato dei notebook da gaming spicca l'ASUS TUF che può essere perfetto per chi non vuole spendere più di mille Euro. Il nuovo TUF ha tastiera retroilluminata con scelta di colori ed è fornito di schermo da 15,6 pollici, processore Intel Core i5-9300H, 8 GB di RAM DDR 4 (peccato, bisognerà comprarne altri 8 GB da aggiungere), SSD da 512 GB e una scheda video NVidia GeForce GTX 1650 ad alte prestazioni.
Possiamo trovare questo notebook da gaming qui -> ASUS TUF (850€)
5) Asus ROG

Gli ASUS ROG sono PC di fascia alta dotati di tutto il necessario per poter giocare ad alti livelli anche sul portatile. Il modello che consigliamo di osservare è l'ASUS ROG Strix, che dispone di schermo da 15,6" FullHD, tastiera retroilluminata, CPU Inter Core i7-10750H, 16 GB di RAM, SSD da 256 GB, disco fisso da 1 TB e scheda video NVidia GeForce GTX 1650.
Possiamo visionare questo portatile da gaming qui -> ASUS ROG Strix (da 1200€).
6) HP Pavilion

Tra i notebook da gaming di fascia media troviamo l'HP – Gaming Pavilion, con un design unico identico ai più potenti HP Omen, supportato da un Intel Core i5-10300H, 16 GB di RAM di tipo DDR4, Tastiera Ghost White retroilluminata, un SSD da 256 GB, uno schermo da 16pollici e una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1660.
Possiamo trovare questo notebook da gaming qui -> HP Pavilion Gaming (800€)
7) HP - Gaming OMEN 15

Uno dei migliori PC che possiamo acquistare per la fascia alta del mercato è l'HP OMEN 15, dotato di CPU Intel Core i7-9750H, schermo da 15.6" FHD, 16GB di RAM DDR4, SSD da 512 GB, disco fisso da 1TB e una potente NVIDIA GeForce GTX 1660Ti con 6GB di memoria video GDDR5.
Se siamo interessati questo portatile da gaming possiamo visionarlo qui -> HP - Gaming OMEN 15 (1600€).
8) MSI GP75 Leopard

Il PC portatile più potente che possiamo acquistare oggi ad un prezzo ancora sostenibile è un vero e proprio mostro della MSI, in grado di non far rimpiangere il migliore dei Mac. Questo portatile è dotato di schermo CPU Intel Core I7-10750H, schermo da 17.3 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, 16 GB di RAM, scheda video Nvidia RTX 2060 6GB GDDR6, SSD da 1 TB e sistema di raffreddamento innovativo.
Possiamo visionare questo portatile da qui -> MSI GP75 Leopard (oltre 1800€).
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook nel 2018
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy