Navigaweb.net logo

Come Aggiornare la Scheda Video del PC e Scegliere il Modello Giusto

Aggiornato il:
Riassumi con:
Guida aggiornata per sostituire la scheda grafica del PC, con consigli su compatibilità, scelta del modello e manutenzione per gaming e grafica
Nuova scheda video

Le schede grafiche sono essenziali per chi gioca, lavora con rendering 3D o monta video. Una GPU obsoleta, come una NVIDIA GTX 960, fatica con giochi recenti o applicazioni pesanti, causando cali di frame rate o incompatibilità. Le nuove schede supportano tecnologie come il ray tracing e il DLSS 3, migliorando qualità visiva e fluidità. Sostituire la GPU è un modo economico per potenziare il PC senza cambiarlo interamente.

Sostituire la scheda video di un PC può trasformare un computer datato in una macchina pronta per videogiochi moderni, editing video o grafica 3D. Le GPU invecchiano rapidamente: titoli come Starfield o software come Blender richiedono prestazioni che i modelli di qualche anno fa non riescono a garantire. Questo testo guida passo passo nella sostituzione GPU, con indicazioni su come scegliere un modello compatibile, tenendo conto delle evoluzioni tecnologiche e delle esigenze future.

LEGGI ANCHE: Configurazioni ottimali per scheda grafica NVIDIA e AMD

Quanto conviene cambiare la scheda video?


La scheda video è una delle componenti che "invecchia" più velocemente, quindi dovremo pensare alla sostituzione di quella installata in precedenza sul PC ogni 2 o 3 anni, in particolare se siamo dei giocatori incalliti o acquistiamo spesso giochi nuovi.

Se giochiamo occasionalmente o utilizziamo la scheda video per video-editing o per altri scopi, possiamo anche prendere in esame una sostituzione ogni 5 anni, ma questo è un caso limite: la scheda video rischia di diventare troppo obsoleta anche per le nuove versioni di Windows e per l'accelerazione hardware offerta dai browser e dai player video, quindi conviene sempre pianificare un cambio nei tempi consigliati.

Controllare la Compatibilità: Scheda Madre e Alimentatore

Prima di acquistare una nuova scheda video, è fondamentale verificare la compatibilità con il sistema. I componenti principali da controllare sono la scheda madre, l’alimentatore e le dimensioni del case.

Verifica della Scheda Madre

Quasi tutte le schede grafiche moderne usano uno slot PCI-Express x16, presente sulle schede madri degli ultimi 15 anni. Per confermare il tipo di slot, si può usare Speccy, un programma gratuito che analizza l’hardware. Nella sezione Motherboard si trova la versione dello slot (ad esempio, PCI-E 3.0 o 4.0). Le GPU recenti sono retrocompatibili, ma uno slot PCI-E 5.0 offre maggiore banda per il futuro. Se il BIOS/UEFI è datato, un aggiornamento potrebbe essere necessario: lo si verifica sul sito del produttore della scheda madre. In rari casi, un PC con slot AGP richiede una nuova scheda madre.

Potenza dell’Alimentatore

Le schede moderne richiedono un alimentatore adeguato. Ad esempio, una NVIDIA RTX 4070 necessita di almeno 650 W, mentre una Radeon RX 7600 funziona con 400-500 W. Per controllare, si può aprire il case e leggere l’etichetta sull’alimentatore. Un modello da 600 W è ideale per futuri aggiornamenti. Alimentatori di qualità, come quelli di Corsair o Seasonic, partono da 50-70 euro. Un alimentatore sottodimensionato può causare instabilità o spegnimenti.

Se non troviamo un'etichetta oppure non sappiamo quanti Watt esprime l'alimentatore, vi consigliamo di sostituirlo con uno da almeno 550W, come visto nella guida quale alimentatore scegliere per il PC e quanti Watt sono richiesti.

Dimensioni del Case

Le GPU di fascia alta, come la RTX 4090, sono ingombranti (fino a 30 cm di lunghezza e 3 slot di spessore). Misurare lo spazio interno del case con un metro è consigliabile. Per un mini-tower, meglio scegliere modelli compatti come la ASUS Dual RTX 4060.

Scegliere la Scheda Video Ideale

La scelta della GPU dipende dall’uso e dal budget. Ecco alcune indicazioni:

Le schede di ultima generazione (NVIDIA serie 40 o AMD serie 7000) garantiscono longevità, ma i modelli precedenti, come la RTX 3060, sono più convenienti e ancora validi. Per confrontare le prestazioni, si può usare GPUCheck. Strumenti come GPU-Z aiutano a verificare le specifiche della GPU attuale e dello slot.

Per conoscere tutte le caratteristiche da tenere in considerazione per una nuova scheda video, vi rimandiamo alla lettura del nostro approfondimento su come scegliere la scheda video per la grafica del PC.

Come Sostituire la Scheda Video

Sostituire la scheda grafica è un’operazione semplice, se fatta con attenzione. Ecco i passaggi:

  1. Spegnere il PC e scollegare il cavo di alimentazione. Premere il pulsante di accensione per qualche secondo per scaricare l’elettricità residua.
  2. Aprire il case con un cacciavite, rimuovendo il pannello laterale (di solito a sinistra). Lavorare su una superficie non conduttiva per evitare scariche elettrostatiche.
  3. Rimuovere la vecchia scheda: scollegare eventuali cavi di alimentazione ausiliari (6 o 8 pin), svitare la vite di fissaggio e premere la levetta di rilascio dello slot PCI-E.
  4. Inserire la nuova scheda nello slot, allineandola con cura. Fissarla con la vite e collegare i cavi ausiliari, se necessari.
  5. Chiudere il case, rimontare il pannello e ricollegare l’alimentazione.

Installazione dei Driver

Dopo il montaggio, installare i driver aggiornati è essenziale. Windows potrebbe riconoscere la GPU, ma i driver generici non garantiscono prestazioni ottimali. Si consiglia di scaricare e installare driver NVIDIA e AMD aggiornati.

Manutenzione della Scheda Video

Per garantire longevità alla nuova scheda grafica, è utile monitorare le temperature con strumenti come GPU-Z. Pulire la GPU ogni 6-12 mesi con aria compressa elimina la polvere, evitando surriscaldamenti. Evitare l’overclocking estremo, a meno che non si disponga di un raffreddamento adeguato.

Sostituzione nei Notebook

Nei notebook, la GPU è spesso saldata, rendendo la sostituzione impossibile. Un’alternativa è un case esterno per schede video, collegabile tramite una porta Thunderbolt 3 o 4 con supporto eGPU. Ad esempio, il Razer Core X permette di usare una GPU desktop, ma richiede un monitor esterno e costa 200-300 euro. Non tutti i notebook supportano questa tecnologia, quindi è necessario verificare le specifiche del produttore.

Consigli per il Futuro

Per una scheda video che duri nel tempo, scegliere modelli con almeno 8 GB di VRAM, supporto per DirectX 12 Ultimate e tecnologie come DLSS o FSR. Aggiornare regolarmente i driver tramite i siti ufficiali di NVIDIA o AMD mantiene la compatibilità. Un avvertimento: il mercato dell’usato può essere rischioso, con schede usurate da attività come il mining. Meglio investire in un modello nuovo, soprattutto per GPU di fascia media.

Se cerchiamo un modo per potenziare la vecchia scheda video, allora possiamo usare i programmi per Overclock della GPU (scheda video).




Loading...