Come cambiare Scheda Video
Aggiornato il:
Guida alla sostituzione della scheda video del PC per migliorare le prestazioni grafiche controllando la compatibilità con la scheda madre

LEGGI ANCHE: Configurazioni ottimali per scheda grafica NVIDIA e AMD
Dopo quanto conviene cambiare la scheda video?
La scheda video è una delle componenti che "invecchia" più velocemente, quindi dovremo pensare alla sostituzione di quella installata in precedenza sul PC ogni 2 o 3 anni, in particolare se siamo dei giocatori incalliti o acquistiamo spesso giochi nuovi.
Se giochiamo occasionalmente o utilizziamo la scheda video per video-editing o per altri scopi, possiamo anche prendere in esame una sostituzione ogni 5 anni, ma questo è un caso limite: la scheda video rischia di diventare troppo obsoleta anche per le nuove versioni di Windows e per l'accelerazione hardware offerta dai browser e dai player video, quindi conviene sempre pianificare un cambio nei tempi consigliati.
Quale scheda video dobbiamo scegliere?
Ci sono tantissime schede video in commercio, ma per andare sul sicuro dobbiamo scegliere un modello che disponga di un chip video moderno, di memorie video veloci e capienti e disponga di un sistema di raffreddamento ottimizzato, così da poter addirittura funzionare senza la necessità di azionare le ventole (grazie ai grandi dissipatori posizionati sulla scheda).Volendo sintetizzare al massimo, le serie da tenere in considerazione per gaming sono:
- NVIDIA serie RTX (più nuova e costosa)
- NVIDIA serie GTX
- AMD Radeon RX
- AMD Radeon RX Vega 56
Puntando su schede video che presentano queste sigle avremo la certezza di acquistare schede moderne e in grado di reggere (più o meno) tutti i giochi, anche in base alla risoluzione che andremo a sfruttare (e questo dipende anche dal tipo di monitor che intendiamo utilizzare per lo scopo). Per conoscere tutte le caratteristiche da tenere in considerazione per una nuova scheda video, vi rimandiamo alla lettura del nostro approfondimento su Come scegliere la scheda video per la grafica del PC.
Compatibilità scheda madre e alimentatore
Ancor prima di vedere i nuovi modelli di schede video, dobbiamo controllare se la nostra scheda madre e l'alimentatore incluso nel computer sono compatibili con essa, o rischiamo di trovarci con una scheda non funzionante o con improvvisi blocchi (dovuti alla non adeguata fornitura di energia elettrica). Il programma che consigliamo di utilizzare per controllare la scheda madre è Speccy, disponibile gratuitamente per Windows.
Una volta installato sul computer da aggiornare, portiamoci nel menu Motherboard e controlliamo la presenza di uno slot PCI-E x16, con tutte le informazioni del caso (per le schede video moderne serve la versione PCI-E x16 2.0 o meglio ancora la PCI-E x16 3.0). Se la scheda madre non dispone di questo tipo di slot oppure è disponibile in una versione troppo vecchia, probabilmente il PC non può essere aggiornato con le nuove schede video: in questo caso dovremo assemblarci nuovo PC, come visto nella guida su Come scegliere le parti del nuovo computer da assemblare.
Per l'alimentatore invece dovremo per forza di cose spegnere il PC, togliere la presa di corrente e rimuovere il pannello laterale del case, così da poter controllare direttamente sull'etichetta dell'alimentatore il valore di potenza (espresso in Watt).

Se non troviamo un'etichetta oppure non sappiamo quanti Watt esprime l'alimentatore, vi consigliamo di sostituirlo con uno da almeno 550W, come visto nella guida Quale alimentatore scegliere per il PC e quanti Watt sono richiesti.
Le migliori schede video in commercio
Dopo queste importanti premesse, qui in basso abbiamo raccolto alcune delle migliori schede video che possiamo acquistare su Amazon, così da avere anche il pieno supporto della garanzia (in caso di problemi basterà rimandarla indietro e sceglierne un'altra). Purtroppo al momento, Ottobre 2021, a causa della crisi dei chip in Cina non solo i prezzi delle schede video sono più alti rispetto a un anno fa, ma se ne trovano anche pochi modelli.NVIDIA serie RTX
NVIDIA serie GTX
- Gigabyte GeForce GTX 1650 (400€)
- ASUS Cerberus GeForce GTX 1050 (324€)
AMD Radeon RX
Come sostituire la scheda video vecchia con la nuova
In questo ultimo capitolo vi mostreremo come cambiare fisicamente la nuova scheda video, così da poter continuare a giocare senza problemi. Prima di tutto procuratevi un set di cacciaviti di varia grandezza,visto che potrebbe essere necessario svitare qualche vite d'ancoraggio. Dopo esserci procurato tutto il necessario, spegniamo il computer, tiriamo via la presa della corrente e rimuoviamo il pannello laterale del case, aiutandoci con le mani (basta girare le viti presenti sul bordo del pannello).
Avremo così accesso all'interno del case, con la scheda video nella parte centrale; per rimuovere la vecchia scheda togliamo l'eventuale cavo d'alimentazione supplementare presente subito di fronte a noi, quindi svitiamo la vite d'ancoraggio presente nella parte posteriore della scheda video, che tiene ben salda la scheda.

Dopo aver rimosso questa vite, tiriamo verso l'alto la vecchia scheda finché non verrà via dallo slot PCI-Express; non dobbiamo forzare o spingere, basta tirarla delicatamente verso l'alto. Ora che abbiamo rimosso la vecchia scheda, procuriamoci la nuova scheda video, rimuoviamo ogni sorta di sigillo o di adesivo protettivo (possono essere ovunque, meglio controllare bene!) quindi posizioniamola al posto della vecchia, nello slot PCI-Express x16.

Dopo il posizionamento, riavvitiamo la vite di fissaggio della scheda video al case, ricolleghiamo il cavo d'alimentazione supplementare (o i due cavi d'alimentazioni supplementari, in caso di schede video particolarmente potenti) e risistemiamo il pannello del case e la presa di corrente. Al successivo riavvio la scheda ci segnalerà la presenza di nuovo hardware e Windows partirà con l'installazione del nuovo driver.
Se la scheda non viene riconosciuta o il PC parte con una risoluzione troppo bassa, possiamo installare il nuovo driver video come visto nella nostra guida su come Scaricare e installare driver scheda video NVIDIA e AMD aggiornati.
Conclusioni
Cambiare scheda video non è una passeggiata, anche se può apparire semplice in un primo momento! Dovremo controllar la compatibilità della scheda madre e dell'alimentatore, scegliere il giusto modello e, solo allora, procedere con il cambio di scheda (quello sì davvero semplice e alla portata di tutti).In un'altra guida vi abbiamo mostrato tutte le Migliori schede video per PC, mentre se cerchiamo un modo per overcloccare la scheda video e le sue componenti, vi raccomandiamo di leggere il nostro articolo ai migliori Programmi per Overclock della GPU (scheda video).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy