Casse altoparlanti wireless per portare l'audio in ogni stanza o fuori
Aggiornato il:
Migliori casse altoparlanti wifi da comprare per sentire musica da PC, cellulare o stereo in un'altra stanza o all'esterno

In questo modo possiamo riprodurre una playlist di canzoni sul computer e sentire la musica in giardino oppure in un'altra stanza grazie alla connessione senza fili. La musica si può controllare dallo smartphone, che diventa a tutti gli effetti un telecomando dello stereo.
In questa guida vi mostreremo le migliori casse altoparlanti senza fili per portare l'audio senza fili in ogni stanza, così da poter ascoltare musica ovunque ci troviamo e con qualsiasi servizio di streaming moderno.
LEGGI ANCHE: Sentire l'audio della TV (con FireTV) su Amazon Echo
Gli altoparlanti senza fili variano molto in dimensioni, forma e tipo di collegamento che viene utilizzato. Ci sono altoparlanti che sfruttano il Wi-Fi di casa (le più innovative) altre ancora che sfruttano la classica connessione Bluetooth. Se abbiamo delle vecchie casse o un impianto stereo e vogliamo "renderli moderni", vi mostreremo anche come fare tramite Echo Input.
Casse con Wi-Fi incluso
Le casse con Wi-Fi incorporato permettono di collegarsi alla rete Wi-Fi domestica di casa e di comparire a qualsiasi altro dispositivo connesso alla stessa rete: potremo così ascoltare la musica su di essa dal PC, dallo smartphone, dal tablet e dallo Smart TV, senza dover ogni volta collegare il dispositivo sorgente (cosa invece necessaria per sfruttare il Bluetooth).
Grazie alla connessione Wi-Fi la cassa avrà l'accesso ad Internet diretto, quindi può interfacciarsi con i servizi di streaming supportati (Spotify, Amazon Music, Deezer etc.) e continuare la riproduzione in maniera autonoma, senza dipendere dal dispositivo sorgente (che possiamo anche chiudere senza problemi). Oltre all'ascolto in streaming, su molte casse possiamo sfruttare i comandi vocali di Amazon Alexa per chiedere informazioni e sfruttare la voce per ascoltare un preciso brano o una precisa playlist; sulle casse più costose possiamo anche sfruttare il multi-room, ossia la configurazione separata di una o più casse Wi-Fi per poter ascoltare musica diversa in ogni stanza della casa.
I protocolli utilizzati spesso sono proprietari (ossia sfruttano un'app di appoggio sul telefono per poter avviare la configurazione iniziale e per aggiungere gli account dei servizi in streaming), ma sui modelli più costosi possiamo trovare il supporto ad AirPlay (per collegare iPhone, iPad e Mac) e il supporto a Google Home e Amazon Alexa, così da poter espandere le funzionalità della cassa tramite le funzioni degli assistenti vocali.
Qui in basso abbiamo raccolto le migliori casse per categoria di prezzo, così da poter scegliere quelle adeguate alle nostre esigenze.
Casse Wi-Fi economiche
- Ricevitore Audio Wi-Fi Multiroom & Bluetooth (49€)
- Echo Dot con Amazon Alexa e Skill integrate (59€)
- Google Nest Mini con Assistente Google (59€)
- Google Nest Audio con Assistente Google (99€)
- Echo Studio con suono ad alta qualità (190€)
- Bose sistema musicale wireless con Alexa (270€)
- Sonos One Generazione 2 Smart Speaker (220€)
Per trovare altri altoparlanti smart, possiamo provare a cercare i migliori Speaker alternativi a Echo con Alexa e comandi vocali ed i migliori speaker con assistentei Google.
Se invece non sappiamo scegliere, vi invitiamo a leggere la nostra guida su confronto tra Alexa e Google Home.
Casse Bluetooth
Le casse con tecnologia Bluetooth sono le più semplici da utilizzare, visto che questa tecnologia è integrata su una grande quantità di dispositivi. Basterà porre la cassa in modalità accoppiamento, entrare nel menu delle impostazioni del dispositivo, accedere alla schermata Bluetooth e accoppiare la cassa (visibile tra i nuovi dispositivi).
In questo modo riprodurremo il suono emesso da qualsiasi app o da qualsiasi servizio multimediale. Ovviamente queste casse non saranno direttamente collegate a Internet, ma potranno essere utilizzate senza problemi per ascoltare lo streaming audio dai servizi dedicati (Spotify Free, Spotify Premium, Amazon Music etc.). Altro limite è legato alla connessione Bluetooth: se la spegniamo per sbaglio o chiudiamo l'app da cui riproduciamo la musica, essa si interromperà anche sulla cassa, in più riproduceremo ogni tipo di suono presente sul telefono (anche i messaggi e le chiamate in arrivo).
In base alla versione del Bluetooth disponibile (consigliamo di scegliere solo le casse con il supporto da Bluetooth 4.1 in poi), potremo anche beneficiare del multi-room e del supporto ai comandi vocali, specie sulle casse Bluetooth più costose. Molte casse sono piccole, con batterie portatili capienti e con scocca impermeabile, così da poterle portare al mare o in giro senza temere danni.
Qui in basso troveremo le migliori casse per categoria di prezzo, potendo così scegliere quella adatta alle nostre esigenze in termini di musica e portabilità.
Casse Bluetooth economiche
- Cassa Bluetooth Altoparlante JBL (30€)
- Cassa Bluetooth Portatile Potente SONGLOW
- Amazon Basics - Altoparlante Bluetooth (19€)
Casse Bluetooth impermeabili (a cui è deidcato un articolo a se)
Casse Bluetooth di fascia alta
- JBL Xtreme 2 (244€)
- Bose SoundLink Color II Diffusore Bluetooth (96€)
- JBL Charge 5 Cassa Acustica Portatile (174€)
- Bose SoundLink Diffusore Portatile (238€)
Trasformare vecchi stereo in altoparlanti senza fili
Se possediamo un vecchio impianto stereo Hi-Fi o degli altoparlanti di ottima qualità ma collegabili solo via cavo Jack da 3,5mm, possiamo acquistare dei validi adattatori Bluetooth con connessione da 3,5mm oppure acquistare un Echo Input, così da portare il Wi-Fi e l'assistenza vocale di Amazon Alexa anche sui vecchi dispositivi.
Se intendiamo sfruttare la tecnologia Bluetooth, vi consigliamo di acquistare uno dei seguenti adattatori:
- Cocoda Ricevitore Bluetooth (14€)
- Ricevitore Bluetooth Anker (16€)
- Trasmettitore ricevitore 2-in-1 Bluetooth 5.0 (29€)

Per approfondire l'utilizzo dell'Amazon Eco Input e degli altri dispositivi Echo, vi invitiamo a leggere le nostre guide su come Aggiungere Alexa a stereo e altoparlanti con Echo Input e sulle Funzioni dell'Amazon Echo, a cosa serve e cosa fa.
Conclusioni
Le casse altoparlanti senza fili (con Wi-Fi o Bluetooth) rappresentano senza ombra di dubbio un ottimo ritrovato tecnologico per poter beneficiare dei servizi musicali in streaming e per poter godere dell'assistenza vocale in qualsiasi stanza. Il loro utilizzo è davvero semplice: questa tipologia di altoparlanti non richiedono davvero alcuna esperienza tecnica nella configurazione, funzionano senza interruzioni e con un'ottima qualità audio (specie per le soluzioni più costose).Nelle nostre guide vi abbiamo mostrato le Migliori App per sentire musica su Android e le App per sentire musica su iPhone e iPad anche radio e streaming, da utilizzare anche sulle casse presentate all'interno dell'articolo.
Se invece volessimo collegare le casse ad una Smart TV, possiamo farlo leggendo il nostro approfondimento su Come collegare casse TV e impianti audio alla Smart TV.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy