Come collegare casse TV e impianti audio alla Smart TV
Scopriamo tutti i tipi di collegamenti disponibili per collegare le casse o un impianto audio 5.1 o 7.1 per la TV o Smart TV

Scopriamo in questa guida come collegare le casse e impianti home theater alle Smart TV utilizzando le tecnologie più utilizzare per i collegamenti audio.
Diventerà finalmente un vero spettacolo per le orecchie ascoltare l'audio della TV con delle casse, specie per i film con audio multicanale.
LEGGI ANCHE: Migliora l'Audio della TV con una Soundbar
1) Cavo Jack cuffie
Se abbiamo delle casse semplici (tipo quelle per PC), possiamo collegarle utilizzando il cavo Jack da 3,5mm, da inserire nell'apposita uscita dedicata alle cuffie ed identificata sulla TV con la scritta Cuffie, AUX o Headphones Out.

Con questo collegamento potremo usufruire della maggior parte delle casse audio per PC oppure degli impianti piccoli con due casse e un subwoofer passivo, che utilizzano un cavo con spinotto Jack da 3,5mm per far passare l'audio stereofonico. La qualità audio non è elevatissima, ma è comunque superiore rispetto alle casse integrate (almeno in termini di potenza d'uscita). Attualmente è la soluzione più economica per collegare casse semplici.
Se non abbiamo un cavo con spinotti Jack da sfruttare, possiamo visionare il prodotto disponibile qui -> Syncwire Cavo Aux 3,5mm in Nylon (6€).
2) Cavi RCA audio
Se possediamo delle casse o un impianto audio un po' vecchi, possiamo trovare come spinotti di collegamento i classici jack RCA rosso e bianco, in grado di trasportare l'audio stereofonico.

In questi casi basterà collegare gli spinotti del giusto colore alle prese Audio Out che troviamo sul retro del televisore, spesso vicino alla presa gialla (che permette di trasportare il video) ed utilizzare l'ingresso AUX presente sulle casse o sull'impianto. Anche in questo caso la qualità non è elevata, visto che il segnale è gestito in maniera analogica, ma con un buon impianto si possono ottenere volumi ed intensità del suono sicuramente superiori alle casse integrate nella TV. Su alcune marche di TV (come per esempio Samsung) queste uscite audio sono disponibili su una presa singola, a cui va collegato un adattatore in grado di fornire le prese giuste per l'RCA.

Di solito questo adattatore è fornito nella confezione della TV; nel caso l'avessimo smarrito o non fosse uscito nella confezione del TV, possiamo acquistarne un altro da qui -> Triplo cavo RCA (4€).
Cerchiamo un cavo RCA-Jack per collegare correttamente la TV ad un vecchio stereo Hi-Fi?
Possiamo procurarci il cavo giusto da qui -> AmazonBasics - Cavo adattatore da 3.5 mm a 2 RCA maschio (7€).
LEGGI ANCHE: Come collegare casse con filo rosso e nero a PC o TV
3) Cavo ottico digitale
Se vogliamo ottenere la massima qualità dell'audio, dovremo puntare sugli impianti da 5.1 o 7.1, da collegare alla TV esclusivamente tramite cavo ottico digitale.

Questo cavo trasmette il suono in digitale tramite tecnologia ottica, a prova di interferenze e di perdita di segnale: attualmente è il miglior metodo per collegare impianti 5.1 o 7.1 alle Smart TV.
Per sfruttare questa tecnologia identifichiamo l'uscita ottica dietro la TV (si può riconoscere come una presa con scritto Digital Audio Out, Optical Out o SPDIF Optical Out), quindi identifichiamo la presa identica sul retro dell'impianto o dell'amplificatore (in questo caso la scritta sarà Digital Audio In, Optical In o SPDIF Optical In); una volta trovate le prese ottiche, utilizziamo un cavo compatibile di tipo Toslink per metterle in comunicazione.
Saremo subito in grado di sfruttare l'uscita ottica e di fa passare l'audio multicanale all'impianto con i contenuti compatibili.
Se non possediamo il cavo adatto, possiamo procurarcelo da qui -> AmazonBasics - Cavo audio ottico digitale Toslink (6€).
4) Cavo HDMI (ARC)
Un altro metodo (piuttosto moderno) per trasportare l'audio in digitale alla massima qualità prevede l'uso di una porta HDMI specifica sulla Smart TV, chiamata HDMI ARC.

Controlliamo sul retro o sul pannello laterale della nostra Smart TV se è presente una porta HDMI di questo tipo e, sull'impianto o sull'amplificatore da collegare, controlliamo la presenza di una porta HDMI ARC. Se sono presenti queste porte, possiamo utilizzare un cavo HDMI specifico (2.0 o superiore) per trasportare solo l'audio, così da poter beneficiare del sonoro multicanale alla massima qualità senza scomodare i cavi ottici.
Se non abbiamo un cavo HDMI compatibile con questa tecnologia, possiamo visionare il cavo disponibile qui -> AmazonBasics - Cavo HDMI 2.0 ad alta velocità, supporta ARC (6€).
5) Connessione senza fili (Bluetooth)
Se non vogliamo utilizzare dei cavi per il trasporto dell'audio o abbiamo puntato su una soundbar elegante, possiamo trasportare il suono senza fili sfruttando la tecnologia Bluetooth.

Per sfruttare questa tecnologia dovremo prima di tutto accendere le casse in modalità associazione o pairing (tenendo per esempio premuto il tasto d'accensione per qualche secondo), quindi entrare nel menu della TV e abilitare il Bluetooth, così da visualizzare subito le casse. Una volta effettuata l'associazione, l'audio della TV passerà automaticamente alle casse. La qualità è molto buona, specie con le soundbar di livello, ma non aspettiamoci grandi miracoli: l'audio via uscita ottica o via HDMI ARC è decisamente superiore, specie se dobbiamo riprodurre contenuti con audio multicanale. Se la nostra TV non possiede il Bluetooth ma ha le uscite Jack cuffie o RCA Audio, possiamo piazzare dei comodi adattatori per integrare questa funzionalità su qualsiasi televisore.
Per aggiungere il Bluetooth tramite Jack da 3,5mm, possiamo visionare l'adattatore disponibile qui -> Trasmettitore Bluetooth 4.2 (15€).
Se invece vogliamo aggiungere il Bluetooth tramite RCA Audio, possiamo visionare il prodotto presente qui -> Adattatore Trasmettitore Bluetooth (11€).
LEGGI ANCHE: Posizionare le casse audio surround dell'home theater 2.1, 5.1 e 7.1