Perchè comprare una nuova CPU AMD Ryzen per il PC
Aggiornato il:
Quanto valgono i nuovi processori AMD Ryzen rispetto gli Intel Core e quale si può comprare per il proprio PC o per cambiare computer

Quando scegliamo un processore per PC la scelta ricade tra due grandi produttori: Intel e AMD. Da almeno un decennio vale la regola per cui se si hanno soldi da spendere si deve scegliere un processore Intel, mentre AMD è sempre stata la marca economica. Ultimamente, però, le cose stanno cambiando grazie al lancio con le varie evoluzioni dei processori AMD Ryzen, che hanno ottenuto un discreto successo commerciale per essere una vera alternativa alle CPU Intel Core, spendendo una cifra adeguata e ottenendo in cambio processori ben bilanciati da tutti i punti di vista.
Nella seguente guida vi mostreremo perché vale la pena acquistare un processore AMD Ryzen per il nostro nuovo PC, evitando di inseguire Intel a tutti i costi per i computer casalinghi o per i computer che costruiamo personalmente, dando almeno una possibilità ad AMD.
LEGGI ANCHE: Differenze tra processori Intel e AMD e CPU Intel Core i7 e i5
Informazioni preliminari
Il grande problema nella scelta della combinazione CPU /scheda madre è tutta incentrata nel socket, ossia l'alloggiamento con cui il processore si attacca alla scheda madre. I processori Ryzen supportano il socket AM4, affiancati da tutta una serie di chipset dedicato: comprare un nuovo processore, quindi, significa anche di cambiare anche la scheda madre e, probabilmente, anche la RAM.
Questa continua modifica dei socket, giustificata per permettere miglioramenti di prestazioni e che è anche una strategia di mercato, può impedire la programmazione di aggiornamenti hardware futuri per il PC se non ci si informa bene sulla versione di socket che abbiamo già o su cui decidiamo di puntare.
I socket AMD durano di più?
Parlando di socket per i processori AMD bisogna notare come la loro compatibilità sia decisamente più duratura rispetto i processori Intel. Per esempio, il socket AM3+ introdotto nel 2011 è rimasto compatibile fino al 2017, mentre il socket attuale (AM4) fornisce supporto a tutte le generazioni di Ryzen attualmente sul mercato (Zen 1, Zen+, Zen 2 e l'ultimo Zen 3) ed è in circolazione da 4 anni.
Questo significa che se si vuol cambiare processore nel corso del tempo AMD può essere la scelta giusta, specie se si sceglie un socket e un chipset appena immessi sul mercato: sulla carta sarà possibile cambiare CPU anche ogni 2-3 anni, mantenendo il supporto anche con i nuovi processori (entro certi limiti e tenendo aggiornato il BIOS/UEFI della scheda madre).
Per confronto i socket Intel difficilmente vengono supportati per più di 3 anni, rendendo quindi necessario cambiare più spesso la scheda madre in caso di upgrade del processore.
Modelli e versioni di AMD Ryzen
Tenendo bene in mente i vantaggi dei socket AMD, possiamo finalmente andare a scoprire quali sono i processori Ryzen e cosa offrono dal punto di vista delle funzionalità.
I nomi dei processori AMD rispecchiano quelli di Intel: troviamo infatti i Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9, cosa che rende molto più semplice capire quale processore va bene sui portatili e sui PC economici (Ryzen 3) e su quale processore puntare per chi vuole la massima potenza per gaming o per i programmi più pesanti (Ryzen 9). Il giusto compromesso può essere trovato sui Ryzen 5 e Ryzen 7, entrambi in vendita ad un buon prezzo e con la potenza necessaria per fare qualsiasi cosa sul computer.
Accanto al nome del processore AMD troviamo anche il numero di versione: attulmente i processori nuovi della famiglia AMD si presentano con i numeri di versione 5000 (esempio AMD Ryzen 5600x), che identificano i modelli con architettura di ultima generazione Zen 3. Al momento vi consigliamo di evitare gli AMD Ryzen 4000 o 3000, visto che sono già obsoleti rispetto ai modelli della serie 5000.
Guida all'acquisto
Se vogliamo un processore ottimo per tutte le necessità casalinghe possiamo dare uno sguardo al Ryzen 5 5600X (300€).

Se invece cerchiamo un processore potente per giocare, per usare CAD e per usare altri programmi pesanti possiamo puntare sull'AMD Ryzen 7 5800X (450€).

Se vogliamo invece un processore di potenza elevata per PC da gaming estremi o per allestire dei mini server d'elaborazione dati può essere una buona idea puntare sul AMD Ryzen 9 5950X (750€).

LEGGI ANCHE: Miglior processore AMD del momento
Conclusioni
Vale la pena comprare un processore AMD per i computer casalinghi? La risposta è assolutamente Sì: tutti i moderni processori tendono ad essere addirittura superiori agli Intel di pari categoria, dimostrandosi quindi un ottimo compromesso tra qualità e prezzo di vendita. I processori di fascia alta costano praticamente come gli Intel, ma possiamo comunque allestire un buon PC con il Ryzen 5 consigliato, a cui conviene affiancare sempre una buona scheda madre, dei banchi di RAM DDR4 veloci e un disco SSD M.2 per sfruttarlo come si deve.
Se non possiamo allestire subito un PC potente possiamo sempre scegliere le componenti per un buon PC di fascia media, così da avere un computer adatto alle chiamate ZOOM, per le videoconferenze e per studiare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy