Quali app di Film e Serie TV sono gratis o con periodo di prova
Vogliamo guardare film e serie TV in streaming senza pagare? Vediamo quali servizi permettono di attivare un periodo di prova gratuito.

Tra i servizi di streaming legali per vedere video e serie TV sono sempre di meno quelli che offrono un periodo di prova gratuito: visto all'inizio come un incentivo per farsi conoscere e ad aumentare gli iscritti velocemente, nel corso del tempo è stato rimosso da molti servizi famosi (Netflix e Disney+ su tutti), così da costringere gli utenti a dover sottoscrivere subito un abbonamento per poter accedere ai contenuti.
Per fortuna sono presenti ancora dei servizi di streaming video che offrono un periodo di prova gratuito di svariati giorni (7 giorni, 1 mese o anche 3 mesi), così da poter valutare bene quale servizio mantenere e quale abbonamento sottoscrivere (scegliendo magari quello più economico o con più servizi inclusi).
LEGGI ANCHE -> siti per film gratis senza registrazione che ti conquisteranno
Serially
Il primo sito di questa lista è Serially.it,, gratuiito e italiano, merita quindi di essere provato e usato, anche perchè funziona bene e può solo crescere. Il catalogo è già buono, sopratutto quello delle Serie TV. Serially si può usare da sito weeb o dalle app gratis per le TV Samsung, le TV LG, per Android, iPhone, iPad ecc. Nella sezione Film si può cercare per categorie proprio come in Netflix, oppure anche per lettera dell'alfabeto oppure scegliendo i più popolari.
Amazon Prime Video
Amazon Prime Video è gratis per gli abbonati Prime ed ha anche un periodo di prova gratuita è Amazon Prime video, utilizzabile anche su telefono e tablet tramite l'app dedicata per Android e iPhone/iPad.

Per poter beneficiare del periodo di prova gratuito non dobbiamo far altro che accedere al sito indicato in alto da qualsiasi browser, premere sul tasto Iscriviti e usalo gratis per 30 giorni e approfittare del periodo di prova offerto da Amazon Prime, che include al suo interno anche il periodo di prova per il servizio di streaming.
Al termine del periodo di prova possiamo scegliere se mantenere il servizio attivo (pagando 36€ all'anno o 3,99€ al mese) o se disattivarlo senza costi aggiuntivi e senza obblighi, basta solo ricordarsi di disattivare l'abbonamento prima del rinnovo automatico (impostato di default anche per le prove gratuite).
Oltre al servizio di streaming avremo anche le spedizioni gratuite per qualsiasi spesa e altri vantaggi di Prime, come visto anche nella guida Costi e vantaggi di Amazon Prime; Conviene abbonarsi?
Apple TV+
Tra i servizi di streaming che dispongono della prova gratuita vi segnaliamo Apple TV+, raggiungibile dal sito ufficiale o scaricabile come app per telefono e tablet dal Google Play Store o dall'Apple App Store.

Il servizio di video e serie TV firmato Apple fornisce una prova gratuita di 7 giorni per chiunque sottoscriva l'abbonamento da 4,99€ al mese, così da avere una settimana piena per decidere se mantenere il servizio oppure procedere con l'annullamento del rinnovo automatico. Esattamente come visto su Amazon Prime Video dobbiamo essere noi a disattivare il rinnovo automatico se non siamo intenzionati a proseguire con l'abbonamento.
Se acquistiamo un nuovo iPhone, un nuovo iPad o un nuovo Mac possiamo beneficiare di ben 3 mesi di visione gratuiti: dobbiamo solo attivare l'offerta entro 90 giorni dall'acquisto, così da avere decisamente molto più tempo per godere dei contenuti di questa nuova piattaforma.
Rakuten TV
Rakuten TV è noto perchè contiene molti film gratuiti, ma ha anche un periodo di prova gratuito per i contenuti più interessanti ed i film più recenti.

Accendendo al sito del servizio e premendo su Provalo gratis avremo la possibilità di beneficiare di un periodo di prova gratuito di 7 giorni, scaduti i quale l'abbonamento verrà subito attivato a 4,99€ al mese. Se non vogliamo continuare dopo il periodo di prova basterà disattivare il rinnovo automatico prima della scadenza del periodo di prova (da effettuare almeno un giorno prima dell'effettiva scadenza).
YouTube Premium
Se amiamo utilizzare l'app di YouTube e accedere ai contenuti in esclusiva (YouTube Originals) possiamo pensare di provare il periodo di prova gratuito di YouTube Premium, sottoscrivibile direttamente dal sito ufficiale.

Con questo abbonamento possiamo abilitare la riproduzione in background di YouTube (legale e senza limiti), evitare la comparsa degli annunci pubblicitari nei video, scaricare i video preferiti e guardarli in qualsiasi momento (anche offline) e accedere ai contenuti dei produttori originali.
Per ottenere il periodo di prova gratuito accediamo al sito visto in alto, premiamo sul tasto Provalo gratis ed effettuiamo l'accesso con le credenziali Google (vanno bene anche quelle per Android). Attivando la prova gratuita beneficeremo di 30 giorni senza limiti, scaduti i quali verrà automaticamente sottoscritto l'abbonamento a 11,99€ al mese.
Anche in questo caso, se non interessati all'abbonamento, dobbiamo procedere con la disattivazione del rinnovo automatico almeno 1 o 2 giorni prima dell'effettiva scadenza, così da evitare l'addebito sull'account Google o sul metodo di pagamento scelto in fase di registrazione.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Sentire YouTube solo audio in sottofondo su iPhone o iPad e Solo Musica su sito e app Youtube Music da PC e smartphone.
Infinity Plus
Tra i servizi completamente italiani che offrono un periodo di prova gratuito segnaliamo Infinity Plus, raggiungibile dal sito ufficiale.

Con Infinity Plus avremo accesso ad un buon catalogo di film e serie TV firmate Mediaset al prezzo di 7,99€ al mese, con la possibilità di vedere anche i film in 4K UHD (dove presenti). Una volta sottoscritto l'abbonamento avremo comunque 7 giorni per utilizzare gratis l'account e decidere e mantenerlo: se non siamo più interessati basterà disdire prima della scadenza, così a evitare l'addebito del primo mese.
RaiPlay
Non può mancare in questa lista l'ottimo catalogo di RaiPlay, disponibile al download gratuito per Android e per iPhone/iPad.
Nell'app possiamo trovare una vasta raccolta di film (suddivisi in categoria e generi) trasmessi negli anni sulle reti Rai e visibili senza alcun limite di tempo. Una volta scelto il contenuto da visualizzare, basta fare clic sul tasto Riproduci per avviare la riproduzione.
Oltre ai contenuti on demand permette di vedere anche i canali Rai in diretta, così da poter sostituire a tutti gli effetti un televisore (per esempio utilizzando un tablet da 10 pollici in camera da letto, rendendo superfluo l'acquisto di un nuovo televisore).
Quelli visti nella guida sono probabilmente gli unici servizi di streaming disponibili in Italia con un periodo di prova gratuito ancora attivo. Questo modello di business è considerato da molti controproducente, quindi non possiamo garantirvi che in futuro gli stessi servizi non prevedano un costo aggiuntivo o rimuovano del tutto il periodo di prova (specie se aumentano gli utenti iscritti, esattamente come successo con Netflix e Disney+).
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Disney Plus o Netflix? Qual è meglio e differenze.
Posta un commento